• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [53]
Storia [52]
Religioni [20]
Arti visive [17]
Letteratura [10]
Diritto [9]
Storia medievale [7]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [6]
Diritto civile [5]

CARROCCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'epoca dei comuni era così chiamato un carro a quattro ruote, del quale si faceva uso quando si usciva a guerreggiare contro i nemici e che durante il combattimento serviva da punto di riferimento [...] : a Cremona e a Padova, Berta o Bertazzola, a Cremona si chiamò anche Gaiardus e Bruira; a Parma Regelium e Biancardo. Il carroccio andò in disuso nel sec. XIV. Sembra che Pavia sia stata una delle ultime città a smetterne l'uso, poiché l'Anonimo ... Leggi Tutto
TAGS: ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – EPOCA DEI COMUNI – SARACENI – TOSCANA

grigiocrate

NEOLOGISMI (2018)

grigiocrate s. m. (iron.) Grigio uomo di potere. • e il Carroccio attacca il premier «grigiocrate». A stretto giro, dopo il monito «aerofuturista», anche Mario Borghezio ha bollato il premier come un [...] «grigiocrate». (Paolo Viana, Avvenire, 27 maggio 2012, p. 7, Primo piano) • [tit.] Il grigiocrate che non sorride [testo] […] «L’uomo in grigio», come veniva chiamato nei corridoi di Bruxelles qualche ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – NEOLOGISMO – BRUXELLES – CARROCCIO – LAZZERI

catto-moderato

NEOLOGISMI (2018)

catto-moderato agg. Che segue orientamenti politici moderati e fa riferimento ad ambienti cattolici. • Il capo del Carroccio alimentava la secessione culturale definendosi un seguace del Dio che «non [...] è quello del catechismo. Sta ovunque, nell’acqua e nel fuoco, nell’aria che respiriamo». Ma il delirio panteista rispondeva a una ferrea strategia politica e alla costruzione di un’identità alternativa, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO RUTELLI – CENTRO SINISTRA – MASSIMO FRANCO – PANTEISTA

Pinèlli, Pier Dionigi

Enciclopedia on line

Pinèlli, Pier Dionigi Uomo politico (Torino 1804 - ivi 1852). Avvocato, collaborò agli Annali di giurisprudenza (1838-44), scrisse di bonifiche nell'Antologia italiana di F. Predari (1846) e diresse il Carroccio, organo del [...] Comizio agrario (1847). Amico di Gioberti, che difese sulla Concordia contro padre C. M. Curci (1848), deputato al Parlamento subalpino, fu ministro dell'Interno nel gabinetto presieduto da C. Alfieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – GIOBERTI – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinèlli, Pier Dionigi (2)
Mostra Tutti

microdistretto

NEOLOGISMI (2018)

microdistretto (micro-distretto, micro distretto), s. m. Ambito territoriale, settore o zona del corpo di dimesioni molto ridotte. • Gli stessi ceti produttivi che hanno guardato al Carroccio con simpatia [...] non possono rassegnarsi al declassamento del Paese che per competere ha bisogno di Europa e non solo di microdistretti e marginali reti di prossimità. (Unità, 17 settembre 2011, p. 22, Forum) • Studi sul ... Leggi Tutto
TAGS: NEURONI – EUROPA

DE NOBILI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Giulio Flavio De Bernardinis Nacque a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro, di famiglia patrizia, che ricoprì importanti incarichi al servizio dei Medici, e da Ludovica di [...] Carroccio Alberti Del Giudice. Condusse studi regolari a Pisa. Di lui ricordiamo un sonetto d'occasione indirizzato a Benedetto Varchi, dal titolo "Si è l'ardore, in ch'io vivo e gioisco", (in B. Varchi, Opere ...), non essendo possibile attribuirgli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEDALDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEDALDI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina, originaria, secondo la tradizione, da Fiesole. Ebbe 22 priori e un gonfaloniere di giustizia, che fu Taldo di Maffeo nel 1300. Nel 1260 Iacopo di Maffeo [...] figurava come uno dei custodi del Carroccio. Il primo priore fu Maffeo che partecipò al consiglio del 1256 per la pace con Pisa e fu uno dei mallevadori di parte guelfa nella pace del cardinal Latino. Nel sec. XIV i T. avevano raggiunto una notevole ... Leggi Tutto

economia di territorio

NEOLOGISMI (2018)

economia di territorio loc. s.le f. Modello basato sulla rivitalizzazione del tessuto economico locale mediante l’incentivazione della produzione di un determinato territorio. • nonostante per molti [...] osservatori sia iniziata la zona Cesarini della legislatura un gruppo di deputati del Carroccio ha presentato, a sorpresa, un disegno di legge quadro per la creazione di nuove banche di territorio. Tra i primi firmatari il capogruppo a Montecitorio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MASSIMO BITONCI – MONTECITORIO – CARROCCIO – GENOVA

ALBERTO da Giussano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Giussano Gian Luigi Barni Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] p. 240; P. Pecchiai, L'Ospedale Maggiore di Milano nella storia e nell'arte,Milano 1927, p. 22; A. Colombo, Milano sotto l'egida del Carroccio,Milano 1935, p. 82; G. Barni, La lotta contro il Barbarossa,in Storia di Milano, IV, Milano 1955, p. 104. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ciellologo

NEOLOGISMI (2018)

ciellologo s. m. (iron.) Esperto del movimento Comunione e Liberazione. • Nonostante un ciclo politico di 17 anni al potere della più importante regione italiana non esiste un filone di «ciellologi», [...] come invece esiste una nutrita schiera di «legologi». La spiegazione più semplice è che il Carroccio tutto sommato è un partito facile da interpretare mentre il singolare intreccio di fede, welfare e politica rappresentato dal movimento dei seguaci ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – CARROCCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
carròccio
carroccio carròccio s. m. [der. di carro]. – Grande carro a quattro ruote usato in battaglia dagli antichi comuni italiani: trascinato da buoi, pavesato dei colori della città, era difeso da squadre scelte e serviva anche per le funzioni religiose...
Melonismo
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali