• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [4]
Archeologia [3]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Biografie [2]
Diritto [1]
Storia medievale [1]

CASSANO delle Murge

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Bari, situato a 341 m. s. m., ai piedi del più alto gradino murgiano e sul versante dell'altipiano che è rivolto all'Adriatico. L'orlo del gradino, che si profila dalla parte O., [...] di distanza, si apre, a 435 m. s. m., una grotta, nota nella regione col nome di "grotta di Cassano". Bibl.: C. Colamonico, Regioni a doline nelle propaggini nord-orientali delle Murge di Cassano, Bari 1920; id., Aspetti del carsismo in Puglia. Le ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – C. COLAMONICO – ADRIATICO – CARSISMO – CEREALI

Cassano delle Murge

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Bari (89,4 km2 con 13.000 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BARI

MERCADANTE, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCADANTE, Saverio ( Giuseppe Saverio Raffaele). – Carlida Steffan Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] su S. M., a cura di G.L. Petrucci - G. Moramarco, Cassano delle Murge 1992; F. Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento, in Storia della musica, IX, L’Ottocento, a cura della Società italiana di musicologia, Torino 1993, pp. 178-182; T. Gialdroni ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASSANO DELLE MURGE – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCADANTE, Saverio (2)
Mostra Tutti

STEFONIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFONIO, Bernardino Francesco Lucioli – Nacque in Sabina, nell’attuale Poggio Mirteto, l’8 dicembre 1560 (secondo l’Elogium premesso alla sua raccolta di Posthumae [...] prosae, Roma 1658). Non si [...] ” di Bernardino Stefonio, in Il Propugnatore, n.s., II (1889), pp. 423-443; Maccheronee, a cura di M. Grandieri, Cassano delle Murge 1997; Crispus, tragoedia, a cura di L. Strappini, Roma 1998 (cfr. la recensione di A. Torino in Aevum, LXXVI (2002 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVAN BATTISTA GUARINI – FRANCESCO BONCOMPAGNI – VITTORIO EMANUELE II – GIAMBATTISTA MARINO

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIA Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Duemila anni di storia a Canosa, a cura di R. Cassano, Venezia 1992. Tutela dei beni architettonici. - La quasi delle Murge Tarantine e del Gargano-Tremiti, in applicazione della l. quadro 394 del 6 dicembre 1991 per l'indicazione/salvaguardia delle ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – CATTEDRALE DI SAN SABINO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – SANNICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Plin., Nat. hist., XXXI, 25, e XXXVI, 24; Vitr., VIII; Dio. Cass., LIV, 11; Seneca, Ep. 83). 7) Aqua Alsietina (2 a. C.), dello storico Castel del Monte. In prossimità dello sbocco della galleria delle Murge è situato l'edificio di presa della ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] del subappennino dauno e delle Murge, cavalli nelle pianure della Daunia e della Messapia. L’artigianato, fiorente pp. 93- 104. R. Cassano (ed.), Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di storia a Canosa (Catalogo della mostra), Venezia 1992. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Monte'). La visione del castello che da una collina delle Murge domina la vasta campagna tra Andria e Corato ha Immagine e potere, catalogo della mostra (Bari, 4 febbraio-17 aprile 1995), a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] 'esterno: anche sui gradini più alti e aridi delle Murge, l'acqua poteva dunque scorrere come alla Zisa. -699. Federico II. Immagine e potere, catalogo della mostra, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995. Foggia medievale, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CITTA, REGNO DI SICILIA, NUOVE

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, nuove Mario Sanfilippo Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] centro di popolamento, di controllo e di sfruttamento delle Murge alte. La scelta di Altamura è privilegiata per ecclesiastici, in Federico II. Immagine e potere, a cura di Ead.-R. Cassano, Venezia 1994, pp. 166-169. Federico II e le città italiane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali