• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Comunicazione [2]
Mass-media [1]
Biografie [1]
Cinema [1]
Film [1]

Freccero, Carlo

Enciclopedia on line

Freccero, Carlo Dirigente televisivo italiano (n. Savona 1947). Con alle spalle diversi anni come responsabile del palinsesto televisivo in Fininvest, nel 1996 è stato nominato direttore di Rai due. Sotto la sua direzione (1996-2002) la rete ha acquisito un’identità riconoscibile e si è orientata verso un pubblico giovane; sono gli anni di M. Santoro, S. Dandini e D. Luttazzi (fra gli altri). I contrasti con i vertici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FININVEST – SAVONA

La televisione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] ancora guardano la tv): “È passata dall’universo simbolico del consumo intellettuale all’universo concreto del consumo materiale” (Carlo Freccero). Così, la tv oggi è soprattutto un miraggio per la persona comune che sogna di diventare eroe per un ... Leggi Tutto

Televisione

Libro dell'anno 2002

Televisione La grande sorella Il condizionamento dell'audience di Carlo Freccero 23 giugno In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] pubblicitari i palinsesti per la prossima stagione. È polemica per l'esclusione di Enzo Biagi e Michele Santoro, i giornalisti accusati da Silvio Berlusconi di "uso criminoso" del mezzo pubblico in campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Televisione (15)
Mostra Tutti

Catene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Catene Stefano Della Casa (Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola [...] circolante nei cineclub e promossa da alcuni giovani critici (Tatti Sanguineti, Alberto Farassino, Aldo Grasso, Carlo Freccero, Sergio Germani, Adriano Aprà…) contrappose Catene e gli altri melodrammi matarazziani interpretati dalla coppia Amedeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RAFFAELLO MATARAZZO – ALDO DE BENEDETTI – TERESA FRANCHINI – MARIO SERANDREI – GUIDO ARISTARCO

facebookizzazione

NEOLOGISMI (2018)

facebookizzazione s. f. Adeguamento ai canoni della rete sociale Facebook. • il punto è se ha senso o meno usare Twitter in questa maniera, per commentare a caldo lo scibile umano o per raccontare cose [...] voce: «facebookizzazione» di Twitter. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 6 febbraio 2012, p. 28, Idee & opinioni) • Carlo Freccero, massmediologo, autore tv e ormai filosofo dello spettacolo honoris causa, sfodera un neologismo all’uopo: «È la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMUNITÀ VIRTUALE – CARLO FRECCERO – RETE SOCIALE – JACK DORSEY

emotainment

NEOLOGISMI (2018)

emotainment s. m. inv. Spettacolo televisivo nel corso del quale si raccontano storie personali che coinvolgono emotivamente gli spettatori. • «C’è posta [per te]» è un format blindato, non servono innovazioni, [...] , Agorà). - Espressione inglese composta dall’agg. emo(tional) ‘emotivo’ e dal s. (enter)tainment ‘intrattenimento, spettacolo’. - Già attestato nella Repubblica del 4 febbraio 2001, p. 37, Spettacoli (Carlo Freccero intervistato da Silvia Fumarola). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CAMPO DALL’ORTO – CORRIERE DELLA SERA – ANTONELLA CLERICI – PAY TV

veltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

veltro Antonietta Bufano Charles T. Davis Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] quale è impersonata la cupiditas, oppure, come suggerisce il Freccero, la concupiscentia. Con l'uso della forma femminile lupa avrebbe mai potuto conoscere. Così il Mezzani salutò nel v. Carlo IV; il Rossetti, Lutero; il Barlow, Garibaldi; lo ... Leggi Tutto

RONDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDONI, Alessandro Cristiano Giometti – Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] a sinistra e ne aveva affidato il progetto architettonico a Carlo Fontana. È probabile che il cardinale abbia coinvolto sin dalle : archeologia, architettura, restauro, a cura di M. Barbanera - A. Freccero, Roma 2008, pp. 47-81; A. Capoferro, A. R. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – GIOVAN PIETRO BELLORI – GIAN LORENZO BERNINI – DOMENICO MARIA CORSI
Vocabolario
dopo-scandalo
dopo-scandalo (dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione dell’Unione Europea da lui presieduta....
videoattivismo
videoattivismo (video attivismo), s. m. Attivismo politico che esprime il proprio impegno attraverso riprese filmate di avvenimenti di grande rilievo sociale. ◆ Il video attivismo nasce dall’esigenza di ricostruire le notizie dal basso per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali