• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [172]
Storia [147]
Arti visive [33]
Geografia [19]
Diritto [28]
Archeologia [25]
Religioni [23]
Letteratura [18]
Europa [14]
Diritto civile [18]

Capodistria

Enciclopedia on line

Capodistria (slov. Koper) Cittadina della Slovenia (24.568 ab. nel 2007), nell’Istria occidentale, a 11 m s.l.m. È posta su un’isola costiera circolare, congiunta alla terraferma mediante due dighe; tra esse si stendevano [...] militare e commerciale, la principale base di espansione veneziana in Istria. Con la pace di Campoformio (1797) passò all’ italiana al termine della Prima guerra mondiale, con il memorandum d’intesa di Londra (1954) entrò a far parte della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI CAMPOFORMIO – ALTO MEDIOEVO – SLOVENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capodistria (2)
Mostra Tutti

Fardèlla, Michelangelo

Enciclopedia on line

Fardèlla, Michelangelo Filosofo e matematico (Trapani 1650 - Napoli 1718). Francescano, fondamentale nella sua formazione fu l'incontro, a Messina, con G. A. Borelli, che lo introdusse alla filosofia sperimentale. Lasciata la [...] Sicilia, soggiornò e insegnò in varie città: Roma, Parigi, ove entrò in contatto con l'ambiente cartesiano, Modena, Capo d'Istria, Venezia, Padova, Barcellona e Napoli. Nel 1689 l'Inquisizione veneta avviò contro di lui, senza peraltro portarlo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO D'ISTRIA – INQUISIZIONE – MALEBRANCHE – BARCELLONA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fardèlla, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] si ritorna all'uomo, come essere che ha in sé le proprie leggi d'azione e di vita. Se non che anche negli umanisti il "tipico" IX, Udine 1885. Istria: P. Stancovich, Biografia degli uomini distinti dell'Istria, voll. 3, Capo d'Istria 1828-29. Liguria: ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] ; Portogallo; Spagna; Francia e Svizzeri; Grecia; Morea; Alta e Bassa Germania; Lombardia estera; Egitto; Stato veneto da terra; Capo d’Istria e Dalmazia; Isole suddite; Cipro, Soria e Aleppo) e di 6 corpi o rappresentanze di settore (officio della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

HUMBOLDT, Wilhelm, barone von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von Gaetano Marcovaldi Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] du Comte de Capo d'Istria); e s'interessò molto per la restituzione delle opere d'arte, specialmente lettere a Forster, nel V a Wolf); W. v. H.s ges. Schriften (Preuss. Ak. d. Wiss.), Berlino 1903 segg. (voll. I-IX e XIII, opere; XIV, XV, diarî [A ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – LINGUE AGGLUTINANTI – ANTICHITÀ CLASSICA – LINGUE ISOLANTI – LINGUE FLESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMBOLDT, Wilhelm, barone von (3)
Mostra Tutti

NANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANISMO Giuseppe REVERBERI Augusto BEGUINOT Nella specie umana può essere una caratteristica normale, ereditaria di alcuni popoli come i Negriti, i Negrilli, gli Akka, i Boscimani, ecc., che consiste [...] cromosomi nei riguardi del nanismo e del gigantismo è indubbiamente dimostrata da alcuni casi: l'Artemia salina raccolta a Capo d'Istria è gigante rispetto alla stessa specie raccolta a Cagliari (C. Artom) e ha un corredo cromosomico tetraploide (84 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANISMO (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANI Giuseppe Pavanello . I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] sicura, almeno per quelli di Scio. I G. di Venezia si sarebbero stabiliti dapprima in Istria, dove avrebbero fondato Giustinopoli (Capo d'Istria), quindi sarebbero trasmigrati a Malamocco (Venezia), dove si sarebbero imparentati con i Partecipazî. Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI (2)
Mostra Tutti

TRICUPIS, Spyridon

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICUPIS, Spyridon (Σπυρίδων Τρικούπης) Angelo Pernice Uomo politico e scrittore greco, nato a Missolungi, il 20 aprile 1788; morto ad Atene il 24 febbraio 1873. Dopo avere studiato a Parigi e a Londra, [...] membro del governo provvisorio, nel 1827 deputato all'Assemblea nazionale di Trezene, negli anni della presidenza del conte di Capo d'Istria più volte ministro e, nel 1832, presidente del Consiglio e ministro degli Esteri. Nel 1833, dopo l'avvento di ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADENIGO, Pietro Giuseppe Pavanello Doge veneziano; nato nel 1251, segnò nella storia della sua patria una delle pagine più importanti. Eletto doge a 38 anni, mentre era podestà a Capo d'Istria, dai [...] nobili sospettosi di Iacopo Tiepolo, candidato caro al partito popolare, si pose a reggere con forte mano il timone dello stato orientandolo decisamente verso l'aristocrazia, con la celebre Serrata del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] l'Armata marittima del Levante", "fu mandato pressantissimo ordine al General in Dalmazia [...] ed al [...] Capitanio a Capo d'Istria per l'arruolamento di truppe" e "create furono due cariche estraordinarie, l'una di Provveditor generale alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali