Doge di Venezia (Venezia 1653 - ivi 1735). Ambasciatore a Madrid, Vienna, Costantinopoli, Milano, L'Aia, svolse notevole attività diplomatica ai congressi di Passarowitz e di Utrecht. Doge (dal 1732), fece trasportare a Venezia dalla Francia le reliquie di s. Pietro Orseolo ...
Leggi Tutto
. Il 26 gennaio 1699 si concludeva a Carlowitz (ora Karlovci, in Iugoslavia, sul Danubio) la pace fra Austria, Venezia, Russia, Polonia da una parte e la Turchia dall'altra. La Serenissima era entrata [...] se per raggiungere l'intento era necessario sacrificare l'alleata; i Veneziani, per bocca dell'abile e saggio CarloRuzzini, erano di parer contrario. Nell'impossibilità però di assumersi la responsabilità di provocare una rottura dei negoziati, le ...
Leggi Tutto
PASSAROWITZ (oggi Požarevac; A. T., 77-78)
Giuseppe Praga
Città della Iugoslavia situata a circa 70 km. a ESE. di Belgrado. Ha circa 11.000 abitanti.
La pace di Passarowitz. - Fu conclusa a seguito della [...] condotte presso la cittadina di Passarowitz dal principio di maggio al 21 luglio 1718. Plenipotenziarî furono per Venezia CarloRuzzini, assistito dal segretario Vendramino Bianchi, per l'Austria Damiano Ugo conte di Virmont e Michele de Talman, per ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] che già vi sedeva un loro parente o un portatore dello stesso cognome. A partire dal marzo 1730 il futuro doge CarloRuzzini e suo nipote Zuanne Antonio IX vi vennero eletti quattro volte di seguito a semestri alternati; dopo l'elezione al dogato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] prestigioso Toson d'oro concessogli, su istanza di Leopoldo I, da Carlo II di Spagna nel 1687. Nel 1684 batte ad Ungvar i ricordava ancora un suo illuminato "consiglio" - riportato da CarloRuzzini nella sua relazione del 19 dic. 1699 - secondo il ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] marginale: secondo la relazione (Fontes rerum Austriacarum, s. 2, XXVII), del 19 dic. 1699, dell'ambasciatore veneto a Vienna CarloRuzzini era "pregiudicato da una grand'età" e "mostrandosi anco più del solito tardo e cauto nell'operare, pareva che ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la stesura di siffatte composizioni, ne ha appunto determinato il copioso fluire.
"Se le memorie de' passati secoli [così CarloRuzzini al rientro da Carlowitz] mostrano quanto sia stata gloriosa la cura dell'augusta patria nel vegliare sopra il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] pace con la Porta il 26 gennaio 1699. Né si erano limitati a questo, riferiva amareggiato il plenipotenziario veneziano CarloRuzzini: i "Cesarei", ossia i rappresentanti dell'Impero, "et il Polacco s'arrogarono la facoltà e l'incombenza di firmar ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tra i più anziani (era stato ad esempio il caso, a metà degli anni 1730, di Piero Garzoni e di CarloRuzzini), ma le new entries autorevoli erano state visibilmente poche - Daniele Bragadin negli anni '20, Marco Foscarini e Alvise 4° Giovanni ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Signor Niccolò Foscarini, nel suo solenne ingresso alla Procuratoria di S. Marco e presentata all’Illustrissimo, ed Eccellentissimo Signor CarloRuzzini K. Proc. Zio Degnissimo di S.E., Padova 1717, p.10.
140. Marco Antonio Molino, Discorso funebre ...
Leggi Tutto