• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
854 risultati
Tutti i risultati [854]
Religioni [343]
Biografie [262]
Storia [188]
Arti visive [161]
Storia delle religioni [114]
Archeologia [82]
Architettura e urbanistica [80]
Diritto [61]
Diritto civile [45]
Temi generali [35]

episcopale, Chiesa

Enciclopedia on line

Chiesa cristiana organizzata sulla base di una gerarchia ecclesiastica che ha al vertice il vescovo, e in cui definizioni di fede e disposizioni disciplinari sono attribuite al corpo dei vescovi. L'attributo [...] di C.e. spetta propriamente alla Chiesa anglicana e ad alcune Chiese protestanti in rapporto con essa. Il carattere episcopale della Chiesa anglicana, ripreso dalla tradizione dai primi concili, segna il suo distacco dal papato cattolico, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHIESA ANGLICANA – PROTESTANTESIMO – CALVINISTA – METODISTA – CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su episcopale, Chiesa (1)
Mostra Tutti

CARDINALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] motu proprio Cum gravissima (15 aprile 1962), dispose che da allora in poi tutti i c. venissero insigniti del carattere episcopale, ferma restando la consueta divisione interna del collegio nel triplice gruppo o ordine di c. vescovi, preti, diaconi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCHI CATTOLICI – CARATTERE EPISCOPALE – CITTÀ DEL VATICANO – MOTU PROPRIO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALE (8)
Mostra Tutti

ARMENA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] 1734, il tentativo di alcuni cattolici di Aleppo di separarsi dai gregoriani fallì; ma nel 1740 Abraham conferì il carattere episcopale a tre sacerdoti cattolici, essendo stato eletto dal 26 marzo katholikos di Sīs da un'assemblea di sacerdoti e di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – CONCILIO DI CALCEDONIA

VESCOVO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCOVO Pietro PISANI Guido BONOLIS Alberto BALDINI * . Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] per il governo e l'amministrazione della diocesi. Entrambi vengono conferiti nella consacrazione, ma il primo emana dal carattere episcopale, mentre il secondo deriva ai vescovi dalla pienezza di ogni potere che è nel capo visibile della Chiesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCOVO (5)
Mostra Tutti

CARISMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] Il governo è l'attitudine ad amministrare, dirigere, governare la comunità dei fedeli. Questo carisma andava ordinariamente congiunto col carattere episcopale o sacerdotale, ma non sempre, come appare da Rom., XII, 8 e da Efes., IV, 11, dove si parla ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – MAGISTERO DELLA CHIESA – DIALOGO CON TRIFONE – PADRI APOSTOLICI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARISMA (2)
Mostra Tutti

APOSTOLICO, AMMINISTRATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiama così la persona ecclesiastica nominata dal sommo pontefice a governare, per gravi e speciali motivi, una diocesi canonicamente eretta. Non è un semplice delegato, ma un vero Ordinario diocesano [...] (Codex iuris canonici, can. 198), quantunque la sua autorita sia vicaria. Non è necessario che sia insignito del carattere episcopale. Viene costituito in due modi: in perpetuo e ad tempus. Se è costituito in perpetuo, ha gli stessi diritti e doveri ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARÎ APOSTOLICI – ORDINARIO DIOCESANO

missione

Enciclopedia on line

L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. M. cattoliche La [...] e affidò le m., nelle diverse regioni, alla responsabilità di ‘vicari apostolici’, ordinariamente insigniti di carattere episcopale e direttamente dipendenti da questa congregazione. A essa si aggiunsero poi nuove congregazioni, come la Congregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missione (5)
Mostra Tutti

prelatura

Enciclopedia on line

In diritto canonico, praelatura vel abbatia (propriamente olim nullius dioceseos), la porzione territoriale, con clero e popolo separati da ogni diocesi, soggetta a un prelato o a un abate, nominato o [...] confermato dal papa. Pur non essendo, generalmente, insignito del carattere episcopale, il prelato è un ordinarius loci (can. 370) e ha, oltre alla giurisdizione quasi-episcopale nel proprio territorio, il privilegio di usare i pontificalia (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: CARATTERE EPISCOPALE – DIRITTO CANONICO – PRESBITERI – DIACONI

LAMBRUSCHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBRUSCHINI, Luigi Giuseppe Monsagrati Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] , arrivando anche a far sì che nella sede di Torino il Papato tornasse a farsi rappresentare da un nunzio "con carattere episcopale" (ibid., p. 268). Da tempo esponente di punta della corrente avversa al segretario di Stato T. Bernetti, il 12 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CATTOLICESIMO SOCIALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBRUSCHINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Alessandro Pratesi Fu eletto alla cattedra arcivescovile di Acerenza in seguito alla morte di Rinaldo, vicecancelliere di Innocenzo III (dopo il 30 sett. 1200), e consacrato tra l'aprile 1201 [...] . Non si conosce l'esito di questo procedimento: certo nel marzo 1231 A. si considerava ancora validamente investito del carattere episcopale, poiché è di questa data un diploma, datato con l'anno XXX del suo pontificato, col quale egli concesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
conferènza
conferenza conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali