• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

Capistrello

Enciclopedia on line

Capistrello Comune della prov. dell’Aquila (60,8 km2 con 5402 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capistrello (1)
Mostra Tutti

CORCUMELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo paese della provincia di Aquila con 1300 ab., 740 m. s. m., frazione del comune di Capistrello, posto ai piedi del M. Girifalco e presso il fiume Imele, affluente del Salto. Nella chiesa parrocchiale [...] di S. Nicola esiste un ambone ivi trasportato dalla chiesa abbaziale di S. Pietro, di un maestro Stefano de Moscino (1267), decorato di musaici e di sculture. La chiesa di S. Nicola è importante anche ... Leggi Tutto
TAGS: CAPISTRELLO – GIRIFALCO – AMBONE – BIFORA – AQUILA

ROVETO, Valle

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVETO, Valle (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Nome regionale tuttora vivo nell'uso per indicare il tronco superiore della valle del Liri (Abruzzo sudoccidentale) dalle sorgenti fino a Balsorano. [...] il nome di Val di Nerfa (vallis de Nerphea); la Valle Roveto vera e propria cominciava (e così ancora nell'uso locale) presso Capistrello, là dove la dorsale che la chiude a E. si deprime in una sella per la quale si passa facilmente dal bacino del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVETO, Valle (1)
Mostra Tutti

LIRI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRI (A. T., 24-25-26) Carmelo Colamonico È il corso superiore e medio del fiume che nel suo ultimo tratto prende il nome di Garigliano (v.). Nasce dai M. Simbruini, alla falde del M. Camiciola, e ha [...] . Nella parte superiore, diretta verso SE., il Liri scorre in una valle pittoresca e angusta (Val Roveto); riceve, sotto Capistrello, il canale artificiale Torlonia, che è l'emissario della vasta conca in cui si raccoglievano prima del 1875 le acque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRI (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giacomo Berardo Pio ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana. Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] romane; nel 1404 la regina madre gli confermò i feudi paterni, una pensione annua di 30 once e i feudi di Capistrello, Pescocanale, Civitella, Civita d’Antino e Meta in cambio di Avezzano e Luco. Nel corso degli anni Orsini portò avanti, con ... Leggi Tutto

COLONNA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabrizio Franca Petrucci Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano. Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] assistito, gli concesse la riconferma della contea di Albe e Tagliacozzo, la baronia di Valle Roveto con il castello di Capistrello ed inoltre una pensione annua di 6.000 ducati, con l'obbligo di mantenere quaranta soldati al suo servizio. A metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabrizio (4)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] quelli di Gubbio, Narni, Terracina, Angitia (alto Liri, con una galleria di km. 2,5) Massa d'Albe, Capistrello, Altavilla Irpina, Palaziano, Brindisi e Termini Imerese. Acquedotti di Francia. - 1) Acquedotto di Nîmes. - Costruito ad epoca incerta ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , le quali, fino a pochi anni fa, erano ancora in uso, in certi paeselli d'Abruzzo, come ad Orsogna e a Capistrello. Ad una vera e propria sacra rappresentazione si riduce, a Lanciano, la processione di Pasqua. La Madonna, vestita a lutto, è ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] a NE. della conca del Fucino; da quest'ultima si passa invece nella valle del Liri e a Sora per il Passo di Capistrello (791 m., ferrovia), nella valle del Sangro per il Passo di Gioia Vecchio (1354 m.). Ma la principale arteria di comunicazione tra ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali