• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Popoli antichi [2]
Storia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lingua [1]

CARACENI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola tribù sannitica, che, al tempo di Augusto, si divideva in due comuni, alto e basso (Supernates e Infernates) dei quali quello alto aveva per capoluogo Cluvie. La tradizione storiografica li ricorda [...] appartenuto Aufidena (v. alfedena); ma da esso ha da escludersi Bovianum vetus (v. boiano). È assai probabile che il comune basso Carecino abbia occupato una parte del Sangro inferiore. Bibl.: G. De Sanctis, St. d. Rom., I, Torino 1907, 103, n. 3; C ... Leggi Tutto
TAGS: BOVIANUM – BERLINO – TOLOMEO – AUGUSTO – TORINO

CLUVIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della regione sannitica, capoluogo di un comune dei Carecini. Il suo ricordo è connesso con una ribellione nel 269 a. C. ai Romani, alla quale ci richiama un'altra anteriore del 311, e con la gente [...] Helvidia, che la tradizione epigrafica indica, oltre che a Cluvie, anche nei centri di Histonium e di Teate. Municipio dopo la guerra sociale, fu uno dei due comuni che Plinio distingue semplicemente in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – CARECINI – COLONIA – TORINO – PLINIO

PENTRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTRI Giacomo Devoto . Una delle principali tribù sannitiche. Occupava il cuore del Sannio, confinando a nord-ovest con i Carecini (v. caraceni), a nord-est con i Frentani, a sud-est con gl'Irpini, [...] a sud-ovest con i Caudini. Aveva per capitale Bovianum vetus (Pietrabbondante) fra il Trigno e il Volturno. Ebbe parte attiva in tutte le guerre sannitiche. Fu domata dai Romani principalmente per mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTRI (1)
Mostra Tutti

sanniti

Enciclopedia on line

Antica popolazione italica (nota anche come sabelli) abitante il Sannio e le regioni adiacenti, costituita da tribù strettamente legate fra loro (carecini, pentri, caudini, irpini) e dai consanguinei frentani. [...] Si opposero a Roma affrontandola in tre conflitti successivi, le cd. guerre sannitiche (343-341; 326-304; 298-290 a.C.). Schieratisi al fianco di Pirro, i s. furono sottomessi dai romani nel 268 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – FRENTANI – SANNIO – ROMA

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] è poco esplorato. Famosi sono stati gli scavi di L. Mariani ad Alfedena, nella valle del Sangro, nel territorio dei Carecini. Notevoli risultati avevano cominciato a dare gli scavi di Pietrabbondante, iniziati ancora sotto il regno borbonico, ma non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

IUVANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IUVANUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVANUM (v. vol. IV, p. 278) E. Fabbricotti Durante gli scavi del 1980-1992 è emersa più chiaramente la situazione di questo centro situato nel territorio dei Carecini [...] e Cluviae Carricinorum conservate nel Museo Nazionale di Chieti, in Samnium, LVII, 1984, pp. 43-68; E. Fabbriconi, Il territorio carecino nell'antichità, in Scuola e Cultura, XCV, 1985, pp. 120-123; AA.VV., Iuvanum. Scavi e ricerche 1980-83, in ... Leggi Tutto

PELIGNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELIGNI (Παιλίγνοι, Paeligni) Giacomo Devoto Antico popolo italico dell'Abruzzo, occupante il bacino centrale dell'Aterno-Pescara, confinante a nord con i Vestini, a ovest con i Marsi, a sud con i Sanniti [...] Carecini, a est con i Marrucini e i Frentani. L'origine del nome è oscura. La loro provenienza è indicata da Festo (248 Lindsay) con la formula "ex Illyrico orti", da Ovidio (Fasti, III, 95) con l'allusione ai "proavi sabini". Le relazioni fra la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELIGNI (1)
Mostra Tutti

ALFEDENA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Aquila, posto in regione montuosa ai piedi del Meta. Il centro (908 m. s. m.) è presso il Rio Torto, che affluisce poco lungi nel Sangro. Occupazione e reddito principale vengono [...] pastorizia. Alfedena sembra sul posto della antica Aufidena, forse in origine appartenente a una delle minori tribù sannitiche dei Carecini (Caraceni secondo Tolomeo, III, 1, 66) e situata dapprima in un punto non lontano dalla stessa valle, su una ... Leggi Tutto
TAGS: COLA DELL'AMATRICE – CASTEL DI SANGRO – CINQUECENTO – PASTORIZIA – CARECINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFEDENA (1)
Mostra Tutti

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] un grande complesso cultuale; d'altra parte non sussiste alcun motivo per ritenere il territorio di P. sede dei Sanniti Carecini anziché di quelli Pentri. Mentre resta quindi da accertare se si possa sostenere la duplicità di Bovianum, è ormai chiaro ... Leggi Tutto

CLUVIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius [...] SO di Anxanum e ad uguale distanza a N di Iuvanum. L'identificazione ha consentito di determinare l'area occupata dalla popolazione carecina, la quale era distribuita nel territorio situato a N della media valle del Sangro (e non a S come si riteneva ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali