• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Diritto [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Italia [1]
Archeologia [1]
Lingua [1]
Mari e oceani [1]

Nebrodi

Enciclopedia on line

(anche Caronie) Sezione centrale (lunga 80 km ca.) della catena montuosa settentrionale della Sicilia che culmina nel Monte Soro (1847 m). Le parti alte dei solchi dei fiumi Simeto e Alcantara li dividono [...] a SE dal cono dell’Etna. La ricca vegetazione è protetta da un parco naturale regionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALCANTARA – SICILIA – SIMETO – ETNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nebrodi (1)
Mostra Tutti

MISTRETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRETTA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Messina, sul versante settentrionale delle Caronie, a una ventina di km. di strada dal Mare Tirreno. Si stende in sito pittoresco, [...] a 950 m. s. m. sopra un poggio di cui occupa la sommità e i fianchi rivolti a E. e a O., dominando una bella conca, ed è, come par certo, l'antico Amestratus (Amestrata), paese di mediocre sviluppo nell'epoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRETTA (1)
Mostra Tutti

TORTORICI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTORICI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Messina, da cui dista 131 km. Sorge a 490 m. s. m. sul versante settentrionale delle Caronie e nell'alto bacino della fiumara Zappulla, [...] in una regione soggetta a frequenti frane alluvionali, da cui il paese stesso fu varie volte danneggiato gravemente. Tra le più rovinose per l'abitato si ricordano quelle del 1682 e del 1754. Sicché gli ... Leggi Tutto

MADONIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADONIE (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Gruppo montagnoso della Sicilia, il più importante, dopo l'Etna, per l'estensione, l'altezza, e la costituzione. Quantunque sian comunemente considerate come [...] studioso vorrebbe attribuire alle Madonie, si pensi che esso ormai nell'uso si è fermato più a oriente, sulle Caronie. L'area di culminazione delle Madonie, nella parte più caratteristica, è pianeggiante. Dei quattro aggruppamenti di vette che vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADONIE (1)
Mostra Tutti

SIMETO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMETO (A. T., 27-28-29) Attilio Mori Fiume della Sicilia, nel versante orientale o dell'Ionio, il maggiore dell'isola per sviluppo di corso e ampiezza di bacino, se non per portata d'acqua. Il Simeto [...] dall'unione di due tronchi montani, il Torrente della Saracena e il Torrente Cutò, provenienti entrambi dalle pendici meridionali delle Caronie e precisamente il primo (che ha 20 km. di sviluppo di corso e che viene considerato perciò come il vero ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – CATANIA – CARONIE – ADRANO – TROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMETO (1)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] è presente una successione di rocce sedimentarie mesozoiche, prevalentemente calcaree. La seconda sezione è costituita dai Monti Nebrodi o Caronie (Monte Soro, 1847 m), che si estendono sino alla Portella dei Bifolchi; si tratta di rilievi calcarei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

CARONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune agricolo della Sicilia settentrionale nella provincia di Messina. Il centro capoluogo è situato a 126 km. da Messina, sulla ferrovia per Palermo, su di una collina a 302 m. s. m. e conta 4405 ab. [...] vasto comune, kmq. 222,64, ne conta 5839). Il territorio è in gran parte occupato da boschi e pascoli, residuo dell'antico bosco di Caronia che dette il nome al tratto della catena litoranea settentrionale dell'isola, detto appunto Caronie o Nebrodi. ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO – SICILIA – NEBRODI

PELORITANI, Monti

Enciclopedia Italiana (1935)

PELORITANI, Monti (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Costituiscono la sezione più orientale della catena settentrionale della Sicilia e sono così denominati dal Pelorus mons degli antichi, dal quale [...] sezione, sia per l'origine sia per le forme in cui appare, differisce dalle altre due, la centrale (Nebrodi o Caronie) e l'occidentale (Madonie), e ricorda i monti della Calabria. La parte più compatta e omogenea occupa il troncone quasi triangolare ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – LINEA DI DISPLUVIO – MARE IONIO – CALABRIA – SICILIA

VAL DEMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL DEMONE Vincenzo Epifanio . È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] posti in buona parte in terreni alti, franosi e poco produttivi. Era ivi la più estesa foresta della Sicilia, la "Foresta di Caronia", ricordata sin dal principio del sec. XV. La costituzione del 1812 fece sparire il Val Demone con gli altri due: l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAL DEMONE (1)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29) Giuseppe CARACI Guido LIBERTINI Enrico MAUCERI Guido LIBERTINI Nino CORTESE Tammaro DE MARINIS Giuseppe CARACI * Città della Sicilia [...] ampie aree boschive (querce, faggi). Alcune di queste, anzi (Caronie), sono fra le più estese dell'isola. Esile, o addirittura fichi) consentono guadagni discreti, e nella zona delle Caronie entrano come elemento, talora essenziale, dell'azienda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
accennare
accennare v. tr. e intr. [der. di cenno] (io accénno, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Far cenno con la mano, col capo o col muover degli occhi per manifestare la propria volontà, per esprimere un sentimento, o per dare un ordine, un...
crucciare
crucciare v. tr. [lo stesso etimo di corrucciare] (io crùccio, ecc.). – Tormentare, affliggere, indispettire: Va’, né crucciarmi, se reddir vuoi salvo (Foscolo). Più com. l’intr. pron. crucciarsi, affliggersi: perché ti crucci tanto per quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali