• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]

Caradriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli, buoni volatori. Sono in gran parte acquatici, spesso marini. Include la famiglia Caradridi, cosmopolita, cui appartengono pivieri, combattenti, piovanelli, gambecchi, tringhe, totani, albastrelli, pantane, falaropi, cavalieri d’Italia, avocette, pittime, chiurli, beccacce, beccaccini, croccoloni, frullini ecc. Questi uccelli mutano le penne due volte all’anno, i piccoli sono precoci; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AVOCETTE – UCCELLI – ITALIA – SPECIE

beccapesci

Enciclopedia on line

Uccello acquatico dell’ordine Caradriiformi (Sterna sandvicensis), famiglia Laridi, blugrigio di sopra, bianco e rosso di sotto, con la testa nera, ala lunga 300 mm. Abita l’Europa, è migrante, sverna [...] in Africa: soprattutto di passo, nidifica localmente in Italia (➔ rondine di mare) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STERNA SANDVICENSIS – CARADRIIFORMI – UCCELLO – LARIDI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beccapesci (1)
Mostra Tutti

avocetta

Enciclopedia on line

Uccello dell’ordine Caradriiformi (Recurvirostra avosetta), dal becco lungo 8-9 cm, flessibile, appuntito, atto a rimestare nel limo; dita lunghe e palmate; colore bianco e nero; ala lunga 22 centimetri. [...] Abita lagune e località paludose, è buon nuotatore. In Italia è di doppio passo regolare. Si nutre di vermi e altri invertebrati limicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RECURVIROSTRA AVOSETTA – CARADRIIFORMI – INVERTEBRATI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avocetta (1)
Mostra Tutti

beccaccia

Enciclopedia on line

Uccello dell’ordine Caradriiformi (Scolopax rusticola). Specie in diminuzione, abita l’Europa, specialmente nella regione mediterranea, l’Asia, l’America Settentrionale. In Italia è comune soprattutto [...] di passo, ma nidifica sporadicamente. Il piumaggio è castano, con fasce e macchie nere e grigie, dorsalmente fulvo, con fasce brune ventralmente, ala lunga 190 mm. La specie presenta varietà di tinte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCOLOPAX RUSTICOLA – CARADRIIFORMI – CROCCOLONE – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beccaccia (1)
Mostra Tutti

PARRIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRIDI (lat. scient. Parridae; ted. Blätterhühnchen) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Caradriiformi (Pivieri), caratteristici per l'enorme lunghezza delle unghie e delle [...] dita, così che riesce loro di camminare agevolmente sulle foglie delle ninfee e di altre piante acquatiche galleggianti alla superficie delle acque palustri nelle regioni calde del vecchio e del nuovo ... Leggi Tutto

PALMIPEDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIPEDI Alessandro Ghigi . Gruppo artificiale di Uccelli caratterizzati dall'avere le dita palmate, che li rendono ottimi nuotatori. Questa circostanza fa sì che la grande maggioranza dei Palmipedi [...] Anitre), Podicipediformi (Colimbi e Tuffetti), Ciconiiformi (Cicogne, Pellicani, Marangoni), Procellariformi (Tubinari), Aptenoditiformi (Pinguini), Caradriiformi (Pivieri, Gabbiani). Tutti i Palmipedi peraltro, eccetto i Gabbiani e le Folaghe, sono ... Leggi Tutto

TRAMPOLIERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMPOLIERI (fr. échassiers; sp. zancudos; ted. Stelzvögel; ingl. grallae) Alessandro Ghigi Espressione antiquata con la quale, nelle antiche classificazioni ornitologiche, venne designato un ordine [...] con la maggior parte dei palmipedi (Anatre, Tuffetti, Pellicani, Pracellarie, Pinguini), l'ordine più antico dei Pelargorniti; i Caradriiformi, le Otarde, le Gru e le Folaghe formano quasi da soli l'ordine moderno dei Colobatrorniti. I trampolieri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMPOLIERI (1)
Mostra Tutti

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] , Podicipediformi, Ciconiiformi, Procellariformi, Aptenoditiformi [Pinguini]). I secondi comprendono: Colobatrorniti (Caradriiformi, Gruiformi, Ralliformi), Ippalettriorniti (Casuariformi), Alectororniti (Apterigiformi, Cripturiformi, Galliformi ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali