Architetto (Capolago 1556 - Roma 1629). Fu una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento e quella del periodo barocco. Attivo a Roma, architetto di Paolo V, realizzò numerose opere, tra cui il completamento della basilica di S. Pietro.
Vita
Nipote di D. Fontana, venuto a Roma, fu suo allievo e collaboratore. Dopo aver lavorato come stuccatore e decoratore ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Giampiero Pucci
Scultore, nato in Lombardia, presumibilmente intorno al 1566, morto a Roma il 17 settembre 1636. A Roma già si trovava nel 1597, e pare che in principio si occupasse [...] reca in soccorso degli Ungheresi contro i Musulmani. In ambedue si nota povertà e imperizia di composizione. La statua di S. Carlo Borromeo nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso (da datare presumibilmente poco dopo il 1610) si distingue per una certa ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo vero cognome: Castello. Venuto giovanissimo a Roma, portò con [...] nervosa, si colpì con la propria spada, e morì in seguito alla gravissima ferita. Volle avere sepoltura nella tomba di CarloMaderno, a S. Giovanni dei Fiorentini.
Collaboratore troppo modesto, dato il suo altissimo valore, del Bernini, ne fu il solo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 1968; F. D. Praeger, G. Scaglia, Brunelleschi. Studies of his technology and inventions, Cambridge (Mass.) -Londra 1970; H. Hibbard, CarloMaderno and roman architecture 1580-1630, Londra 1971; A. Blunt, Some uses and misuses of the terms baroque and ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Cardinale nei dintorni della città.
Nel Seicento è stato a Perugia, per la trasformazione della chiesa di S. Domenico, CarloMaderno, senza lasciare però in quest'opera un'orma notevole della sua arte. Buone costruzioni del Settecento sono il palazzo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] e dai progetti di utilizzazione.
In questo periodo romano ebbe il F. a collaboratori il fratello Giovanni e il nipote CarloMaderno e gli architetti Matteo di Castello e Girolamo Rainaldi. Spesso egli e i suoi aiutanti erano non soltanto direttori e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e Guidetto Guidetti in S. Caterina dei Funari (1560-64). Il Vignola, Giacomo della Porta, il Lunghi, il Mascherino, CarloMaderno, il Rainaldi, ecc., ne fissano e sviluppano i motivi predominanti, che consistono nella divisione della fronte in due ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Epoca barocca. - La Svizzera italiana partecipò immediatamente alla fortuna delle forme barocche; vi contribuì con l'opera di CarloMaderno e del Borromini, da Bissone, con l'attività in Italia, nella Germania meridionale, in Austria di numerosissimi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di Pio IV, alcune fontane, tra cui quella del Santissimo Sacramento con giuochi d'acqua che formano un ostensorio, creata da CarloMaderno, la fonte "delle aquile" e più che altro quella "della galera" (con una bella galera bronzea e con giuochi d ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] di travertino, è elemento prezioso della preistoria reatina. Palazzi degni di essere segnalati sono quello Vecchiarelli di CarloMaderno, quello Vincentini (oggi palazzo del governo) con la pittoresca loggia vignolesca (sec. XVI), il palazzo Secenari ...
Leggi Tutto