• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biologia [30]
Medicina [14]
Microbiologia [12]
Patologia [8]
Genetica [6]
Biologia molecolare [5]
Farmacologia e terapia [3]
Genetica medica [2]
Immunologia [3]
Fisiologia generale [3]

capside

Enciclopedia on line

In virologia, l’involucro della particella virale (virione), costituito da un numero fisso di molecole proteiche ordinate. Può essere tubolare, quando le molecole sono disposte a elica intorno al cromosoma virale, o poliedrico, quando le molecole sono raggruppate in unità dette capsomeri. Il c. poliedrico possiede una geometria che può essere ricondotta a quella solida elementare; le unità base sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BATTERIOFAGI – INVOLUCRO – VIROLOGIA – ELICA

capside

Dizionario di Medicina (2010)

capside Involucro dei virus, che ha la funzione di proteggere il genoma virale e consentire l’adesione del virus sui recettori di membrana della cellula ospite. È costituito da un numero fisso di molecole [...] proteiche (protomeri), assemblate in capsomeri secondo particolari tipi di simmetria. Può essere elicoidale, avvolto intorno all’acido nucleico virale, o icosaedrico, struttura chiusa a più facce, talvolta ... Leggi Tutto

capside

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

capside càpside [Der. dell'ingl. capsid, che è dal lat. capsa "cassa"] [BFS] La proteina che riveste una particella virale: v. aggregati macromolecolari: I 88 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Herpesvirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] si replica, o altre cellule (linee linfocitarie B, macrofagi, fibroblasti, megacariociti, cellule di glioblastoma). È costituito da un capside a simmetria icosaedrica con 162 capsomeri e il suo DNA è a doppia elica; ne esistono due sottotipi: HHV-6A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – SCLEROSI MULTIPLA – IMMUNODEFICIENZA – CITOMEGALOVIRUS – HERPES SIMPLEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herpesvirus (2)
Mostra Tutti

capsomero

Dizionario di Medicina (2010)

capsomero Unità morfologica che compone il capside virale. Ciascun c. è formato da subunità strutturali proteiche (protomeri) che hanno la capacità di autoassemblarsi spontaneamente, combinandosi in [...] strutture simmetriche elicoidali o icosaedriche. Nei virus icosaedrici, i protomeri sono aggregati in gruppi di 5 (pentoni), situati ai vertici del poliedro, o di 6 (esoni), disposti a formarne le facce ... Leggi Tutto

pericapside

Enciclopedia on line

In virologia, membrana esterna che avvolge il capside, presente in alcuni virus (definiti per tale ragione rivestiti) e composta da fosfolipidi, avente la funzione di fornire ad essi protezione strutturale [...] e meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOSFOLIPIDI – VIROLOGIA – VIRUS

virus

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] ’acido nucleico (simmetria elicoidale) o la costituzione di una sorta di guscio icosaedrico (simmetria cubica), che si chiama capside e racchiude l’acido nucleico e le proteine a esso associate, le nucleoproteine. Le nucleoproteine insieme al genoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – DETERMINANTE ANTIGENICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

Rotavirus

Dizionario di Medicina (2010)

Rotavirus Virus con RNA a doppio filamento, capside icosaedrico, caratterizzato da capsomeri che consentono una netta definizione della loro morfologia (a forma di ruota). Il diametro medio è di circa [...] 65÷70 nm. Il genere R. è suddiviso in 5 specie (da RV-A a RV-E) ed è compreso nella famiglia Reoviridae. Sono responsabili di un gran numero di gastroenteriti acute dell’età pediatrica, ma anche adolescenti ... Leggi Tutto
TAGS: ICOSAEDRICO – INFEZIONE – CAPSIDE – VACCINO – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotavirus (1)
Mostra Tutti

Coronavirus

Enciclopedia on line

Vasta famiglia di virus respiratori in grado di provocare un'ampia gamma di patologie, dal comune raffreddore fino a malattie gravi, quali la sindrome respiratoria mediorientale (Middle East Respiratory [...] sindrome respiratoria acuta grave (Severe atypical respiratory syndrome, SARS). Virus di forma sferica, rivestiti da un capside a simmetria elicoidale e da un pericapside attraversato da strutture glicoproteiche che conferiscono il tipico aspetto “a ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME RESPIRATORIA MEDIORIENTALE – POLMONITE – PANDEMIA – GENOMA – WUHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coronavirus (1)
Mostra Tutti

Rhinovirus

Dizionario di Medicina (2010)

Rhinovirus Virus con RNA a singolo filamento, con capside icosaedrico privo di involucro, responsabile delle infezioni alle vie respiratorie superiori, raggruppate comunem. sotto il nome di raffreddore; [...] sono stati isolati circa 115 ceppi di virus con proprietà simili ma distinguibili per gli antigeni. La trasmissione dei R. avviene per via aerea (aerosol di goccioline emesse con gli starnuti) o per contatto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
capside
capside s. m. [dall’ingl. capsid, der. del lat. capsa «cassa», col suff. -id «-ide1»]. – In virologia, l’involucro del virione, cioè della particella virale, costituito da un numero fisso e limitato di molecole proteiche ordinate secondo particolari...
capsìdico
capsidico capsìdico agg. [der. di capside] (pl. m. -ci). – Pertinente al capside: molecole capsidiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali