• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [104]
Letteratura [56]
Storia [17]
Religioni [16]
Diritto [12]
Diritto civile [7]
Teatro [4]
Arti visive [4]
Medicina [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

CALCATERRA, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico e storico della letteratura, morto a S. Maria Maggiore (Novara) il 25 novembre 1952. Bibl.: U. Bosco, Gli studi di C. C. sul Petrarca, in Studi petrarcheschi, V (1952), pp. 5-12; Dai dettatori [...] al Novecento, studî in ricordo di C. C. (numero spec. di Convivium), 1953, con bibliografia degli scritti del Calcaterra. ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – PETRARCA – NOVARA

Calcatèrra, Carlo

Enciclopedia on line

Calcatèrra, Carlo Critico e storico della letteratura italiano (Premia, Novara, 1884 - S. Maria Maggiore, Novara, 1952), prof. all'Università cattolica di Milano (dal 1927) e all'univ. di Bologna (1936-52); diresse Convivium e Studî petrarcheschi, l'ediz. nazionale alfieriana, ecc. Animatore fervido di studî, indagò egli stesso in quasi tutti i campi della letteratura italiana: notevoli specialmente i suoi studî sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO GOZZANO – PETRARCA – BOLOGNA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcatèrra, Carlo (2)
Mostra Tutti

BREME, Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Torino nel 1780 dal marchese Lodovico Giuseppe e seguì col padre le fortune napoleoniche. Allievo di Tommaso Valperga di Caluso, ebbe dapprima l'incarico dell'istruzione religiosa nel liceo imperiale [...] di Breme e le prime polemiche intorno a Mad. di Staël e al Romanticismo in Italia, Milano 1902; C. Calcaterra, Lodovico di Breme, introduzione alle Polemiche, Torino 1923; C. De Courten, Milano romantica e la Francia della restaurazione (1815 ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – EUGENIO BEAUHARNAIS – TRIPLICE ALLEANZA – PELLEGRINO ROSSI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREME, Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di (2)
Mostra Tutti

FILICAIA, Vincenzo da

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Firenze il 30 dicembre 1642, ivi morto il 24 settembre 1707, fu giurisperito, conoscitore esperto delle lettere latine e italiane, cultore appassionato di musica e di poesia. Primo suo amore fu una giovinetta, che andò sposa a un altro e presto morì. Bruciò allora i versi d'amore né volle più scriverne. Ammogliatosi con Anna di Scipione Capponi, soffrì gravi strettezze e fu aiutato da Cristina ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DI CASTELLO – ARCADIA, ROMA – COSIMO III – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILICAIA, Vincenzo da (1)
Mostra Tutti

FRUGONI, Carlo Innocenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUGONI, Carlo Innocenzo Carlo Calcaterra Poeta; il più frondoso e dissipato degli arcadi; nato a Genova il 21 novembre 1692, morto a Parma il 20 dicembre 1768. Uscito da famiglia dogale, fu avviato [...] alla conquista del reame di Napoli per opera di Carlo di Borbone. Ma tra le sorti mutevoli della guerra 80, voll. 15. Bibl.: E. Bertana, In Arcadia, Napoli 1909; C. Calcaterra, Storia della poesia frugoniana, Genova 1920; A. Equini, C. I. F. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CORNELIO BENTIVOGLIO – ELISABETTA FARNESE – PACE DI AQUISGRANA – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Carlo Innocenzo (3)
Mostra Tutti

VALPERGA di CALUSO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPERGA di CALUSO, Tommaso Carlo Calcaterra Nato a Torino il 20 dicembre 1737, ivi morto il 1° aprile 1815, fu esempio insigne di una cultura unitaria, nella quale le forme spirituali più varie insieme [...] Balbo, in appendice alle Notizie di T. V. di C., a cura di C. Saluzzo, Torino 1815; M. Bonafous, Elogio di T. di C., Torino 1849; C. Calcaterra, Alle origini del "Saul" alfierano, ivi 1935; id., il "nostro imminente risorgimento", ivi 1935, con bibl. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA di CALUSO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

ROLLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLI, Paolo Carlo Calcaterra Poeta, nato a Roma il 13 giugno 1687, morto a Todi il 20 marzo 1765. Fu il primo vero poeta dell'Arcadia prima del Metastasio. Appartenne al gruppo di G. V. Gravina e disposò [...] Componimenti del signor Paolo Rolli (Venezia 1753 e 1761; Nizza 1782), e il vol. Liriche (Torino 1926, a cura di C. Calcaterra, con un saggio su La melica italiana dalla seconda metà del Cinquecento al R. e al Metastasio e bibliografia). Dodici suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLI, Paolo (1)
Mostra Tutti

GARETH, Benedetto, detto il Cariteo

Enciclopedia Italiana (1932)

GARETH, Benedetto, detto il Cariteo Carlo Calcaterra Poeta, nato verso il 1450 a Barcellona, morto a Napoli nel 1514. Verso il 1467-1468 venne a Napoli allora dominata dagli Aragonesi. Valentissimo [...] dei diritti del sigillo della Regia Camera", nel 1495 scelto a succedere al Pontano nel posto di segretario di stato. Alla calata di Carlo VIII, seguì il suo re nell'esilio. Nel 1501, quando Napoli fu occupata da Luigi XII, passò a Roma; ma ritornò ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – METAMORFOSI – BARCELLONA – CARLO VIII – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARETH, Benedetto, detto il Cariteo (1)
Mostra Tutti

GROTO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTO (o Grotto), Luigi Carlo Calcaterra Oratore e poeta, nato ad Adria il 7 settembre 1541, morto a Venezia il 13 dicembre 1585. detto il Cieco d'Adria perché perdette la vista otto giorni dopo la [...] nascita. Veniva da nobile famiglia e per l'affetto della madre, che aveva sentito il suo ingegno, ebbe un eccellente avviamento agli studî; onde, venuto in fama, fu prescelto più volte come oratore in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTO, Luigi (1)
Mostra Tutti

GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio Carlo Calcaterra Giurista, epigrammista e poeta giocoso piemontese nato verso il 1709, morto a Vinovo nel 1782. Salì ai più alti gradi nel foro torinese e fu senatore. [...] A buona cultura giuridica, letteraria e musicale, unì una vivezza di spirito e un lepore, che divennero proverbiali in Piemonte nella seconda metà del Settecento e nel primo Ottocento. Giurista, fu collaboratore, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali