• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [11]
Danza [7]
Musica [5]
Teatro [2]
Temi generali [1]

Grisi, Carlotta

Enciclopedia on line

Grisi, Carlotta Ballerina (Visinada, Istria, 1819 - Saint-Jean, Ginevra, 1899); allieva della scuola di ballo della Scala, apparve giovanissima in varî teatri italiani; nel 1833 a Napoli si perfezionò sotto la direzione di Jules Perrot, poi suo marito. Ebbe grande successo all'Opéra di Parigi nel 1841 in Giselle di J. Coralli Peracini e J. Perrot, poi nella Sylphide, nella Jolie fille de Grand e nella Péri, nel 1844-45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – JULES PERROT – CORALLI – ISTRIA – LONDRA

BALLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] di un tipo femminile soprannaturale, silfide, ondina, o altro, incarnato dalle famose danzatrici del tempo: Fanny Essler, Carlotta Grisi, Fanny Cerrito e Maria Taglioni, le quali sono celebrate dai più grandi scrittori e poeti contemporanei. Il ballo ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO SANTOLIQUIDO – CANTI CARNASCIALESCHI – JEAN GEORGES NOVERRE – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

Coralli, Jean

Enciclopedia on line

Coralli, Jean Nome d'arte del danzatore e coreografo Giovanni Coralli Peracini (Parigi 1779 - ivi 1854). Di famiglia bolognese, studiò all'Opéra di Parigi dove esordì nel 1801. Nel 1841, insieme a Jules Perrot, creò [...] la coreografia per Giselle, la cui parte fu sostenuta da Carlotta Grisi. Altre sue importanti creazioni coreografiche furono La tempête (1834), Le diable boîteux (1836), La chatte métamorphosée en femme (1837), La tarantule (1839) e La Péri (1843). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – CARLOTTA GRISI – JULES PERROT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coralli, Jean (1)
Mostra Tutti

CERRITO, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRITO, Fanny (Francesca) Alessandra Ascarelli Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] , delle quattro, la più grande senza discussioni e la Grahn non pare accampasse diritti, ma la rivalità tra la C. e Carlotta Grisi diede non poco filo da torcere al coreografo Perrot e alla direzione, i cui sforzi vennero infine premiati quando il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ANGELO FIORENTINO – REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO DELLA PERGOLA – STATO DELLA CHIESA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRITO, Fanny (2)
Mostra Tutti

ZAMBELLI, CARLOTTA (Carolina Clelia Luigia)

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

di Concetta Lo Iacono Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] ’epoca Louis-Philippe (1840): un’umile modista, la charmante Zambelli, tenta di riconquistare l’amato vestendo gli abiti di Carlotta Grisi, la ballerina-diva del tempo. Nella Parigi della belle époque, centro delle arti e delle Saisons Russes, ella ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ PAVLOVIČ DJAGILEV – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – IMMAGINE IN MOVIMENTO

Il balletto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] femminile di levità disincarnata, tipico dello spirito romantico. La ballerina diventa la vera étoile del ballo (Carlotta Grisi, Fanny Elssler, Fanny Cerrito), soppiantando il precedente predominio maschile e suscitando nel pubblico aristocratico e ... Leggi Tutto

Balli moderni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento si verifica una rivoluzione decisiva nella pratica dei balli da sala, [...] l’anno successivo appare a Parigi, diventando presto di gran moda. Nel 1844 viene introdotta in Gran Bretagna dalla grande ballerina Carlotta Grisi in coppia con Jules Perrot (al Her Majesty’s Theatre) e da qui la polca passerà, con grande successo ... Leggi Tutto

danza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

danza Marinella Cipriani Il corpo che parla La danza è una forma artistica che l'uomo usa sin dai tempi più remoti (quando ancora non esisteva la parola scritta) per esprimere attraverso il corpo i [...] Taglioni ballò in La silfide (1832) sollevandosi per la prima volta sulle punte e rivoluzionando la tecnica della danza. Carlotta Grisi divenne famosa interpretando la struggente storia d'amore di Giselle (1841). Erano gli anni in cui all'Opéra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su danza (6)
Mostra Tutti

TAGLIONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIONI Elena Cervellati – Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento. Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] (1847) ed Electra (1849) nello Her Majesty’s Theatre di Londra, interpretati da acclamate stelle del tempo, come Carolina Rosati, Carlotta Grisi, Fanny Cerrito, Amalia Ferraris, e il gran ballo fantastico Flik e Flok (1862) per la Scala di Milano, in ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GIACOMO MEYERBEER – ETTORE FIERAMOSCA – ALFONSO D’ARAGONA – GIACOMO CONTARINI

FABBRI, Flora

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Flora Roberto Staccioli Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] La reine des feux follets, danzando ancora in Follette e ne Le diable à quatre, in cui fu giudicata superiore a Carlotta Grisi. Poco dopo fu di nuovo a Parigi, dove nel giugno 1848 ballò nella Silphide di F. Taglioni, nello stesso allestimento ideato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali