Horn (o Hoorn), Capo (sp. Cabo de Hornos) Estrema punta meridionale (55°59′ lat. S) dell’America Meridionale, situata in un’isola sterile e rocciosa. Fu doppiata per la prima volta nel 1615 dagli olandesi [...] Schouten che così la denominarono dalla città natale di quest’ultimo (Hoorn). Corrente del Capo H. Corrente oceanica dell’emisfero australe, che ha origine nell’Antartide, costeggia l’Arcipelago di Magellano e prosegue sino al Capo di Buona Speranza. ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali [...] Venere sul Sole ed eseguire alcune ricerche geografiche. Salpato da Plymouth (1768) e toccata Madera e Rio de Janeiro, doppiò CapoHorn giungendo a Tahiti e all'Arcipelago della Società (1769). Si diresse di qui alla Nuova Zelanda, dove scoprì (1770 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ’equatore fra Quito e la foce del Rio delle Amazzoni; solo la cuspide meridionale appartiene alla regione temperata: il capoHorn resta a circa 10° dal circolo polare. Rispetto all’A. Settentrionale e Centrale, l’A. Meridionale ha posizione alquanto ...
Leggi Tutto
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (CapoHorn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] l’Isola degli Stati e lo Stretto di Le Maire e raggiunsero l’estrema punta meridionale da essi chiamata CapoHorn. Nel 1618-19 gli spagnoli García e Gonzalo de Nogal compirono la prima circumnavigazione dell’arcipelago. Le esplorazioni sistematiche ...
Leggi Tutto
Jovanotti ⟨ǧovanò-⟩. - Nome d'arte del cantautore italiano Lorenzo Cherubini (n. Roma 1966). Messosi in luce come disc-jockey, esordì con il singolo Walking (1987). Lo stile scanzonato e ballabile della [...] e Lorenzo 1994 (1994). Uno stile musicale vicino alla world music caratterizza i lavori successivi: L'albero (1997), CapoHorn (1999), Il quinto mondo (2002). Pacifismo e ambientalismo sono tematiche portanti dei suoi album: Roma-Collettivo Soleluna ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore (Mulazzo, Lunigiana, 1754 - Pontremoli 1810). Entrato nella marina spagnola e salito rapidamente ad alti gradi, ebbe il comando di una spedizione scientifica intorno al mondo. [...] Partito da Cadice (1789), raggiunse le coste dell'America Merid., e le seguì da Montevideo, doppiando il CapoHorn, fino al Cile, al Perù, a Panama. Compì così importanti rilevamenti e misurazioni altimetriche e, durante varie escursioni in ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al CapoHorn (56° lat. S), interessando [...] e marne) e depositi continentali del Cenozoico.
Nelle A. si distinguono 3 diverse sezioni. La sezione meridionale (dal CapoHorn al Paso Las Cuevas, 3227 m) presenta un aspetto unitario, compatto, ricco di vulcani, laghi e ghiacciai; comprende ...
Leggi Tutto
Velista italiano (n. Milano 1966). Dopo le prime esperienze con le derive, a 16 anni è passato alle regate d'altura. Nel 1989 ha vinto la Atlantic rally for cruisers, regata transatlantica per barche da [...] il velista ha stabilito il nuovo record mondiale della Rotta dell'Oro, coprendo la distanza tra New York e San Francisco via CapoHorn in 47 giorni, 42 minuti e 29 secondi e superando il primato detenuto dal francese Y. Parlier, che nel 1998 aveva ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] . La pesca con le reti, o più raramente con grandi canestri, è pure praticata un po' dovunque, dall'Alasca al CapoHorn.
Interessante è l'esame dei mezzi di navigazione posseduti dagli Amerindi per il problema delle loro relazioni culturali con le ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] primi viaggi fatti nell'emisfero sud, compare anche l'epiteto di "australe": così il viaggio di Le Maire (1617) dal CapoHorn a Giava è descritto come "Australische Navigation". Nel 1606 de Quiros diede all'isola più grande delle Nuove Ebridi il nome ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...