Editore italiano (Alessandria d'Egitto 1896 - Torino 1983). Iniziò la sua attività nel 1931, dedicandosi prevalentemente alla narrativa con varie collane (Romanzi, Opere brevi, Libri divertenti), pregevoli anche per la veste editoriale. F., giunto all'editoria dall'arte tipografica, è autore di Rilevazione del costo nell'industria grafica (1928) e del Trattato di architettura tipografica (1940). Nel ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] .
milano. - Adelphi (1962), fondata su programma di R. Bazlen e dell'attuale direttore L. Foà. Ha rilevato le edizioni CarloFrassinelli (1965): pubblica collane letterarie e le opere complete di F. Nietzsche: la casa dal 1970 fa parte del gruppo EFI ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1962 su programma preparato da R. Bazlen e da L. Foà. Nel 1965 rilevò le edizioni di CarloFrassinelli. Ha varie collane, tra le quali: i Classici, in cui sono apparse [...] fra l’altro le opere complete di F. Nietzsche; Il Ramo d’oro, collezione di antropologia e storia della cultura; la Biblioteca Adelphi, che comprende opere di vario genere; la Piccola Biblioteca Adelphi, ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] 'insegnamento privato e fu precettore di Giovanni Agnelli. Dal 1932 al 1935 l'A. diresse per il tipografo-editore CarloFrassinelli la "Biblioteca europea", collana che tese a rinnovare il panorama letterario pubblicando per la prima volta in Italia ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] ... Topolino, scritto da Lorenzini.
Il successo del settimanale fu immediato, ma scoppiò un caso legale. Intervenne l'editore CarloFrassinelli, che avendo acquisito i diritti per due libri di Topolino riteneva di averne l’esclusiva editoriale. Ma il ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] per la pubblicazione delle storie autentiche. Si risolse invece in loro favore una controversia legale con l’editore CarloFrassinelli, che pure aveva pubblicato alcune strisce di Topolino e vantava, ma senza fondamento, i diritti sul personaggio ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Egadi: Massimo Scarpati p. 5. 1972, Santa Teresa di Gallura: Carlo Gasparri p. 8. 1973, Villasimius: Massimo Scarpati p. 2. secondo posto dell'equipaggio N. De Zordo-G. Bonichon-A. Frassinelli-C. Dal Fabbro, nel bob a quattro. Nei campionati europei ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] breve discorso in video del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, che conferma il pieno sostegno con l'equipaggio formato da Nevio De Zordo, Gianni Bonichon, Adriano Frassinelli e Corrado Dal Fabbro.
XII - 1976 Innsbruck (4-19 febbraio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] Gobetti mostra un’ingiustificata stima: se Salvemini è, per lui, il Carlo Cattaneo del tempo presente, Missiroli sarebbe l’Oriani (Lettera ad Ada , da Slavia a Einaudi, da Ribet-Buratti a Frassinelli – irradiandosi ben oltre i confini della città.
Sul ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] A.L. Fischer (1937), mentre l’anno successivo uscì per Frassinelli il romanzo di Zora Neale Hurston da lei tradotto, I loro gli intellettuali antifascisti. Insieme a Francesco Nitti e a Carlo Rosselli, Ada Prospero diede vita al movimento Giustizia e ...
Leggi Tutto