• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [42]
Storia [27]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Letteratura [6]
Archeologia [4]
Geografia [4]
Europa [3]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [3]

Casalbordino

Enciclopedia on line

Casalbordino Comune della prov. di Chieti (45,9 km2 con 6459 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casalbordino (1)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TAGLIACOZZO (XXXIII, p. 181) Sull'itinerario tenuto da Corradino e dai suoi seguaci per raggiungere i Campi Palentini non sono d'accordo gli studiosi: un diversivo che avrebbe potuto fare Corradino giunto [...] . Sella, L'itinerario di Corradino di Svevia da Roma ai Campi Palentini, in Convegno storico abruzzese-molisano. Atti e memorie, I, Casalbordino 1933, pp. 201-207; E. Carusi, A proposito della lettera di Carlo d'Angiò a Clemente IV, ibid., pp. 942-55 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – CARLO D'ANGIÒ – CASALBORDINO – CARSOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZO (2)
Mostra Tutti

TARENTINO, Cardinal

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TARENTINO, Cardinal Giuseppe MARINI Così detto dal nome del suo arcivescovato di Taranto, tenuto dal 1421 al 1444. Era Giovanni Berardi, discendente dai conti dei Marsi, signori di Tagliacozzo dove [...] fu sepolto in S. Agostino. Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1931 (dove è detto [p. 329], che era ''un Orsini''); P. Gasparrini, Il cardinale tarentino Giovanni Berardi, in Atti del convegno storico abruzzese-molisano, I, Casalbordino 1933. ... Leggi Tutto

MANTHONÈ, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTHONÈ, Gabriele Attilio Simioni Generale e patriota, nato a Pescara il 23 ottobre 1764 dȧ nobile famiglia di soldati, originaria dalla Savoia. Uscito a vent'anni dall'Accademia militare, fu dall'89 [...] difesa al diritto che gli veniva dalla capitolazione iniquamente violata. Fu impiccato il 24 settembre 1799. Bibl.: F. Di Giovanni, G. M. e la repubblica partenopea, Chieti 1899; F. Masci, G. M., Casalbordino 1900; G. Morgigni, G. M., Napoli 1901. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTHONÈ, Gabriele (2)
Mostra Tutti

MARSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSICA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Cesare RIVERA Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] Società di storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi, XVI (1904); C. Palumbo, La Marsica dopo 13 anni dal terremoto, Casalbordino 1933; R. Almagià, La Marsica, in Boll. R. Soc. geografica ital., 1910; M. Baratta, Le condizioni sismiche della regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSICA (1)
Mostra Tutti

DE NINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NINO, Antonio Damiano V. Fucinese Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] quelle mobili. Già precedentemente aveva dato alle stampe il Sommario biografico di artisti abruzzesi non ricordati nella storia dell'arte (Casalbordino 1887) e si può dire che non c'è monumento o opera d'arte di un certo interesse che non sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – GABRIELE ROSSETTI – CASTEL DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NINO, Antonio (1)
Mostra Tutti

CASTEL DI SANGRO

Enciclopedia Italiana (1931)

SANGRO Paese della provincia di Aquila, ammucchiato fra 800 e 850 m. s. m. alle falde di un'aspra e nuda rupe calcarea, ergentesi all'estremo settentrionale del lungo piano detto di Castel di Sangro, sulla [...] una raccolta di avanzi dell'antica Aufidena e della sua necropoli. Bibl.: G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, Casalbordino 1909-12, III; V. Balzano, Aufidena Caracenorum, ecc., Roma 1923; id., Documenti per la storia di Castel di Sangro ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – TEOFILO PATINI – CASALBORDINO – RIVISONDOLI – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL DI SANGRO (1)
Mostra Tutti

DE TITTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TITTA, Cesare Ottavio Giannangeli Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] in lingua italiana, che nel titolo si rifà al Carducci (Iuvenilia, Venosa 1883). La seconda raccolta uscì nel 1900, stampata a Casalbordino (Nella vita, oltre la vita), e la terza (I sonetti, prima centuria con note illustr. di I. Tinaro) ad Atri nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'EUSANIO DEL SANGRO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIERE DELLA SERA – LINGUA ITALIANA – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TITTA, Cesare (2)
Mostra Tutti

TRIVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRIVENTO (Terventum) A. La Regina Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse). La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] . v. Terventum; A. Adinolfi, La cripta della Cattedrale di Trivento, in Atti e Mem. del Convegno storico abruzzese-molisano, 1931, II, Casalbordino 1935, p. 853, s., tav. 82, fig. 2; cfr. anche A. Degrassi, in Mem. Acc. Lincei, ser. VIII, II, 1949, p ... Leggi Tutto

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE (Azzone) Francesco Sabatini Nacque nella prima metà del X secolo da un conte Attone, secondo alcuni di origine borgognona e capostipite della casata dei conti teatini (pare investito della contea [...] méridionale et l'Empire byzantin, Paris 1904, p. 368; F. Savini, La contea d'Apruzio e i suoi conti,  Roma 1905, pp. 80 ss.; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, II, Casalbordino 1910, p. 134; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949. p. 209. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
casale
casale s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali