• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [68]
Arti visive [31]
Storia [26]
Economia [24]
Archeologia [23]
Diritto [11]
Cinema [7]
Geografia [7]
Diritto civile [7]
Medicina [6]

Cassel, Gustav

Enciclopedia on line

Cassel, Gustav Economista svedese (Stoccolma 1866 - Jönköping 1945); prof. all'univ. di Stoccolma, partecipò vivamente alla discussione dei problemi monetarî durante e dopo la 1a guerra mondiale, soprattutto riprendendo e sviluppando la teoria della parità dei poteri d'acquisto delle monete come base della parità cambiaria, teoria - già adombrata in realtà da J. Wheatley, W. Blake e D. Ricardo - che ha avuto grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÖNKÖPING – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassel, Gustav (2)
Mostra Tutti

CASSEL, Gustav

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista svedese, morto il 14 gennaio 1945. Bibl.: G. B., G. C., in Economia e commercio, 15 ottobre 1945; A. Montgomery, G. C., in The Economic Journal, dicembre 1947. ... Leggi Tutto

Cassel, Vincent

Enciclopedia on line

Cassel, Vincent Attore francese (n. Parigi 1966). Tra i più celebri attori europei della sua generazione, dopo essersi imposto all’attenzione del pubblico con L’odio (1995), ha recitato in alcuni grandi successi francesi, quali Dobermann (1997), Giovanna d’Arco (1999), I fiumi di porpora (2000) e Il patto dei lupi (2001). Tra le sue interpretazioni successive vanno citate quelle nelle pellicole: Elizabeth (1998), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassel, Vincent (1)
Mostra Tutti

Cassel, Jean-Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cassel, Jean-Pierre Simona Pellino Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] fin dai suoi esordi, le caratteristiche del francese elegante e seduttore, leggermente eccentrico. Attore, cantante e ballerino, è stato considerato dal pubblico francese un nuovo Fred Astaire, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – MATHIEU KASSOVITZ – ÉDOUARD MOLINARO – ISABELLE HUPPERT – CHANTAL AKERMAN

Cassel, Paulus Stephanus

Enciclopedia on line

Storico, teologo e poeta tedesco (Grossglogau, Slesia, 1821 - Berlino 1892). Fece, sotto l'influsso di L. von Ranke, ricerche di storia magiara (1849) ed ebraica (1851). Poi fu attratto da studî, d'ispirazione romantica, sulla "simbolica" nella vita etico-religiosa (Kaiser und Königsthrone in Geschichte, Symbol und Sage, 1874; Die Symbolik des Blutes, 1882). Scrisse anche su problemi di teologia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEOLOGIA – BERLINO – TEDESCO – SLESIA

Douglas, Lloyd Cassel

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Columbia City, Indiana, 1877 - Los Angeles 1951); pastore luterano. I suoi romanzi svolgono una problematica religiosa a sfondo moralistico e didattico. Si affermò con Magnificent obsession nel 1929. Tra le altre opere: The robe (1942) e The big fisherman (1949), che hanno avuto riduzione cinematografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – INDIANA

Amàlia di Assia-Cassel

Enciclopedia on line

Figlia (Hanau 1602 - Cassel 1651) del conte di Hanau-Münzenberg. Sposò nel 1619 il principe ereditario Guglielmo V di Assia-Cassel, al quale diede 12 figli. Reggente dal 1637 al 1650 per il figlio Guglielmo [...] VI, governò con coraggio e abilità durante la crisi della guerra dei Trent'anni e alla pace di Vestfalia ottenne il riconoscimento della confessione riformata, la contea di Hersfeld e parte dello Schaumburg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – HANAU

Cassel, sir Ernest Joseph

Enciclopedia on line

Cassel, sir Ernest Joseph Finanziere anglo-tedesco (Colonia 1852 - Londra 1921); figlio di un piccolo banchiere, emigrò in Inghilterra nel 1869. Occupato in una banca tedesca, si distinse per la maniera brillante con cui risolse la complicata situazione dei prestiti al chedivè d'Egitto. Dal 1884 svolse attività bancaria in proprio; si interessò alle finanze sudamericane, riorganizzando quelle dell'Uruguay e concludendo tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO VII – URUGUAY – CHEDIVÈ – COLONIA

Godefroy, Élias

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (m. Cassel 1568); oriundo di Cambrai. Ebbe parte importante nella costruzione e decorazione del castello del langravio Filippo il Generoso, iniziato nel 1557 (distrutto nel 1811 da [...] un incendio), dove eseguì, tra l'altro, la decorazione in alabastro di una stanza, di cui rimangono 4 rilievi nel museo di Cassel. È stato anche autore del monumento sepolcrale in marmo di Filippo il Magnanimo (m. nel 1567), terminato (1570) dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL MAGNANIMO – RINASCIMENTO – ALABASTRO – ASSIA

Kassel

Enciclopedia on line

Kassel Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi [...] di Turingia. I langravi d’Assia, che successero nel dominio feudale, ne fecero la capitale del loro Stato (1277) e vi introdussero la Riforma (1527). Con la spartizione dei domini degli Assia (1567), K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – PITTURA – EUROPA
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – PITTURA A OLIO – NEOCLASSICO – FEDERICO II – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kassel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali