• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [3]
Storia [3]

Carlòtta Gioacchina di Borbone regina di Portogallo

Enciclopedia on line

Carlòtta Gioacchina di Borbone regina di Portogallo Figlia (Aranjuez 1775 - Queluz 1830) di Carlo IV di Spagna e di Maria Luisa di Parma; moglie (1790) del futuro Giovanni VI di Portogallo, dissoluta e avida di potere, lo dominò e, riparata la corte in Brasile, lo spinse alla sterile e rovinosa guerra con l'Uruguay e brigò con i patrioti argentini per ottenere la corona del Río della Plata. Ritornata in Portogallo (1820), col suo assolutismo determinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI DI PORTOGALLO – CARLO IV DI SPAGNA – RÍO DELLA PLATA – ASSOLUTISMO – ARANJUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlòtta Gioacchina di Borbone regina di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Michèle re di Portogallo

Enciclopedia on line

Secondogenito (Lisbona 1802 - Brombach 1866) del re Giovanni VI. Sotto l'influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico e prese per due volte le armi [...] (26 maggio 1823 e 30 apr. 1824) contro il padre che aveva accettato il regime costituzionale. Esiliato a Vienna, all'avvento al trono del fratello Pietro IV e all'abdicazione di questo in favore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA GIOACCHINA – GRAN BRETAGNA – ABDICAZIONE – FRANCIA – VIENNA

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Portogallo, com'è noto, il reggente Don Giovanni, che, accompagnato dalla madre, la regina pazza Maria I, dalla moglie Carlotta Gioacchina, sorella di Ferdinando VII, dai figli e da un numeroso seguito di nobili e di funzionarî, salpava dal Tago per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] rimproverare la qualità di straniero. Accenniamo, di passata, ai vani tentativi, in quell'anno, della principessa Carlotta Gioacchina di Portogallo per ottenere la corona del Plata; tentativi mossi specialmente da Saturnino Rodríguez Peña, e favoriti ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] primogenito di Giovanni VI, il principe Pietro. Reazione assolutista. - Intanto il partito assolutista, raccoltosi intorno alla regina Carlotta Gioacchina e al suo secondo figlio, l'infante Michele, si ribellò nel marzo 1823 a Vila Franca, porto di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] istruzioni della Giunta di Siviglia, ma che era pure incaricato di progettare e difendere le supposte pretese di Carlotta Gioacchina di Borbone, regina del Portogallo, nei riguardi delle colonie spagnole. Ricevuto con ansia dalle autorità con i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

BELGRANO, Manuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei capi e dei maggiori fattori dell'indipendenza argentina. Nacque a Buenos Aires l'8 giugno I770 dal ligure Domenico Belgrano Peri, ivi stabilito dal 1759, e, compiuti gli studî secondarî nel collegio [...] anno 1808-1809, quando il partito rivoluzionario non vedeva di malocchio la possibilità di offrire il trono all'infante Carlotta Gioacchina di Borbone, sposa del reggente di Portogallo (allora riparato nel Brasile), il B. fu uno dei più attivi agenti ... Leggi Tutto
TAGS: CARLOTTA GIOACCHINA – ECONOMIA POLITICA – INDIVIDUALISMO – BUENOS AIRES – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRANO, Manuel (2)
Mostra Tutti

MORENO, Mariano

Enciclopedia Italiana (1934)

MORENO, Mariano José A. DE LUCA * Uomo politico argentino, nato a Buenos Aires il 3 settembre 1779, da Manuel Moreno e Anna Maria Valle. Studiò nel collegio di S. Carlos di Buenos Aires e nel 1799 [...] aveva dato tra l'altro la sua opera al vano tentativo di creare il regno del Plata sotto la corona di Carlotta Gioacchina del Brasile, fu chiamato a far parte della giunta suprema che gli Spagnoli avevano nominato dopo la rinuncia del viceré Liniers ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENO, Mariano (1)
Mostra Tutti

MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo Angelo Ribeiro Secondogenito di Giovanni VI di Portogallo, nato a Lisbona il 26 ottobre 1802, morto a Bronnbach il 14 novembre 1866. In seguito alla [...] costituzione concessa da Giovanni VI nel 1822, M. fu indotto da sua madre, la regina Carlotta Gioacchina di Borbone, a mettersi a capo di un movimento assolutistico, e nella notte del 26 maggio 1823 si ribellava con alcune truppe, proclamando il ... Leggi Tutto

Michele di Braganza

Dizionario di Storia (2010)

Michele di Braganza Re di Portogallo (Lisbona 1802-Brombach 1866). Secondogenito del re Giovanni VI. Sotto l’influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico [...] e prese per due volte le armi (1823 e 1824) contro il padre che aveva accettato il regime costituzionale. Esiliato a Vienna, all’avvento al trono del fratello Pietro IV e all’abdicazione di questo in favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA GIOACCHINA – GRAN BRETAGNA – ABDICAZIONE – PORTOGALLO – FRANCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali