• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biologia [13]
Medicina [11]
Biografie [10]
Fisica [3]
Biofisica [3]
Zoologia [3]
Citologia [3]
Botanica [3]
Patologia [2]
Genetica [2]

mitosi

Enciclopedia on line

In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). [...] Prima di ogni divisione mitotica, il DNA si duplica e dopo la m. in ciascuna delle due cellule figlie la quantità di DNA, e quindi il corredo cromosomico, è identico a quello della cellula dalla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA CELLULARE – CELLULE GERMINALI – CELLULE SOMATICHE – CELLULE ANIMALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitosi (4)
Mostra Tutti

cariocinesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cariocinesi cariocinèsi [Comp. del gr. káryon "nucleo" e kínesis "movimento"] [BFS] La partizione indiretta del nucleo nella divisione cellulare; attualmente è preferito il termine mitosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

cariocinesi

Dizionario di Medicina (2010)

cariocinesi Processo di divisione del nucleo cellulare, sinon. di mitosi. ... Leggi Tutto

MITOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MITOSI . S'indica col nome di mitosi o divisione indiretta o cariocinesi quell'insieme di cambiamenti che intervengono nel nucleo e nel citoplasma della cellula durante i fenomeni di divisione cellulare. [...] Tra i fatti più salienti che indicano l'inizio e lo svolgimento della mitosi, è la comparsa, nel nucleo, di elementi che rappresentano individualità diverse qualitativamente, i cromosomi. Si contrappone ... Leggi Tutto

neuroblasto

Dizionario di Medicina (2010)

neuroblasto Cellula embrionale  destinata a trasformarsi in cellula nervosa senza subire altre cariocinesi. I n. originano dall’epitelio del canale midollare e sono caratterizzati dalla presenza delle [...] neurofibrille nel citoplasma e di uno o due prolungamenti ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE MIDOLLARE – CELLULA NERVOSA – CARIOCINESI – CITOPLASMA – EPITELIO

telofase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telofase telofase [Comp. di telo- e fase] [BFS] Nella biofisica della cellula, ultima fase della meiosi o cariocinesi, durante la quale i due complessi cromosomici, già separatisi durante la precedente [...] anafase, ripercorrono a ritroso i mutamenti di struttura che si erano prodotti nella cellula madre durante la profase; i cromosomi si spostano intrecciandosi in maniera complessa e costituiscono delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

attrattivo

Enciclopedia on line

Biologia In citologia, sfera a. è l’area chiara che si trova a ciascun polo del fuso della cariocinesi in molti tipi di uova; è priva di granuli di tuorlo e da essa irraggiano gli aster. Chimica Sostanza [...] a. (o attrattivo) per insetti Coadiuvante per insetticidi che possiede un odore che attira gli insetti agendo come richiamo sessuale o nutritizio. Gli a. sono a base di terpeni, idrolizzati di proteine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CARIOCINESI – INSETTICIDI – FERORMONI – CITOLOGIA – PROTEINE

fragmoplasto

Enciclopedia on line

In botanica, complesso a forma di botte delle fibre del fuso acromatico che resta compreso tra i due nuclei originati nella cariocinesi; nel f. si forma la lamella mediana che divide le due cellule (➔ [...] membrana) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CARIOCINESI

Meves, Friedrich

Enciclopedia on line

Biologo tedesco (Kiel 1868 - Königsberg 1923), prof. ad Amburgo e poi all'univ. di Königsberg, autore di importanti ricerche citologiche (struttura del protoplasma, cariocinesi, spermatogenesi, fecondazione, [...] ecc.). In particolare si è occupato di ricerche relative ai condriosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – AMBURGO – TEDESCO – KIEL

malignita

Dizionario di Medicina (2010)

malignità Proprietà di un tumore di infiltrare nella sua crescita i tessuti circostanti e di riprodursi a distanza per metastasi; caratteristiche istopatologiche della m. sono le atipie cellulari, le [...] atipie delle cariocinesi e le mostruosità dei nuclei. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cariocinèṡi
cariocinesi cariocinèṡi (alla greca cariocìneṡi) s. f. [comp. di cario- e -cinesi]. – In biologia, divisione indiretta del nucleo nella divisione cellulare; il termine è oggi sostituito con quello di mitosi, che si contrappone all’altro di...
-cinèṡi
-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali