Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico [...] minacciosi. Dopo la morte di Lotario (855) e del nipote Lotario II (869), giunse - a conclusione di più contratti - all'accordo di Mersen (870) con Ludovico il Germanico: per esso il confine tra Francia e Germania fu portato alla linea Mosa-Ourthe ...
Leggi Tutto
CARLOIIilCalvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] in grado di rinnovare i fasti dell'epoca di Carlo Magno, ma il re poteva consegnare ai suoi sudditi, racchiuso nelle sue Meersen l'8 agosto 870 con Ludovico il Germanico per la spartizione del regno del defunto Lotario II.
Bibl.: P.E. Schramm, Die ...
Leggi Tutto
Appartiene al ramo carolingio francese, essendo figlio postumo di Ludovico il Balbuziente, figlio e successore di CarloIIilCalvo, e della seconda moglie Adelaide. Nato nell'879, era ancora bambino quando [...] i Grandi franchi, sotto l'assillo della minaccia normanna riconobbero re di Francia prima CarloIIil Grosso, del ramo carolingio germanico e, dopo la sua morte (888), il potente conte di Parigi, Eude. Ma già nell'893 un gruppo di feudatarî, con ...
Leggi Tutto
Fondatore (m. Brissarthe 866) della dinastia robertiana di Francia e antenato dei Capetingi; fu rettore dell'abbazia di Marmoutier (852). Dopo l'856 si segnalò come uno dei feudatarî indisciplinati nei [...] confronti di CarloIIilCalvo, ma riconciliandosi poi con lui, ottenne la regione tra Loira e Senna e il titolo marchionale (861), con il compito di combattere contro Bretoni e Normanni. Contro questi ultimi lottò energicamente e con successo fino a ...
Leggi Tutto
(o Kierzy o Kiersy; anche Q.-sur-Oise) Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, 10 km a E di Noyon, presso la riva sinistra dell’Oise.
I sovrani dell’età merovingia e carolingia [...] vi avevano una loro residenza (Carisiacum palatium).
Capitolare di Q. Promulgato nel giugno 877 da CarloIIilCalvo, fu a lungo ritenuto la carta costitutiva del feudalesimo medievale: molto più modestamente, l’imperatore, sul punto di partire per ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 823 circa - m. Senlis dopo l'864) di Pipino I. Succeduto nell'838 al padre, si alleò con lo zio Lotario contro CarloilCalvo. Vinto, perdette il suo regno (843); continuò a combattere con alterne [...] vicende per la riconquista dell'Aquitania, finché, sconfitto definitivamente e fatto prigioniero, fu fatto rinchiudere da CarloilCalvo nella fortezza di Senlis. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Paris, ivi 1925; J. Brunhes e P. Beffontaines, Géographie humaine de la France, II, pp. 1-50, ivi 1926; P. Le Conte, La situation géographique de e ad Aquisgrana, e parimenti Ludovico il Pio; CarloilCalvo non visitò la regione parigina che per ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] . A nulla valsero i ponti fortificati costruiti da CarloilCalvo, per impedire alle flottiglie normanne d'internarsi; né perché i Normanni di Sicilia avevano marciato, con Ruggiero II, alla conquista delle regioni della terraferma, occupate o no ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] livello esecutivo fu raggiunto soltanto nella fase successiva del periodo carolingio (v. CarloIIilCalvo), con gli splendidi esempi della Prima e della Seconda Bibbia di CarloilCalvo (Parigi, BN, lat. 1; lat. 2), della Bibbia di S. Paolo (Roma ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] manufatto ligneo difeso da fortezze costruito sulla Senna a Pont-de-l'Arche, in Normandia (dip. Eure), da CarloIIilCalvo (862-873), a scopo difensivo e di sbarramento contro le incursioni normanne.Nel terzo periodo (secc. 11°-14°), infine ...
Leggi Tutto