• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Archeologia [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [1]

CARSOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia dí Aquila, quasi al confine con la provincia di Roma (confine segnato dal fosso Sesare, che si getta nel Turano, e per un piccolo tratto anche dal Turano stesso) su un'alta collina [...] stili, finestre bifore e a croce. Il castello falsamente attribuito a Carlo II d'Angiò è in gran parte crollato. Nell'antichità si chiamava Carseŏli o Carsiŏli, ed era situata lungo la via Valeria a 63 miglia circa da Roma, e a 3 km. di distanza dall ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'ANGIÒ – GUERRE SOCIALI – COLONIA ROMANA – PAOLO DIACONO – ETÀ IMPERIALE

CARSOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994 CARSOLI (Καρσίολοι, Carsiŏli, Carseŏli) L. Rocchetti Le rovine dell'antica C. si trovano tra Arsoli e Carsoli. C. fu città degli Equi, divenuta colonia di diritto [...] latino tra il 302 ed il 298 a. C. Rifiutò uomini e denaro a Roma durante le guerre annibaliche e fu punita nel 204. Durante la guerra sociale fu distrutta dai Marsi (Flor., ii, 6, 11). Ricostruita, divenne ... Leggi Tutto

VALERIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIA, VIA Giuseppe Lugli VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] è la diramazione per Subiaco, nota col nome di Via Sublacense. Al miglio XXII da Tivoli la via incontra le rovine di Carseoli e, sorpassato l'Appennino Marsico, scende nel bacino del lago di Fucino, con tracce ancora visibili del selciato e ruderi di ... Leggi Tutto

ASHBY, Thomas

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Archeologo inglese, nato il 14 ottobre 1874 presso Londra, morto in treno in Inghilterra il 15 giugno 1931. Studiò a Oxford. e nel 1897 venne a Roma con una borsa di studio. Fu uno dei primi membri della [...] vie del suburbio di Roma; molto interessanti sono anche le monografie sulle antiche città di Circei, Artena, Ferentinum e Carseoli. E poiché un aiuto prezioso a questi studî è dato dalle piante e dalle vedute degli artisti dal Rinascimento in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – CARSEOLI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASHBY, Thomas (1)
Mostra Tutti

MARSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSI Giuseppe Lugli . Una delle più antiche popolazioni dell'Italia centrale, stanziata intorno al Lago Fucino e confinante coi Peligni, coi Sabini, coi Vestini, con gli Equi e con i Volsci. L'origine [...] quella circostanza alleati dei Romani. In ogni caso si ribellarono quando i Romani vollero fondare nel loro territorio la colonia di Carseoli; vinti, dovettero cedere una parte dei loro campi ai nuovi coloni. Da allora fino al 91 d. C. furono sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSI (1)
Mostra Tutti

EQUI

Enciclopedia Italiana (1932)

Stirpe italica strettamente imparentata Volsci finitimi. I tentativi di G. Colucci (Gli Equi, Firenze 1866) di dimostrarne l'origine osca riposano su un'iscrizione dubbia (Corp. Inscr. Lat., IX, pp. 683 [...] vinti e soggiogati definitivamente da Sempronio. Agli Equi è attribuita la civitas sine suffragio; colonie militari sono dedotte a Carseoli e Alba Fucente; altrove fu costituita una tribus Aniensis (Livio, X, 9). Nell'alta valle dell'Imella restò una ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – ANCO MARZIO – CINCINNATO – CARSEOLI – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUI (1)
Mostra Tutti

LATINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINI Giuseppe CARDINALI Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] latine se ne inviavano molti di più (2500 a Cales e a Luceria, 4000 a Interamna sul Liri, a Sora e a Carseoli, 6000 ad Alba Fucente, 20.000, cifra però certamente esagerata, a Venosa). La condizione dei Latini, così delle prische città che furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI (4)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] . erano i municipî (dapprima senza suffragio) di Treba, Afilae e forse Trebula Suffenas, e le colonie di Alba e di Carseoli. Sulla parte montuosa del territorio volsco erano le colonie latine di Signia, Cora, Norba, Setia; la valle tra i monti Volsci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850) F. Boanelli Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] Suburbio, Modena 1985, pp. 107-109; F. Crainz, C. F. Giuliani, I due tracciati della via Valeria fra «ad Lamnas» e Carseoli, in AttiSocTiburtina, LVIII, 1985, pp. 71-88; Ζ. Mari, F. Boanelli, Nuove scoperte nella Villa di Quintilio Varo, ibid., pp ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] partire dal 330 a.C., interessando anche le nuove colonie latine (evidenze da Cales, Fregellae, Lucera e Carseoli): la successiva affermazione di standards ellenistici rimane prerogativa delle officine romane, mentre in ambito coloniale si affermano ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali