• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Archeologia [133]
Arti visive [117]
Europa [40]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [23]
Storia [22]
Biografie [22]
Italia [20]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]
Storia per continenti e paesi [11]

cardo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice: appartengono in maggioranza a generi diversi delle Asteracee (Carduus, Carlina, Centaurea, Cirsium, Cnicus, Cynara, Echinops, [...] ricurva, che dopo la maturazione dei frutti si fanno consistenti, conservando tuttavia grande elasticità, è detto C. dei lanaioli (fig. B). I capolini secchi di questa specie erano impiegati per cardare la lana, pettinare le stoffe e le coperte ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SILYBUM MARIANUM – DIPSACACEE – ASTERACEE – CENTAUREA – ECHINOPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardo (1)
Mostra Tutti

CARDO MARIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica il Silybum marianum Gaertn., pianta della famiglia Composte molto simile a specie del genere Carduus a cui Linneo l'aveva infatti riferiio; ha le foglie ampie sinuato-dentate, spinose e i capolini grandi globosi a fioti porporini. Si trova anche nell'Europa centrale, ma è più comune nell'Europa meridionale, nonché nell'Asia occidentale, nell'Africa boreale e nelle Canarie. ... Leggi Tutto
TAGS: SILYBUM MARIANUM – EUROPA CENTRALE – CARCIOFI – CARDUUS – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDO MARIANO (1)
Mostra Tutti

CARDO SANTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È una pianta della famiglía delle Composte, sottofamiglia Tubuliflore; erba annuale alta da 30-60 cm., con fusto eretto, angoloso, peloso-ragnateloso; le foglie pennatifide o pennatopartite hanno nervature bianche sporgenti nella pagina inferiore, i capolini fiorali sono ravvolti da brattee esterne dentate e spinose e hanno i fiori gialli. Vive nell'Europa meridionale; in Italia si trova qua e là. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – BRATTEE – TANNINO – ITALIA – FOGLIE

CARDO PALLOTTOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia Composte che per le foglie lobulato-dentato-spinose rassomiglia a primo aspetto a un cardo. L'infiorescenza, come nelle altre specie del genere, è a forma di palla globosa costituita [...] da numerosi capolini uniflori densamente stipati sopra un ricettacolo globoso e nudo. Tutta la pianta, alta sino a 9 dm., è rivestita di copiosi peli ghiandolosi che la prendono vischiosa. Comune in Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – INFIORESCENZA – GIAPPONE – SIBERIA – AFRICA

CARDO DEI LANAIOLI

Enciclopedia Italiana (1930)

È pianta della famiglia Dipsacacee; ha fusto eretto, rigido, aculeato e foglie basilari a rosetta, brevemente piccolate, ovali-oblunghe, le cauline lanceolate e connate alla base, atte a raccogliere l'acqua [...] lineari-lanceolate, aculeate ai margini e di bratteole pure lineari ma assai rigide e ricurve; e quindi, secchi, erano in passato impiegati per cardare la lana, pettinare le stoffe e le coperte. Per questo la pianta andava anche soggetta a coltura. ... Leggi Tutto
TAGS: DIPSACACEE – BRATTEE – FOGLIE – FUSTO

CARDINE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome dato dai Romani a una delle due linee, quella nord-sud, tracciata dall'augure nel cielo per delimitare il templum caeleste. Da questi riti augurali, presi dalla disciplina etrusca, ma che pare abbiano origini orientali, per quanto già possano vedersi adottati per i loro villaggi dai terramaricoli della valle padana, derivano, con l'arte dei gromatici, le norme seguite dai Romani per la limitazione ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINI MINORI – VALLE PADANA – AGRIMENSURA – MARZABOTTO – GANGHERO

CARDINALE

Enciclopedia Italiana (1930)

I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero di 70, distinti nei tre ordini cardinalizî di vescovi, preti e diaconi. L'istituzione dei cardinali preti si fa risalire ai primi secoli della Chiesa; ma i primi documenti compaiono solo nella prima ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE CAMERLENGO – ORDINI CARDINALIZÎ – CONCILIO DI TRENTO – LIBER PONTIFICALIS – BASILICA LATERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALE (8)
Mostra Tutti

cardinale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cardinale cardinàle [agg. Der. del lat. cardinalis, der. di cardo -inis "cardine", e quindi "fondamentale", "principale"] [MCC] Equazioni c. della dinamica o della meccanica: per un sistema materiale, [...] rigido o no, sono le due equazioni vettoriali delle forze e dei momenti descriventi il moto del centro di massa e, nel caso che il polo scelto per il calcolo dei momenti sia tale centro, il moto del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA

SCARDACCIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARDACCIONE (lat. scient. Cirsium arvense Scop.; fr. sarrette des champs; sp. cardo cundidor; ted. Ackerdistel; ingl. creeping thistle) Augusto Béguinot Pianta erbacea perenne, della famiglia Composte, [...] con rizoma lungamente e profondamente strisciante, fusto con basi fogliari decorrenti; le foglie hanno lamina indivisa, dentata o sinuato-lobata debolmente cigliato-spinosa, glabre o di sotto bianco-tomentose. ... Leggi Tutto

cerniera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cerniera cernièra [Der., attraverso il fr. charnière, del lat. cardinaria, da cardo -inis "cardine"] [MCC] Tipo di vincolo che consente di fissare una retta (c. cilindrica) o un punto (c. sferica) di [...] un corpo. Può essere realizzata in vari modi; un modo usuale di realizzare una c. cilindrica è di ricorrere a cuscinetti accoppiati a un albero, mentre una c. sferica è usualmente realizzata mediante uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
cardo
cardo s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche genere delle ombrellifere e delle...
card
card ‹kàad› s. ingl. (propr. «carta»; pl. cards ‹kàad∫›), usato in ital. al femm. – Termine che in inglese significa anche «cartoncino, scheda, tessera», e in Italia è soprattutto noto come abbrev. di credit card «carta di credito» (v. credito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali