Figlio (Stoccolma 1682 - Fredrikshald 1718) di Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Alla morte del padre aveva quindici anni, ma, dichiarato maggiorenne di lì a pochi mesi, salì subito sul trono. [...] giorni, riprese (1718) la guerra contro la Danimarca in Norvegia, ma morì durante l'assedio alla fortezza di Fredrikshald. CarloXII è ritenuto uno dei più singolari tattici dei suoi tempi, in specie per il modo come seppe concentrare l'impiego ...
Leggi Tutto
Storico (Stoccolma 1671 - Poltava 1709). Ciambellano di re CarloXII, seguì il suo sovrano e morì alla battaglia di Poltava. Lasciò un diario: Histoire militaire de Charles XII, roi de Suède (postumo, [...] 1740), molto importante per la genuinità delle fonti ...
Leggi Tutto
Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerra del [...] e 1721 impegnò Danimarca, Polonia e Russia coalizzatesi contro la preponderanza svedese nel Baltico. Aprirono le ostilità i Danesi; CarloXII di Svezia costrinse Federico IV alla pace separata (1700), sconfisse i Russi a Narva (1700) e i Polacchi a ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1655 - ivi 1697) di Carlo X, succedette al padre nel 1660, sotto reggenza fino al 1672. Nella prima guerra del nord, alleato con la Francia, combatté (1674) contro il Brandeburgo: e nonostante [...] Nel complesso, perseguì una politica di raccoglimento, benefica per il paese cui preparò la base per la gloriosa ascesa sotto CarloXII, suo figlio. Delle due figlie, Edvige Sofia sposò Federico IV di Holstein-Gottorp, e Ulrica Eleonora fu poi regina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e Polonia alla supremazia svedese nel Baltico portò allo scoppio della seconda guerra del Nord, nella quale il figlio di Carlo XI, CarloXII, fu impegnato per quasi tutta la durata del suo regno (1697-1718). Dopo alterne vicende, la guerra volse ...
Leggi Tutto
(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] dei re polacchi; numerosi furono a quell’epoca gli immigrati italiani. Decadde, nel 18° sec., a causa delle guerre di CarloXII di Svezia e dei Russi. Passata all’Austria nel 1795, fu dichiarata città libera dal Congresso di Vienna ( Repubblica di C ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1678 - ivi 1711) dell'imperatore Leopoldo I e di Eleonora principessa di Pfalz-Neuburg; re d'Ungheria (dal 1687) e re dei Romani (dal 1690). Succeduto al padre (1705), proseguì la guerra [...] di successione spagnola. Con CarloXII di Svezia concluse l'accordo di Altranstädt (1707) a favore dei protestanti di Slesia, per averlo neutrale nella guerra contro la Francia. Riuscì a pacificare l'Ungheria, ribellatasi durante il regno del padre. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] . Nell’Ucraina russa, fallito il tentativo dell’etmano Ivan Mazepa di ribellarsi al potere russo con l’appoggio di CarloXII di Svezia (1708), lo Stato cosacco venne gradualmente spogliato di ogni autonomia e ridotto infine a provincia russa. Con ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] protessero dagli Svedesi, durante la prima guerra del Nord (1659), ma non la salvarono dall’assalto nel 1700 delle truppe di CarloXII. Il suo porto subì danni notevoli nella battaglia del 1801, durante la guerra tra Inghilterra e Lega dei neutri, ma ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere svedese (Olshammar 1859 - Övralid 1940). Premio Nobel per la letteratura nel 1916, con le poesie d'esordio Vallfart och vandringsår ("Pellegrinaggi e vagabondaggi", 1888) inaugurò nel [...] ed estetismo decadente caratterizzano le sue opere successive, tra le quali si segnala il racconto delle gesta eroiche di CarloXII Karolinerna (1897-98; trad. it. Carolus rex, 1965).
Ricco delle esperienze accumulate durante viaggi e soggiorni nei ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...