• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [193]
Storia [89]
Letteratura [70]
Diritto [39]
Religioni [25]
Diritto civile [18]
Lingua [17]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [7]
Temi generali [8]

Dionisòtti, Carlo

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Torino 1908 - Londra 1998). Italianista tra i più autorevoli, filologo, si è dedicato in prevalenza al Quattrocento e al Cinquecento. Vita Professore nelle scuole secondarie dal 1932, dal 1937 al 1941 è stato segretario del Giornale storico della letteratura italiana (del quale compilò gli Indici dei primi 110 voll., e suppl.); insegnò in Inghilterra (dal 1947 lettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ALDO MANUZIO – INGHILTERRA – MACHIAVELLI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionisòtti, Carlo (6)
Mostra Tutti

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro Carlo Dionisotti Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] del 1529, per il convegno a Bologna di Clemente VII e Carlo V e per le feste dell'incoronazione imperiale, anche il B . Santoro, P. B., Napoli 1937, su cui cfr. la recensione di C. Dionisotti in Giorn. stor. d. letter. ital., CX (1937), pp. 324-29. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Pietro (5)
Mostra Tutti

Trissino, Giovan Giorgio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trissino, Giovan Giorgio Carlo Dionisotti , Letterato (Vicenza 1478 - Roma 1550). A lui si deve il recupero del De vulg. Eloquentia, ignorato o negletto per due secoli. Umanista provetto, il T. non [...] ritenne che il testo di D. potesse vincere l'impazienza di lettori ormai assuefatti a un latino tutt'altro: già si stentava in Italia a leggere il latino del Petrarca; quello di D. doveva considerarsi ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – SCIPIONE MAFFEI – ISABELLA D'ESTE – ARISTOCRAZIA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trissino, Giovan Giorgio (5)
Mostra Tutti

DOLCE, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Lodovico Giovanna Romei Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] D. vi sono alcuni scritti encomiastici, come la Vita di Carlo V, Giolito 1561, composta a concorrenza con quella di A Cecchi-M. Sapegno, IV, Milano 1966, p. 592; C. Dionisotti, La guerrad'Oriente nella lett. veneziana del Cinquecento, in Geografia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO SABELLICO – APPIANO ALESSANDRINO – ACCADEMIA FRANCESE – ERCOLE BENTIVOGLIO – GIROLAMO RUSCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCE, Lodovico (3)
Mostra Tutti

LANDINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINO (Landini), Cristoforo Simona Foà Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] ambientato nel 1453 -, è il maestro del L. Carlo Marsuppini. Nel 1481, approntato in tempi piuttosto brevi mettendo poète humaniste (1469-1480), Genève 1966, ad ind.; C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino 1967, ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – BARTOLOMEO DELLA FONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

Bruni, Leonardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bruni, Leonardo Carlo Dionisotti , Letterato e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Con lui ha inizio e subito raggiunge un alto livello d'intelligenza critica, non superato per tutto il Quattrocento, [...] ] 129-133); C.A. Madrignani, Di alcune biografie umanistiche di D. e Petrarca, in " Belfagor " XVIII (1963) 32-42; C. Dionisotti, D. nel Quattrocento, in Atti del Congresso internazionale di studi danteschi, Firenze 1965, 344-354; E. Garin, D. nel ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – RINASCIMENTO – SABBADINI – BOCCACCIO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Leonardo (7)
Mostra Tutti

Salutati, Coluccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salutati, Coluccio Carlo Dionisotti Letterato (Stignano 1331 - Firenze 1406). Nominato cancelliere di Firenze nel 1375, fu per trent'anni, dopo la morte del Petrarca e del Boccaccio, il più autorevole [...] umanista italiano, unico erede di quei grandi. Pertanto il suo atteggiamento nei confronti di D. ebbe importanza decisiva nel trapasso dall'età in cui D. ancora era considerato ultimo e supremo maestro, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BENVENUTO DA IMOLA – CECCO D'ASCOLI – UMANESIMO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salutati, Coluccio (3)
Mostra Tutti

Castelvetro, Lodovico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castelvetro, Lodovico Carlo Dionisotti , Il letterato modenese (n. nel 1505 circa, m. a Chiavenna nel 1571) è autore d'inedite chiose all'Inferno nei margini di un incunabolo della Commedia (Venezia [...] dei canti I-XXIX, sempre dell'Inferno, edita da G. Franciosi (Modena 1886), di su un manoscritto del collegio S. Carlo di Modena, ora nella Bibl. Estense. Le chiose, recentemente illustrate (R.C. Melzi), sembrano anteriori a ogni altra opera del ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ANNIBAL CARO – PETRARCHESCO – ARISTOTELE – INCUNABOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelvetro, Lodovico (3)
Mostra Tutti

Varchi, Benedetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Varchi, Benedetto Carlo Dionisotti Letterato fiorentino (1503-1565), fra i più autorevoli dell'età sua. Nella storia degli studi danteschi l'influsso che egli ebbe su altri, intorno a sé e dopo, importa [...] più che non i suoi contributi. Questi sono rappresentati da lezioni, solo in parte pubblicate durante la sua vita, su Pg XVII e XXV, Pd I II e XXII; da occasionali commenti e giudizi in altre sue opere, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ACCADEMIA FIORENTINA – ARISTOTELISMO – CINQUECENTO – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varchi, Benedetto (6)
Mostra Tutti

Poliziano, Angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poliziano, Angelo Carlo Dionisotti Umanista e poeta (Montepulciano 1454 - Firenze 1494). Minimo e marginale l'influsso di D. nell'opera sua, come anche risulta dal paragone con uomini che gli furono [...] vicini, Landino, Ficino, Pulci, Lorenzo de' Medici, i quali tutti subirono tanto più fortemente quell'influsso. Partecipe della tradizione fiorentina, il P. non si adeguò mai a essa e mirò, come già l'Alberti, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LORENZO IL MAGNIFICO – FEDERICO D'ARAGONA – CINO DA PISTOIA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poliziano, Angelo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali