VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] Ricordo del professor M. V., Padova 2002; L. Scalco, Maestro e pioniere. La lezione di M. V. (1915-2000), Castelbaldo 2005; G. Castellani, M. V.: un protagonista della nascita della ricerca operativa in Italia, in Lettera matematica Pristem, 2016, n ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] e alla difesa di Chioggia. Nel settembre del 1510 lo troviamo al fianco del figlio Leonardo, provveditore a Castelbaldo, tra i combattenti che respinsero un attacco delle truppe francesi. Nel luglio e agosto del 1513 accorse alla difesa ...
Leggi Tutto
Signore di Verona (n. 1308 - m. 1351). Figlio di Alboino, successe col fratello Alberto II, alieno però dagli affari, allo zio Cangrande, di cui continuò, ma con minore capacità, la politica espansionistica. [...] Acquistò Brescia (1332) partecipando alla lega di Castelbaldo contro Giovanni di Boemia, e quindi dai Rossi di Parma ebbe Parma e Lucca (1335). Ma venuto in lotta coi Fiorentini e i Veneziani, sconfitto, accettò la pace di Venezia (1339), che gli ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] numerosi figli. Fu per vari anni maestro di scuola e precettore tra il Padovano e il Polesine: era di stanza a Castelbaldo nel 1554, mentre più tardi, fino al 1566, fu a Lendinara come pubblico precettore. Nel settembre del 1559, in occasione dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] castellano della rocca di Novegradi, in Dalmazia, non lontano da Zara; il 7 giugno 1517 ricevette la nomina di podestà a Castelbaldo, il 2 1 giugno 1523 quella di podestà a Parenzo, nel-, l'Istria. Ballottato, ma non eletto, nel Consiglio dei trenta ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] anche in seguito tra i capitani dell'esercito padovano, comandato dal famoso Giovanni Acuto, che nella grande battaglia di Castelbaldo sull'Adige (11 marzo 1387) inflisse una seconda gravissima sconfitta alle truppe scaligere. Il B., che poco prima ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] ", che schedano i trasferimenti di terre fra un rifacimento d'estimo e l'altro (122), si constata nel caso di Castelbaldo fra il 1520 e il 1560 - oltre agli escamotages fiscali per far godere alle proprie terre le esenzioni spettanti alle terre ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] (1529). Accanto agli impegni mondani, le ragioni dell'economia: è del 1527 un lungo processo contro alcuni possidenti di Castelbaldo, presso Este, al termine del quale l'E. riuscì ad ottenere numerosi campi e fabbricati rurali situati nel basso ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] fu richiamato nel 1386, appena scoppiata la guerra tra Padova e Verona, e combatté nello stesso anno contro gli Scaligeri a Castelbaldo e, l'anno dopo, a Castegnaro, dove si distinse per decisione e coraggio.
Nello stesso 1387 passò al servizio del ...
Leggi Tutto