• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [5]
Letteratura [4]
Storiografia [1]
Storia [1]
Lingua [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]

cartofilace

Enciclopedia on line

Carica ecclesiastica bizantina, ora titolo di dignità spettante all’archivista di un’eparchia o diocesi, o di un patriarcato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: EPARCHIA

CARTOFILACE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nelle chiese di disciplina bizantina è il titolo della dignità di cui è rivestito l'archivista di un'eparchia o diocesi, o di un patriarcato. ... Leggi Tutto
TAGS: EPARCHIA

Pediàsimo, Giovanni

Enciclopedia on line

Filologo bizantino (sec. 13º-14º); cartofilace di Ochrida, autore di scolî allo Scudo di Eracle e ai due primi libri degli Analitici di Aristotele, di una esegesi della Siringa di Teocrito, e di altri [...] opuscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTOFILACE – ARISTOTELE – TEOCRITO – ESEGESI

Giórgio Piside

Enciclopedia on line

Scrittore bizantino (sec. 8º), diacono e cartofilace di S. Sofia. Amico dell'imperatore Eraclio, ne cantò le vittorie in tre poemi: La spedizione contro i Persiani, La disfatta degli Avari, l'Eracliade. [...] Scrisse anche l'Exaemero (sulla creazione del mondo), La vita vana, La vita umana, l'Inno alla Resurrezione, epigrammi, una polemica antimonofisita (Contro l'empio Severo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTOFILACE – EPIGRAMMI – PERSIANI – ERACLIO – AVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio Piside (1)
Mostra Tutti

NICETA di Maronea

Enciclopedia Italiana (1934)

NICETA di Maronea Silvio Giuseppe Mercati Arcidiacono e cartofilace di S. Sofia, poi metropolita di Tessalonica nel 1178. Scrisse sei dialoghi sulla processione dello Spirito Santo, di grande importanza [...] per la storia di questa controversia, in quanto N. giunse alla conclusione che la dottrina cattolica sulla processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio era ortodossa e del tutto consona all'opinione ... Leggi Tutto

Libadèno, Andrea

Enciclopedia on line

Scrittore bizantino (sec. 14º); nato ed educato a Costantinopoli, fu cartofilace della chiesa di Trebisonda. Scrisse, tra l'altro, una Periegesi contenente interessanti notizie sul piccolo Impero di Trebisonda [...] sotto Basilio I e Alessio III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CARTOFILACE – ALESSIO III – BASILIO I

GIORGIO di Gallipoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO di Gallipoli Silvio Giuseppe Mercati Fiorito nella metà del sec. XII, cartofilace di Gallipoli, scrisse in greco diverse poesie giambiche, esalta la potenza e il valore, a restituirla al pristino [...] splendore; quella diretta all'imperatore Giovanni Vatatze di Nicea in occasione della sua venuta a Gallipoli, e l'invettiva contro Parma, soggiogata da Federico II (1247). Bibl.: A. M. Bandini, Catal. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Gallipoli (1)
Mostra Tutti

PEDIASIMO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIASIMO, Giovanni Silvio Giuseppe Mercati Filologo bizantino del sec. XIII-XIV. Diacono e cartofilace di Achrida, compose, in relazione col suo insegnamento, numerosi trattati in parte ancora inediti. Sono [...] da ricordare: scolî parafrastici e grammaticali allo Scudo di Eracle (le allegorie alla Teogonia sono di Giovanni Galeno); esegesi alla Siringa di Teocrito; uno scritto sulle dodici fatiche di Ercole e ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso) Sondra Dall'Oco La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] di S. Nicola di Casole in Terra d'Otranto: tra gli altri il maestro Nettario, il metropolita di Corfù Giorgio Bardanes, il cartofilace Giorgio di Gallipoli e il figlio di G., Nicola. G. fu allievo del settimo igumeno di Casole, l'abate Nettario, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELITENIOTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELITENIOTE (Μελιτηνιώτης) Silvio Giuseppe Mercati Varî sono i Melitenioti fioriti a Costantinopoli nei secoli XIV-XV. Sono degni di menzione: 1. L'autore di un poema Εἰς τὴν σωϕροσύνην (Alla saggezza) [...] astronomica dell'età bizantina. 2° M. Costantino, compagno di Giovanni Bekkos (v.) nella fede e nel carcere: arcidiacono e cartofilace di S. Sofia, scrisse due trattati sull'unione con la chiesa latina e sulla processione dello Spirito Santo, in cui ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
cartofìlace
cartofilace cartofìlace s. m. [dal gr. χαρτοϕύλαξ -ακος, propr. «custode delle carte», lat. tardo chartophy̆lax -ăcis]. – Carica ecclesiastica bizantina, ora titolo di dignità spettante all’archivista di un’eparchia o diocesi di un patriarcato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali