• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [46]
Storia [40]
Geografia [13]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Italia [8]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [5]
Sport [3]

Capraia

Enciclopedia on line

Capraia Isola dell’Arcipelago Toscano (43°2′ lat. N e 90°50′ long. E), a 55 km dal promontorio di Piombino e a 27 km dalla Corsica settentrionale (prov. di Livorno). Ha un’area di 19,3 km2 ed è costituita da terreni montuosi di origine vulcanica emersi forse alla fine del Terziario. Le coste sono alte e dirupate sul versante E, e incise da solchi detti vadi. Deve il nome alle capre selvatiche. La superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROMONTORIO DI PIOMBINO – MACCHIA MEDITERRANEA – TRATTATO DI VIENNA – ARCIPELAGO TOSCANO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capraia (2)
Mostra Tutti

CAPRAIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'isola di Capraia è nota per i fenomeni di erosione che presentano le sue ripide coste, specialmente a O., dove si osservano sculture alveolari, marmitte, ponti naturali, ecc. La costa orientale presenta [...] a Livorno da un servizio settimanale di piroscafi. Bibl.: G. Rovereto e M. Airoldi, Note geomorfologiche e petrografiche sull'isola di Capraia, in Memorie R. Acc. dei Lincei, cl. scienze fis., s. 6ª, V (1934), pp. 319-410; A. Sestini, Osservazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CAPRAIA – CINQUECENTO – A. SESTINI – ROVERETO – EROSIONE

CAPRAIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Paese del Valdarno inferiore, situato a 73 m. s. m. su un'estrema propaggine del M. Albano che scende all'Arno sulla destra, dirimpetto alla foce della Pesa. Aveva 1149 ab. (1931) e 1062 nel 1936; forma, [...] è nota per un parco, già appartenente alla tenuta Bibbiani, ricco di piante esotiche. A questa Capraia si riferiscono le illustrazioni a p. 902 del vol. VIII, precedenti la costruzione del ponte sull'Arno. L'Ambrogiana, villa a pianta quadrata ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – MONTELUPO FIORENTINO – CAPRAIA E LIMITE – ARNO

CAPRAIA, Rodolfo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Rodolfo da Franco Cardini Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] , pp. 33, 35 ss., 39, 42; E. Coturri, Della signoria degli Alberti di Prato,e quindi di un ramo particolare di essi,a Capraia…, in Bull. stor. pistoiese, LXVIII(1966), pp. 29-32, 34 ss.; G. Volpe, Studi sulle istit. comunali a Pisa, Firenze 1970, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRAIA, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Guglielmo da Franco Cardini Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] 'egli sia non figlio, bensì fratello di Bertoldo e di Anselmo, entrambi signori di Usellus, nonché di un Rodolfo (II) da Capraia; e che tutti e quattro siano nati dal matrimonio contratto nel 1193 da Bina, già moglie del giudice Pietro d'Arborea, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRAIA, Anselmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Anselmo da Franco Cardini Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203. Primogenito di Guido Borgognone [...] dal Com. di Firenze nei secc. XII e XIII, in Arch. stor. ital., CXXIII(1965), pp. 495 s.; A. Boscolo, I conti di Capraia,Pisa e la Sardegna, Cagliari 1966, pp. 15 s.; E. Coturri, Dalla signoria degli Alberti di Prato,e quindi di un ramoparticolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRAIA, Anselmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Anselmo da Franco Cardini Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] non scomoda per Ugolino. Alla morte del C. la tutela di sua moglie Teccia fu affidata nel 1289 al conte Tommaso da Capraia, cugino del marito. Teccia si ritirò nei suoi possessi del Valdarno, e i documenti che abbiamo di lei la segnalano nel castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRAIA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone) Zelina Zafarana Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] Pistoia Guido strinse con i consoli di quella città un patto in virtù del quale, praticamente cedeva loro il presidio di Capraia, e si impegnava nel contempo a non concludere tregue né paci senza il consenso dell'alleata. Al contrario, non molto dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capraia e Limite

Enciclopedia on line

Capraia e Limite Comune della prov. di Firenze (25 km2 con 6843 ab. nel 2008, detti Limitesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FIRENZE

Morétti, Luigi

Enciclopedia on line

Morétti, Luigi Architetto e teorico dell'architettura (n. Roma 1907 - m. presso l'isola di Capraia 1973). Studiò a Roma, ove si affermò con la Casa della gioventù in Trastevere, la Casa delle armi e la sistemazione del [...] piazzale nel Foro Italico. Alla sua attività più matura appartengono la casa detta del Girasole e quella dell'Astrea, la sede centrale della società Esso (in collab. con V. Ballio Morpurgo), il quartiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CAPRAIA – MONTE MARIO – MATEMATICA – BRUXELLES – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
capràio
capraio capràio (ant. e region. capraro) s. m. (f. -a) [lat. caprarius]. – Chi custodisce e fa pascolare le capre.
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali