• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [12]
Letteratura [10]
Cinema [2]
Prosa [2]
Musica [2]
Temi generali [2]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Teatro [2]
Sistematica e zoonimi [1]

Cappuccetto rosso

Enciclopedia on line

Cappuccetto rosso Bambina protagonista di una fiaba popolare, nota già nell'11° secolo. Mentre si reca dalla nonna malata, C.r. incontra il lupo e gli rivela la propria meta: il lupo la precede, divora la nonna e, fingendosi questa, divora anche la bambina. La vicenda divenne famosa grazie alle rielaborazioni di C. Perrault (1697) e dei fratelli Grimm (1812-22), che introdussero un finale ottimistico, in cui il cacciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappuccetto rosso (1)
Mostra Tutti

Perrault, Charles

Enciclopedia on line

Perrault, Charles Scrittore francese (Parigi 1628 - ivi 1703), fratello di Claude, Nicolas e Pierre. Ebbe un'importante posizione ufficiale, come «commis de la surintendance des bâtiments» (1664), per la quale agì da intermediario [...] botté, Cendrillon, Le petit poucet, Peau d'asne, ecc. (notissime in italiano come La bella addormentata nel bosco, Cappuccetto rosso, Il gatto con gli stivali, Cenerentola, Pollicino, Pelle d'asino), raccolte sotto il titolo Histoires ou contes du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – LUIGI XIV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrault, Charles (2)
Mostra Tutti

infanzia

Enciclopedia on line

La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] di C. Perrault, nota con il titolo I racconti di Mamma Oca (1697), che comprende fra l’altro le favole di Cappuccetto rosso, Barbablù, Il gatto con gli stivali, Pollicino, Cenerentola ecc. Vicina al tradizionale romanzo d’avventura, ma con un forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – DIDATTICA
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – CORRIERE DEI PICCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Le fiabe ancor più ripetute sono quelle della principessa Rosaspina (Dornröschen), di Biancaneve (Schneewittchen), di Cenerentola, di Cappuccetto rosso, del lupo e le sette caprette. Il ricco tesoro dei canti popolari fu introdotto nella letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CAPPUCCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Copricapo in foggia appuntita che, attaccato per lo più al mantello sulla nuca, viene poi tirato fin sulla fronte (cfr. Dante, Inf., XXIII, 61). L'uso del cappuccio, d'origine probabilmente nordica, poiché [...] dell'uniforme militare. I quadri della scuola fiorentina e umbra mostrano moltissime figure recanti il cappuccio. La fiaba Cappuccetto rosso dimostra che questa foggia di copricapo era diffusa nelle campagne. Ora essa viene adoperata dai bambini, da ... Leggi Tutto
TAGS: FIORENTINA – MEDIOEVO – FOGGIA – DANTE

Jordan, Neil

Enciclopedia on line

Jordan, Neil Regista cinematografico, sceneggiatore, produttore e scrittore irlandese (n. Sligo 1950). Dopo aver pubblicato nel 1976 la raccolta di novelle Night in Tunisia, ha esordito come regista con Angel (1982). [...] Ha successivamente realizzato The company of wolves (In compagnia dei lupi, 1984), rilettura della fiaba di Cappuccetto Rosso, prima di dirigere Mona Lisa (1986), High spirits (High spirits. Fantasmi da legare, 1988), We're no angels (1989), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAPPUCCETTO ROSSO – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan, Neil (1)
Mostra Tutti

Tikkanen, Märta

Enciclopedia on line

Scrittrice finlandese di lingua svedese (n. Helsinki 1935). Nei romanzi (Nu imorron "Adesso domani", 1970; Ingenmansland "Terra di nessuno", 1972; Män kan inte våldtas "Gli uomini non si possono violentare", [...] -1984]), la T. si è occupata prevalentemente delle problematiche inerenti al rapporto uomo-donna. Ha scritto, inoltre, Rödluvan ("Cappuccetto rosso", 1986), opera mista di poesia e prosa, e Arnaia kastad i havet ("Arnaia gettata in mare", 1992), una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Švarc, Evgenij L´vovič

Enciclopedia on line

Drammaturgo russo (Kazan´ 1896 - Leningrado 1958). Dopo varie esperienze giornalistiche e editoriali, si dedicò al teatro per l'infanzia, dando vita, spesso in sodalizio con il regista N. P. Akimov, a [...] 1944, 1a rappr. in URSS 1988). Tra le altre sue opere: Undervud ("Underwood", 1929); Krasnaja šapočka ("Cappuccetto rosso", 1937); Ten´ ("L'ombra", 1940); Obyknovennoe čudo ("Un prodigio comune", 1956). Scrisse anche sceneggiature cinematografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – KAZAN

Bergstrøm, Hjalmar

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Copenaghen 1868 - ivi 1914); più che all'opera narrativa deve la sua popolarità ad agili commedie, che, nel teatro danese di fine secolo, si distinsero per l'ironia e per l'audacia realistica, [...] skin ("Il vello d'oro", 1908); Idas bryllup ("Le nozze di Ida", 1911: scritta nel 1902, era stata in un primo tempo rifiutata). Insieme a Henrik Pontoppidan adattò alla scena il racconto di quest'ultimo: Lille rødhaette ("Cappuccetto rosso", 1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRIK PONTOPPIDAN – COPENAGHEN

fiaba

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fiaba Ermanno Detti Racconto popolare fantastico Le fiabe hanno origini antichissime e narrano vicende di esseri umani e di esseri soprannaturali. Nelle fiabe compaiono orchi, streghe, maghi, fate, [...] simili tra loro, sia nelle fiabe europee sia in quelle orientali. Inoltre, di ogni fiaba abbiamo molte versioni. Cappuccetto rosso non sempre viene salvata dal cacciatore e non sempre viene divorata dal lupo, Giovannin senza paura non sempre muore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiaba (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
mascherato
mascherato agg. [part. pass. di mascherare]. – 1. a. Con il volto coperto da una maschera, o anche da un fazzoletto o sim., per non farsi riconoscere: due banditi m.; i tre rapinatori erano mascherati. b. Che ha al viso una maschera, o è vestito...
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali