• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2456 risultati
Tutti i risultati [2456]
Biografie [1305]
Storia [777]
Arti visive [267]
Religioni [198]
Letteratura [129]
Diritto [124]
Diritto civile [76]
Storia delle religioni [52]
Storia e filosofia del diritto [56]
Geografia [42]

Nemours, Charles-Emmanuel di Savoia duca di

Enciclopedia on line

Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con Carlo di Lorena, duca di Mayenne, e abbandonata [...] Parigi, tentò, senza successo, di costruirsi un principato nel Delfinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA, DUCA DI MAYENNE – DUCA DI NEMOURS – ENRICO IV – DELFINATO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemours, Charles-Emmanuel di Savoia duca di (5)
Mostra Tutti

UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato Armando TALLONE Non si conosce l'anno della sua nascita, ma vi è ragione di credere che nel 1091 fosse ancora in molto giovine età, e perciò [...] del Canavese; né si può prestare fede alle cronache antiche di Savoia che attribuiscono a lui l'acquisto della Tarantasia. Questa già da prima era venuta in possesso di Casa Savoia. Dalla sua discesa di qua dalle Alpi U. II non trasse gran frutto ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VENTURA – DORA RIPARIA – CASA SAVOIA – TARANTASIA – MONCENISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato (2)
Mostra Tutti

Carlo I duca di Savoia

Enciclopedia on line

Carlo I duca di Savoia Figlio (Carignano 1468 - Pinerolo 1490) di Amedeo IX e di Iolanda di Francia, successe al fratello Filiberto I nel 1482 sotto la tutela dello zio materno Luigi XI re di Francia. Avuto il potere nelle mani, [...] allontanò lo zio Filippo di Bresse, il Senzaterra, e sposò Bianca Paleologo di Monferrato (1485) per assicurare alla sua casa quel marchesato. Da Carlotta di Lusignano ereditò i diritti al reame di Cipro, d'Armenia e di Gerusalemme. Non gli riuscì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – CARLOTTA DI LUSIGNANO – IOLANDA DI FRANCIA – FILIPPO DI BRESSE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo I duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] italiana, XXVI, Torino 1887; E. Robiony, Un'ambizione mal nota della Casa di Savoia, in Arch. stor. ital., 1903; E. Parri, V. A. II ed Eugenio di Savoia nelle guerre della successione spagnola, Milano 1888. Studî e documenti relativi alle vicende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

CARLO FELICE, duca del Genevese, poi re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] , rimase sterile. Nel 1814 non accompagnò il re in Piemonte perché, dopo le prove di fedeltà e di affetto che i Sardi avevano prodigate per tanti anni alla casa di Savoia, non gli parve bello, così scrisse, che tutti se ne andassero appena si ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCESCO IV DI MODENA – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO DI CARIGNANO – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE, duca del Genevese, poi re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] fasc. 1, 2; Ibid., Mostra vecchio Piemonte, I salone, vetrina 22; Torino, Museo stor. di Casa Savoia,Mss. di principi della Casa Savoia, II n. 7 (Etudes sulla st. romana); Storia della Real Casa, cat. 3, m. 27, fasc. 11-19 (nel fasc. 16: Relation des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

CARLOTTA di Savoia, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLOTTA di Savoia, regina di Francia Angela Dillon Bussi Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano. Nei documenti che [...] , ibid. 1893, pp. [IV s.]; G. Giovannini, Le donne di casa Savoia…, Milano 1909, pp. 83-96; O. F. Tencajoli, Principesse sabaude nella storia d'altri paesi, Roma 1930, pp. 53-60; Z. Arici, Bona di Savoia, Torino-Milano-Padova 1935, pp. 2, 3, 5, 6, 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENGUERRAND DE MONSTRELET – CARLO VII DI FRANCIA – EMANUELE FILIBERTO – ÉCOLE DES CHARTES – DUCA DI ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA di Savoia, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

TOMMASO I, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO I, conte di Savoia Armando Tallone Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] rialzato le sorti della sua casa in modo che a ben ragione fu da qualcuno considerato come un Emanuele Filiberto in anticipo. Bibl.: F. Sclopis, Considerazioni storiche intorno a Tommaso I Conte di Savoia con aggiunta di documenti inediti, in Memorie ... Leggi Tutto

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Bruno Di Porto Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] dei parlamentari e dei magistrati, che aveva pesato sulla sua coscienza di repubblicano sotto la monarchia. Propugnò invece l'esclusione dei membri di entrambi i sessi di casa Savoia dal territorio nazionale e l'avocazione allo Stato dei beni goduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SECESSIONE DELL'AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia Maria Luisa Giartosio Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino [...] fu grandissimo. Creò a Roma la Casa di Dante; avvicinò gli uomini più eminenti del tempo, di qualsiasi partito, da T. Mamiani, lo spirito eterno della nazione. Questa fu la politica di M. di Savoia, che raramente intervenne negli affari del paese, se ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – PALAZZO DEL QUIRINALE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – ELENA DI MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 246
Vocabolario
casa comune
casa comune loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali