• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Sistematica e fitonimi [3]
Botanica [3]
Industria [2]
Biografie [1]
Chimica [1]
Industria alimentare [1]
Alimenti [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Culinaria e gastronomia [1]

CARVACROLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il carvacrolo (isopropil-orto-cresolo) è un fenolo isomero del timolo, ed è contenuto in specie nelle essenze di alcune Labiate (origano, santoreggia, timo, ecc.). Dalle essenze viene separato per agitazione [...] , per fusione dell'acido cimensolfonico con la potassa, e più praticamente per riscaldamento della canfora con iodio. Il carvacrolo è un liquido oleoso e senza colore quando è distillato di recente: col tempo si colora leggermente. Raffreddato a ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – DISTILLATO – IDROGENO – LABIATE – ISOMERI

timo pianta

Dizionario di Medicina (2010)

timo  Pianta della specie Thymus vulgaris, piccolo arbusto originario dei luoghi aridi della regione mediterranea. Dalle sommità fiorite si estrae un olio essenziale (nome officinale Thymi aetheroleum) [...] contenente in quantità variabili timolo, carvacrolo, geraniolo, cineolo e inoltre flavonoidi (luteolina, apigenina, timonina, ecc.). È dotato di proprietà antisettiche e antispasmodiche, con effetti rilassanti sulla trachea e sull’intestino ed è ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – THYMUS VULGARIS – CARMINATIVO – CARVACROLO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timo pianta (4)
Mostra Tutti

santoreggia

Enciclopedia on line

Erba annua (Satureja hortensis) delle Lamiacee, alta 1-3 dm, scabra, con piccoli fiori bluastri, e foglie lineari-lanceolate, punteggiate di ghiandole esalanti un intenso e gradevole profumo. Spontanea [...] essenziale di s. è un liquido giallo, di sapore acre bruciante, odore aromatico intenso, miscibile con l’alcol; contiene carvacrolo (28-40%), cimene (ca. 27%), dipentene, alcoli ed eteri. Si usa come aromatizzante per condimenti e nella preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – MEDITERRANEO – CARVACROLO – PROFUMERIA – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su santoreggia (1)
Mostra Tutti

origano

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Origanum e in particolare di Origanum heracleoticum, pianta aromatica delle Lamiacee, con fusti eretti, alti 25-60 cm, foglie ovate, pubescenti, fiori piccoli, bianchi, riuniti in [...] liquido oleoso di colore giallo limone, sapore amarognolo, odore fortemente aromatico, che contiene fenoli, tra i quali il carvacrolo e il timolo, sesquiterpeni ed eteri. L’olio di o. è impiegato in alcune preparazioni farmaceutiche come antisettico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – AREA MEDITERRANEA – SESQUITERPENI – ANTISETTICO – PUBESCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su origano (2)
Mostra Tutti

TIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMO (lat. scient. Thymus) Augusto BEGUINOT Vasto genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 40 specie, ma molte altre furono descritte e non sono ancora bene accertate. Sono diffuse dalle [...] ), contengono varî olî essenziali, fra cui sono di notevole importanza farmaceutica due fenoli aromatici, il "timolo" e il "carvacrolo", che vengono estratti distillando la pianta intera. Il primo è usato in veterinaria sotto il nome di acido timico ... Leggi Tutto

timo

Enciclopedia on line

timo Nome comune di varie specie del genere Thymus, famiglia Lamiacee, comprendente piccoli arbusti dall’odore intenso; hanno foglie da lineari a obovate, bianco-tomentose di sotto, fiori rosei disposti [...] rossastro. L’olio di t. ha sapore aspro e aromatico, e odore marcato e gradevole; è costituito da timolo e carvacrolo (in quantità assai variabile), e da terpeni e derivati terpenici. Si usa in profumeria e in saponeria; è dotato di proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – CARVACROLO – LAMIACEE – TERPENI

FENOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] via. Particolare importanza hanno i fenoli che derivano dal cimolo o para-isopropilbenzolo sono il timolo e il carvacrolo, esistenti in alcuni olî essenziali. Alla naftalina corrispondono due fenoli isomeri, C10H7OH, differenti per la posizione dell ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTI AROMATICI – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – ACIDO SOLFORICO

PLANCHER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANCHER, Giuseppe Franco Calascibetta PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani. Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] coltivato da Mazzara, nella tradizione della scuola di Cannizzaro. Si occupò in particolare di sostanze quali il timolo, il carvacrolo e prodotti presenti in piante aromatiche come l’origano e il timo. Giunto a Bologna, diresse i suoi interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – GIACOMO LUIGI CIAMICIAN – COMPOSTI ETEROCICLICI – STANISLAO CANNIZZARO – HERMANN EMIL FISCHER

CANFORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto. La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] la canfora le cose potessero andare diversamente e senz'altro le venne attribuito lo scheletro del cimene e del carvacrolo, composti aromatici in cui essa si trasformava secondo antiche reazioni. In seguito, uno studio più accurato di queste insegnò ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI AROMATICI – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANFORA (2)
Mostra Tutti

ESSENZIALI, OLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] .); 4. chetoni (p. es., carvone, pulegone, mentone, canfora, ecc.); 5. fenoli ed eteri fenolici (p. es., timolo, carvacrolo, anetolo, eugenolo, safrolo, apiolo, ecc.); 6. acidi; 7. eteri composti (esteri) (p. es., acetati di citronellile, di geranile ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZIALI, OLI (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
carvacròlo
carvacrolo carvacròlo s. m. [comp. di carvi e acrol(eina)]. – In chimica organica, derivato del cimolo, costituente aromatico di olî essenziali (canfora, origano, ecc.): è un liquido incolore, di odore penetrante, usato in profumeria e dotato...
santoréggia
santoreggia santoréggia s. f. [lat. saturēia: v. satureia]. – In botanica, nome di piante labiate del genere Satureja, e in partic. della specie Satureja hortensis, detta santoreggia domestica e anche savoreggia, spontanea dal Mediterraneo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali