• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [9]
Arti visive [6]
Letteratura [5]
Scienze politiche [4]
Economia [3]
Geografia [2]
Geopolitica [2]
Cinema [2]
Comunicazione [2]
Storia [2]

Cassandre, Adolphe Jean-Marie Mouron, detto

Enciclopedia on line

Artista grafico francese (Char´kov 1901 - Parigi 1968). Dal 1915 a Parigi, studiò all'Académie Julian e dal 1922 si dedicò in particolare alla creazione di manifesti nei quali associò alle tecniche del cartellone alcuni moduli tipici dei movimenti pittorici contemporanei. Svolse numerose ricerche sperimentali tipografiche, disegnando anche caratteri nuovi. Più volte negli USA, collaborò alla rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – PARIGI

Amours

Enciclopedia on line

(Amori) Raccolta di sonetti del poeta francese P. de Ronsard (1524-1585). Il primo libro, Amours de Cassandre (1552), celebra la bellezza e la virtù di Cassandre Salviati, di famiglia fiorentina, sposa [...] a un signore De Pray. La Continuation des Amours (1555) e la Nouvelle continuation des Amours (1556), fuse, a partire dall'edizione del 1560, nel Second livre des Amours, cantano con felicità e con freschezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FIORENTINA – CASSANDRE

La Calprenède

Enciclopedia on line

Scrittore francese (castello di Toulgou, Périgord, 1614 - Grand-Andély 1663), autore di romanzi d'avventure amorose ed eroiche, prolissi ed enfatici, assai apprezzati al suo tempo: Cassandre (10 voll., [...] 1642-60), Cléopatre (12 voll., 1647-58), Faramond (12 voll., 1661-71) che, rimasto incompiuto, fu terminato da P. d'Ortigue de Vaumorière. Scrisse anche per il teatro (Bradamante, 1637, tragicommedia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSANDRE – PÉRIGORD

SONDRIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SONDRIO (XXXII, p. 140) Bruno CREDARO Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] della Val Malenco. Il settore urbano della strada nazionale dello Stelvio, che separa i vecchi dai nuovi quartieri, è costituito, da ovest verso est, dal Corso Vittorio Emanuele e dalla Via Piazzi. Prima ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – MICHELE BIANCHI – VAL MALENCO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDRIO (4)
Mostra Tutti

aizzapopolo

NEOLOGISMI (2018)

aizzapopolo s. m. e f. e agg. Chi o che istiga, sobilla le masse popolari. • La protesta in genere ha due volti: c’è la faccia della strumentalizzazione, con le cassandre dell’opposizione pronte a trasformarsi [...] in aizzapopolo per tornaconto. E il volto della paura. È allora che ci si attacca stretti a ciò che si ha, perdendo di vista il futuro. (G. M. Col., Tempo, 2 ottobre 2010, Cronaca di Roma, p. 5) • [Werner] ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISEMITISMO – RAZZISMO – ROMA

Vostell, Wolf

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vostell, Wolf Simona Ciofetta Pittore, scultore e videoartista tedesco, nato a Leverkusen (Renania Settentr.-Vestfalia) il 14 ottobre 1932, morto a Berlino il 3 aprile 1998. Dopo aver studiato arti [...] litografia a Colonia e a Wuppertal, completò la sua formazione all'École des beaux-arts di Parigi (1955-57), con Cassandre, e alla Kunstakademie di Düsseldorf (1957-58). A Parigi sperimentò il procedimento del décollage e ideò il suo primo happening ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRAUNSCHWEIG – STRASBURGO – MASS MEDIA – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vostell, Wolf (1)
Mostra Tutti

Benserade, Isaac de

Enciclopedia on line

Benserade, Isaac de Poeta (Lyons-la-Forêt, Normandia, 1613 - Parigi 1691). Elegante e di vena madrigalesca, fu ammirato all'Hôtel de Rambouillet. Nella "disputa dei sonetti" (1651), quello suo su Job suscitò il partito di [...] La mort d'Achille, 1636; Méléagre, 1640), commedie (Iphis et Iante, 1636) e tragicommedie (Gustaphe ou l'heureuse ambition, 1637). Riuscì meglio nei "ballets" per la corte (Cassandre; La nuit; Triomphe d'Amour; ecc.). Accademico di Francia dal 1674. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – TRAGICOMMEDIE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benserade, Isaac de (1)
Mostra Tutti

La Francia in 'declino'

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Riccardo Brizzi La Francia del 2015 è in preda a una profonda crisi identitaria. Il malessere francese parte da lontano. È dall’esaurimento della fase dei ‘gloriosi trent’anni’ (1945-75) che la Francia [...] con l’esplodere della crisi economica e si è ulteriormente acuita nel corso della presidenza Hollande, come testimoniano le tante Cassandre che annunciano a colpi di best seller (si pensi, tra il 2014 e il 2015, ai successi di Nicolas Baverez ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – DEBITO PUBBLICO – MARINE LE PEN – MEDIO ORIENTE – ANTIPOLITICA

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] a colori, contribuendo anch'essa a limitare il peso e le funzioni del manifesto. Se negli anni Venti-Trenta, con A. M. Cassandre, Ch. Loupot, P. Colin e l'italiano Sepo in Francia, l'invenzione dello slogan e dell'immagine è opera in genere del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

LA CALPRENÈDE, Gauthier de Costes de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA CALPRENÈDE, Gauthier de Costes de AIceste Bisi Gaudenzi Romanziere e drammaturgo francese, nato al castello di Toulgou-en-Périgord nel 1614; morto, per un accidente di caccia, al Grand-Andely nel [...] di avventure, che rievocano nei nomi antiche vicende eroiche, mentre nei particolari rispecchiano costumi di tempi meno remoti. Cassandre (1642-60, voll. 10); Cléopâtre (1647-58, voll. 12); Faramond (1661-70, voll. 12), compiuto (voll. VII-XII ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
Cassandra
Cassandra – Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
insano
insano agg. [dal lat. insanus, comp. di in-2 e sanus «sano di mente»], letter. – 1. a. Di persona, che ha la mente sconvolta, che agisce in modo irragionevole e a proprio danno: qual uom per doglia insano (Petrarca); nella mia fanciullezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali