• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [7]
Biografie [6]
Geologia [1]
Anatomia [1]
Storia della medicina [1]
Matematica [1]

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Rivinus, scopritore dei condottini sottolinguali di cui il maggiore veniva descritto pochi anni dopo, come vedemno, dal danese Caspar Bartholin il giovane; gl'inglesi William Cowper, il cui nome è legato alle ghiandole bulbouretrali, e Clopton Havers ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] più ancora in Ole Christensen Rømer, lo scopritore della velocità della luce: nell'anatomia eccelsero Caspar Bartholin e Thomas Bartholin; nella zoologia Ole Worm; nella botanica Simon Paulli; nella medicina e contemporaneamente nella geologia, Niels ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

Worm, Ole

Enciclopedia on line

Worm, Ole Medico, anatomista e naturalista (Aarhus 1588 - Copenaghen 1654); insegnò all'univ. di Copenaghen, dapprima filosofia (1613), poi medicina (1624), succedendo a Caspar Bartholin; fondò un museo di minerali [...] e altre cose rare. Da W. prendono nome alcune ossa (ossa intercalari o wormiane) del cranio, che si sviluppano dai nuclei di ossificazione soprannumerarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASPAR BARTHOLIN – COPENAGHEN – ANATOMISTA – AARHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Worm, Ole (1)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Whewell, Cambridge University Press, 1860, 2 v.; ripr. facs.: Hildesheim, Olms, 1973). Bartholin Caspar: Bartholin, Caspar, Institutiones anatomicae, novis recentiorum opinionibus et observationibus, quarum innumerae hactenus editae non sunt ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] tardò a essere tradotta in termini schematici. Gli schemi che compaiono nella Diaphragmatis structura nova (1676) di Caspar Bartholin jr, ispirati da quello di Stenone (1673), costituiscono la più antica, ma esatta, rappresentazione dinamico fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

Bartholin (italianizz. Bartolino o Bartolini), Caspar junior

Dizionario di Medicina (2010)

Bartholin (italianizz. Bartolino o Bartolini), Caspar junior Anatomico (Copenaghen 1655 - ivi 1738), figlio di Thomas senior. Studiò il canale della ghiandola sottolinguale, già descritto da A.Q. Rivinus, [...] detto Rivino (canale di Rivino o di Bartolino), e diede la prima descrizione, nella donna, delle ghiandole (ghiandole di B.) situate, una per lato, nello spessore delle grandi labbra, e il cui dotto escretore ... Leggi Tutto

Bartholin, Caspar, iunior

Enciclopedia on line

Anatomico (Copenaghen 1655 - ivi 1738), figlio di Thomas senior. Studiò il canale della ghiandola sottolinguale, già descritto da A. Rivino (canale di Rivino o di Bartolino), e diede la prima descrizione, nella donna, delle ghiandole (ghiandole di B.) situate, una per lato, nello spessore delle grandi labbra, e il cui dotto escretore sbocca in vicinanza dell'imene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – IMENE

Bartholin, Caspar, senior

Enciclopedia on line

Bartholin, Caspar, senior Medico ed erudito svedese (Malmö, Svezia, 1585 - Sorø, isola di Seeland, 1629), capostipite di una famiglia di medici e scienziati scandinavi. Tra i suoi scritti ebbero più edizioni le Institutiones anatomicae (1611) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEELAND – SVEZIA – MALMÖ

BARTHOLIN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di medici e scienziati scandinavi, il cui capostipite fu Caspar senior, nato il 12 febbraio 1585 a Malmö in Svezia; morto il 13 luglio 1629 a Sorsø nell'isola di Seeland. Iniziava nel 1602 i [...] di stato (1694). Il contributo scientifico più notevole di Erasmo Bartholin è la scoperta della doppia rifrazione della luce, che egli poté refractio detegitur, Copenaghen 1669. Figlio di Thomas fu Caspar iunior, nato il 10 settembre 1655 a Copenaghen ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – COPENAGHEN – WITTENBERG – MATEMATICA – GERMANIA

SEVERINO, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERINO, Marco Aurelio. – Oreste Trabucco Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges. Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] Severino, nel corso della propria peregrinatio academica, da Padova a Napoli, due futuri auctores dell’anatomia europea: il danese Thomas Bartholin, figlio del grande Caspar, e l’olandese Johann van Horne, poi maestro a Leida di Jan Swammerdam (T ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – GIULIO CESARE CAPACCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERINO, Marco Aurelio (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bartolinite
bartolinite s. f. [der. di Bartolino o Bartolini, italianizzazione del cognome dell’anatomista danese Caspar Bartholin (1655-1738) che ha dato il nome a queste ghiandole]. – In medicina, infiammazione delle ghiandole di Bartholin, che si trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali