• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [26]
Letteratura [13]
Religioni [7]
Storia [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [2]
Strumenti del sapere [3]
Arti visive [1]
Istruzione e formazione [1]

Carteròmaco

Enciclopedia on line

Forma grecizzante del cognome Forteguerri, assunta dall'umanista Scipione e poi dal suo discendente Niccolò, autore del Ricciardetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Forteguèrri, Scipione

Enciclopedia on line

Umanista (n. Pistoia 1466 - m. 1515), dettosi grecamente Carteromaco. Studiò prima a Roma, poi a Firenze dal 1483 al 1493. Trasferitosi a Padova, passò quindi a insegnare lettere greche a Venezia. Fu gran [...] parte nell'Accademia fondata da Aldo Manuzio. Sostenne tra i primi la superiorità del greco sul latino (De laudibus litterarum graecarum, 1504) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDO MANUZIO – CARTEROMACO – UMANISTA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forteguèrri, Scipione (2)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Antonio Franco Pignatti Della illustre famiglia pistoiese dei Forteguerri, nacque il 3 nov. 1463 da Domenico di Iacopo e da Angiolina di ser Piero. Era il terzo di sei fratelli, tra i quali [...] spicca Scipione, noto con lo pseudonimo grecizzante di Carteromaco. Probabilmente fruì di una delle borse di studio (sei anni) istituita dal card. Niccolò Forteguerri, zio del F., ma non si hanno dati precisi sui suoi studi. Nel 1487-88 studiava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVORINO, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino) Massimo Ceresa Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] la prima, in latino. è di Aldo Manuzio; la seconda è un'epistola di lode del Poliziano; la terza un'epistola in greco del Carteromaco; la quarta, sempre sotto forma di epistola in greco, è la dedica del F. a Pietro de' Medici. Il Manuzio ci fa sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – DEMETRIO CALCONDILA – BIBLIOTECA VATICANA – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

SADOLETO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1936)

SADOLETO, Iacopo Angiolo Gambaro Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] rendere più stretta. Trasferitosi verso il 1502 a Roma, il S. vi si perfeziona nel greco alla scuola del Carteromaco (Scipione Forteguerri) e compie la propria formazione morale e religiosa nella convivenza con il cardinale Oliviero Carafa. I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOLETO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

Forteguèrri, Niccolò

Enciclopedia on line

Poeta giocoso e satirico (Pistoia 1674 - Roma 1735). Ricevuti gli ordini sacri, visse a Roma, dove occupò varie cariche sino a quella di segretario di Propaganda Fide. Lasciò apologhi latini, una traduzione [...] ; in 30 canti, cominciato per gioco nel 1716, finito nel 1725, e poi limato fino alla morte, fu edito nel 1738; l'autore vi figurava sotto il nome grecizzante di Niccolò Carteromaco. Frequenti gli sfoghi satirici contro le donne, i frati, la Curia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTEROMACO – PISTOIA – FRANCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forteguèrri, Niccolò (3)
Mostra Tutti

CANDIDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Pietro Paolo Orvieto Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] a stampa sia greci sia latini che recavano il nome e le postille del Candido. Fonti e Bibl.: Una lettera del C. al Carteromaco è nella Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 4105, p. 307. Nel ms. II, I. 154 della Bibl. naz. di Firenze sono contenute lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBACE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACE (Bombasius), Paolo Elpidio Mioni Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] studiava Omero e l'antica parafrasi (forse quella di Michele Psello). Nel mese seguente, per consiglio di Scipione Forteguerri (il Carteromaco), si recò a Venezia, dove cadde infermo e dovette tornare a Bologna. Nello stesso anno, in un'altra lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIGNO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNO, Cornelio Marcello Gigante Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] des XVe et XVIe siècles, I, Paris 1885, pp. CXXIX, 129 ss., 134 ss.; A. Chiti, Scipione Forteguerri (Il Carteromaco), Firenze 1902, p. 51 (dà erroneamente il 1506 come data dell'edizione tolemaica); F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE FOSSE, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano Lucia Gualdo Rosa Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro. Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] editore, I, Milano 1975, p. 12) ed entra nella neoaccademia fondata da Aldo, di cui fanno parte, oltre al Carteromaco, al Musuro e al Renier (già ricordati fra i suoi discepoli), anche Pietro Bembo, Pietro Alcionio, Giovambattista Egnazio, Erasmo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – GIOVAN FRANCESCO PICO – ERASMO DA ROTTERDAM – COSTANTINO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLE FOSSE, Urbano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
metonomàṡia
metonomasia metonomàṡia s. f. [dal gr. μετονομασία, der. di μετονομάζω «chiamare con altro nome»]. – Trasformazione di un nome proprio, o più spesso di un cognome, mediante traduzione in altra lingua, per lo più mediante latinizzazione o grecizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali