• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biologia [1]
Botanica [1]

Caprifogliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nei climi temperati dell’emisfero boreale, tradizionalmente classi­ficata nell’ordine Rubiali e introdotta in quello delle Dipsacali in seguito a studi filogentici che hanno portato alla suddivisione delle Rubiali in più ordini. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) ci sono la simmetria bilaterale del fiore, gli stili allungati, gli stigmi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – VALERIANACEE – DIPSACACEE – COROLLA – STIGMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprifogliacee (1)
Mostra Tutti

DIERVILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere della famiglia delle Caprifoliacee dedicato dal Tournefort allo scopritore, il medico francese Dierville (o Diereville), che nel 1710 pubblicò una Relation du voyage du Port Royal de l'Acadie. [...] Comprende poche specie della Cina e del Giappone e una dell'America Settentrionale. Queste piante sono arbusti rustici e vigorosi a foglie opposte ovato-acuminate, rugose, con numerosi fiori gialli, bianchi ... Leggi Tutto
TAGS: CAPRIFOLIACEE – GIAPPONE – COROLLA – FOGLIE – SPECIE

ABELIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Piccolo genere della famiglia delle Caprifoliacee, stabilito da R. Brown nel 1818 e dedicato al viaggiatore Abel, che ne scoprì una specie, l'A. chinensis, descritta in appendice alla sua opera Narrative [...] of a journey in the interior of China, Londra 1818. Qualche altra ne fu in seguito trovata nell'Asia orientale e centrale e tre nel Messico. È molto simile a Linnaea (v.), a tal punto che alcuni botanici ... Leggi Tutto
TAGS: CAPRIFOLIACEE – INFIORESCENZE – COROLLE – MESSICO – ARBUSTO

SAMBUCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUCO (lat. scient. Sambucus nigra L., fr. sureau; sp. saúco; ted. Holunder; ingl. Elder tree) Fabrizio Cortesi Arbusto o alberetto della famiglia Caprifoliacee che vive in Europa e nell'Asia anteriore: [...] ha il fusto e i rami con abbondante midollo, le foglie opposte, pennato composte con stipole poco manifeste e foglioline ovali lanceolate acuminate, molli, dentate; i fiori bianchi, piccoli, odorosi sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCO (1)
Mostra Tutti

VIBURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] con più di 100 specie distribuite nelle regioni subtropicali e temperate dell'Estremo Oriente e dell'America, pochissime in Europa e nell'Africa settentrionale. Sono arbusti o alberi con foglie picciolate, ... Leggi Tutto

ADOXA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere monotipico molto isolato e riferito a disparate famiglie, ma in generale alle Caprifoliacee. L'A. moschatellina L. si trova qua e là nei luoghi freschi ed ombrosi ed ha una vasta area nell'Europa, [...] Asia ed America boreale. Le foglie ed i fiori hanno odore di muschio, donde il nome toscano di ranuncolino muschiato e quello francese di moschatelline, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: CAPRIFOLIACEE – EUROPA – FOGLIE – ASIA

TARGIONI TOZZETTI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGIONI TOZZETTI, Adolfo Medico, nato a Firenze il 13 febbraio 1823, ivi morto il 18 settembre 1902; fu professore di botanica prima, poi di zoologia e anatomia comparata in quell'Istituto di studî [...] al guscio dei semi (Torino 1859); Sull'organo femminile del genere Citrus (Firenze 1840); Studio sulle relazioni scambievoli fra le infiorazioni delle Caprifoliacee (Milano 1857); Sur la structure des anthères à dehiscence limitée (Parigi 1863). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

CANTARIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Coleotteri (v.), della famiglia Vesicantia o Meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache dei prodotti che se ne ricavano. La Lytta vesicatoria L. è di colore verde metallico con [...] e vive sul frassino, sul sambuco, sull'acero, sul pioppo e su altri alberi delle famiglie delle Oleacee e delle Caprifoliacee, di cui rode le foglie. Le larve sono probabilmente parassite di un'apide. Il corpo degli adulti, disseccato e polverizzato ... Leggi Tutto
TAGS: LYTTA VESICATORIA – GASTROENTERITE – CAPRIFOLIACEE – INFIAMMATORIA – VIE URINARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARIDE (1)
Mostra Tutti

PERIPLASMODIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPLASMODIO Alberto Chiarugi . Con questo nome s'indica un particolare aspetto che, durante la maturazione delle spore, assume lo strato delle cellule nutritive interposto fra il tessuto sporigeno [...] di cariogamia (Chiarugi). Fra le Dicotiledoni, i veri periplasmodî si riscontrano soltanto in poche famiglie (Caprifoliacee, Valerianacee, Asteracee) e nell'ambito delle suddette famiglie soltanto in alcuni generi (Lonicera, Valeriana, Achillea ... Leggi Tutto

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] due metà specularmente simmetriche. Esempi di famiglie a fiori zigomorfi sono le Labiate, le Leguminose, le Fumariacee, le Caprifoliacee, ecc., i cui fiori hanno talora complicate strutture in seguito alle citate riduzioni, o per metamorfosi di loro ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali