• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [41]
Geografia [36]
Esplorazione cartografia e topografia [9]
Storia [9]
Arti visive [5]
Astronomia [5]
Temi generali [5]
Letteratura [5]
Economia [4]
Geologia [4]

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] in 30 fogli e quella delle zone turistiche al 50.000, ha portato a termine in quest'ultimo periodo alcune impegnative opere cartografiche, quali: la Carta dell'utilizzazione del suolo d'Italia al 200.000 in 26 fogli per conto del CNR e del Catasto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

ORTELIO, Abramo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTELIO (Ortels), Abramo Roberto Almagià Uno dei maggiori geografi e cartografi del sec. XVI, nato ad Anversa il 4 aprile 1527 da famiglia originaria di Augusta, morto ad Anversa il 28 gennaio 1598. [...] di padre, dopo alcuni anni di studî umanistici e particolarmente storici, fu, appena ventenne, impiegato in un laboratorio cartografico, dove s'iniziò all'arte nella quale più tardi doveva eccellere. Dal 1550 circa fece frequenti viaggi, specie a ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOGRAFI – BRUXELLES – MERCATORE – GEOGRAFI – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTELIO, Abramo (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1931)

Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Canarie attenendosi alle indicazioni del globo costruito nel 1492 da Martino Behaim, un cosmografo così poco addentro nei segreti della cartografia portoghese da collocare la foce del Congo a 23° anziché a 6° di lat. S., e da ignorare persino la ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO PERESTRELLO – DECLINAZIONE MAGNETICA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

ANTILIA o Antillia

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle molte isole immaginarie che i cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentano nell'Oceano Atlantico. Essa appare già forse, col nome di Atilae o Atulae, nella carta dei Pizigano (1367), [...] dirimpetto, o di fronte" non par dubbia; ignota è invece la provenienza della notizia che ha dato luogo alla figurazione cartografica. Forse si tratta di una duplicazione della scoperta delle Azzorre, giunta in Italia come eco travisata. L'isola è ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – ISOLA DELLE SETTE CITTÀ – CRISTOFORO COLOMBO – GRAZIOSO BENINCASA – OCEANO ATLANTICO

BARATTERI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio Angela Codazzi Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] nella Raccolta Bertarelli a Milano. Bibl.: Comune di Milano, Archivio Storico, Catalogo ragionato della Raccolta Cartografica e Saggio storico sulla cartografia milanese del Direttore Dott. Ettore Verga, Milano 1911, pp. 51-54, 105-111(con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESE, Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Rinomato cartografo genovese, fiorito intorno alla metà del sec. XVI. Fra tutti i cartografi del suo tempo egli ci ha lasciato il maggior numero di carte e soprattutto di atlanti: una quarantina nel periodo [...] che va dal 1514 al 1564, nonché almeno altrettanti anonimi, ma che possono con certezza a lui attribuirsi. Questi atlanti, disegnati su pergamena, sono notevoli per finezza di disegno, varietà e vivezza ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – EUROPA ORIENTALE – BATTISTA AGNESE – EUROPA CENTRALE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESE, Battista (2)
Mostra Tutti

MARCHESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Luigi Roberto Parisi Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] , a cura di G. Alisio - V. Valerio, Napoli 1983, p. 169; A. Buccaro, ibid., p. 173; La città di Napoli tra vedutismo e cartografia. Piante e vedute dal XV al XIX secolo, a cura di G. Pane - V. Valerio, Napoli 1988, p. 346; U. Bile, L. M. ingegnere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] fra la Sardegna e le Baleari: segno che in origine l'indicazione riguardava l'entrata di un porto delle Baleari, e poi il cartografo l'ha spostata nel copiare sino a che si è venuta a trovare in un luogo dove non ha più nessun senso. Sono frequenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

GASTALDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Giacomo Dario Busolini Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] . G., in Memorie geografiche, IV (1908), pp. 1-68; Id., La carta dell'Africa di G. G. (1554-1564) e lo sviluppo della cartografia africana nei secc. XVI e XVII, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 5, IX (1920), pp. 327 ss., 387 ss.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – VILLAFRANCA PIEMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Geografia e cartografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] l’ Atlas contractus, pubblicato in varie edizioni, che contengono da un minimo di 25 a un massimo di 150 carte. Il cartografo Hugo Allard di Amsterdam è tra i maggiori costruttori di globi del Seicento, un’attività che, insieme alla produzione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cartografìa
cartografia cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...
cartogràfico
cartografico cartogràfico agg. [der. di cartografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cartografia: rappresentazione c.; cognizioni cartografiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali