• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [75]
Arti visive [69]
Storia [52]
Religioni [44]
Archeologia [46]
Letteratura [28]
Strumenti del sapere [18]
Storia delle religioni [17]
Temi generali [17]
Diritto [18]

Cassiodòro

Enciclopedia on line

Cassiodòro Politico e letterato (Squillace 490 circa - Vivario 580 circa); figlio d'un alto funzionario di Teodorico, fu (507) questore, nel 514 console, e nel 523 magister officiorum, ministro per la politica interna; divenne così l'appassionato animatore dell'ideale di fusione tra Romani e Goti. Ottenuta la prefettura da Atalarico, sostenne nella Historia Gothica, perduta, la nobiltà di origine del suo popolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – NICOMACO DI GERASA – ARTI LIBERALI – SCRIPTORIUM – AMALASUNTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassiodòro (5)
Mostra Tutti

Vivarium

Enciclopedia on line

Vivarium Monastero fondato da Cassiodoro in Calabria (ca. 555). Fu organizzato (secondo gli intenti delineati dallo stesso fondatore nelle Institutiones divinarum litterarum) come una comunità di studio, rivolta [...] alla trascrizione di libri sia per la propria biblioteca sia per la vendita al pubblico, e dotata di autosufficienza economica. Fiorente e attiva ancora nel 7° sec., fu travolta dalle non ben note vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CASSIODORO – CALABRIA

ERMANARICO, re degli Ostrogoti

Enciclopedia Italiana (1932)

Apparteneva, secondo Cassiodoro, alla stirpe regia degli Amali, ed era figlio di Achiulfo. Con sicurezza però sappiamo solo che fu molto bellicoso; che estese i dominî del suo popolo, allora ancora stanziato [...] nella Russia meridionale, e si rese terribile ai vicini. Nel 375, assalito dagli Unni e dagli Alani, dovette cedere, e si uccise. La leggenda s'impadronì presto di lui; ed egli fu raffigurato nelle saghe ... Leggi Tutto
TAGS: DIETRICH VON BERN – CASSIODORO – STRASBURGO – BRESLAVIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMANARICO, re degli Ostrogoti (1)
Mostra Tutti

ARATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo le Variae di Cassiodoro (Atalarico, 8, 12) era originario della Liguria, nella larga accezione che questo vocabolo aveva in quell'età, e figliuolo di un padre egregie litteris eruditus. Rimasto [...] orfano in giovanissima età, di lui si prese cura Lorenzo Litta, salito all'episcopato di Milano circa il 500 e morto il 26 luglio del 513. Sicché la data della sua nascita dovrebbe cadere verso il 490. ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ESAMETRI DATTILICI – LORENZO LITTA – CASSIODORO – PRUDENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATORE (2)
Mostra Tutti

Eredità classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dalle origini i cristiani [...] del diavolo con penna e inchiostro. Satana, infatti, riceve tante ferite quante sono le parole del Signore scritte dal copista. Cassiodoro, Le istituzioni, a cura di M. Donnini, Roma, Città Nuova, 2001 Nel I secolo a. C. per influsso della scuola ... Leggi Tutto

PEDONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDONA Arturo Solari . Città dell'antica Liguria, menzionata soltanto da Cassiodoro, posta nel luogo dove oggi si trova Borgo San Dalmazzo. Di grande importanza per l'ottima posizione all'incrocio delle [...] due strade che mettevano l'una per il Col dell'Argentera nella Gallia, l'altra per il Col di Tenda alle coste liguri. Essa è menzionata da varie iscrizioni, che insieme agli Atti di S. Dalmazzo ci dànno ... Leggi Tutto

Epifànio Scolastico

Enciclopedia on line

Storico ecclesiastico (fine sec. 5º - principio sec. 6º); forse segretario (scolasticus) di Cassiodoro, è autore di una Historia tripartita, compendio delle storie di Socrate, Sozomeno e Teodoreto. La [...] Historia, che fu per lungo tempo creduta opera di Cassiodoro, ebbe larga diffusione nel Medioevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSIODORO – SOZOMENO – MEDIOEVO – SOCRATE

CONSILINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Lucania, che Cassiodoro (Var., 8, 33) chiama antiquissimm; dallo stesso autore apprendiamo che in un sobborgo di essa, detto Marcelliana, si teneva al suo tempo un importante mercato. La città [...] è ricordata nella Tabula Peutingeriana a 25 miglia da Grumento, sulla via, sembra, che da Grumento conduceva nella valle di Tegiano (oggi Diano), e dal Liber coloniarum che nomina una Consilina praefectura. ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SALA CONSILINA – CASSIODORO – LUCANIA – PADULA

Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cultura cristiana, assorbiti [...] dalla divina carità a scrivere per voi, al posto di un maestro, con l’aiuto di Dio, questi libri introduttivi. Cassiodoro, Le istituzioni, trad. it. M. Donnini, Roma, Città Nuova, 2001 Sin dalle origini, gli intellettuali che animano la vita della ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] C.C.L., 96, p. 79; L. Cracco Ruggini, 'Ticinum', pp. 287-288 con n. 63; v. pure Massimiliano Pavan, La 'Vendici' di Cassiodoro, in AA.VV., La 'Venetia' dall'antichità all'alto Medioevo, Roma 1988, pp. 63-74 e spec. 67. Sulla rotta fluviale Hostilia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali