Comune della prov. di Roma (29,4 km2 con 7668 ab. nel 2007).
Abitato italico-etrusco, fondato da Veio e, alla sua caduta, incorporato a Roma. Conserva necropoli di tipo falisco-veientano (8°-7° sec. a.C.) e il massimo santuario del territorio, quello di Feronia ➔ ...
Leggi Tutto
Vedi CAPENA dell'anno: 1959 - 1994
CAPENA
A. M. Sgubini Moretti
CAPENA (v. vol. Il, p. 319)· - Studi e ricerche condotti in questi ultimi anni hanno contribuito a focalizzare la complessa compagine [...] archeologiche nella contrada «Le Saliere», in MonAnt, XLIV, 1958, ρ. 1 ss.; J. D. B. Jones, Capena and the Ager Capenas, I, in BSR, XXX, 1962, p. 116 ss.; id., Capena and the Ager Capenas, II, ibid., XXXI, 1963, p. 100 ss.; A. Mura, Vaso di impasto a ...
Leggi Tutto
Vedi CAPENA dell'anno: 1959 - 1994
CAPENA (Καπίννα)
L. Rocchetti
Antica città del Lazio, presso il Soratte, in località che rappresenta la punta avanzata settentrionale del territorio latino in cui si [...] . 178 ss.; id., in Mon. Ant. Lincei, XVI, 1906, p. 278 ss.; G. Bendinelli, in Not. Scavi, 1922, p. 110 ss.; V. Conti, Capena doviziosa, Foligno 1932; G. Foti, in Not. Scavi, 1953, p. 13; G. Mancini, in Not. Scavi, 1953, p. 18 ss.; R. Bloch, Nouvelles ...
Leggi Tutto
Bianco Capena DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è l’unica prevista ed è ottenuta in [...] buona parte da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Puntinata e/o del Lazio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Bianco Capena DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Musicista italiana (Varzi 1914 - Capena 1993). Diplomata in violino e in composizione al Conservatorio di Milano, ha svolto una applaudita attività di concertista di violino, sia come solista, sia come [...] componente del Quintetto Boccherini e del Quartetto Carmirelli. Ha insegnato al conserv. di Santa Cecilia in Roma ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] C. - A.D. 1500. Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology (Oxford, 11-13 December 1992), Oxford 1995, pp. 403-12.
G. Bakkum, Capenate “esú”, CIL I2 476, 6 - XI 6707, 6.
CIL I2 2496, 9, in A.M. Bolkestein - J.R. de Jong - R. Risselada (edd ...
Leggi Tutto
(lat. Redicŭlus) Antico dio latino, protettore del ritorno (lat. redire «ritornare»). Gli era sacro un terreno sulla Via Appia a due miglia dalla porta Capena, dove secondo la leggenda si sarebbe arrestato [...] Annibale per una visione paurosa (ma Annibale in realtà si avvicinò a Roma dalla parte della porta Collina) ...
Leggi Tutto
(lat. Camenae, ant. Casmenae) Divinità latine delle acque e delle sorgenti; da una di queste sorgenti, nel bosco sacro alle C. e alla ninfa Egeria, fuori la porta Capena, le Vestali attingevano l’acqua [...] per i loro riti. Il nome è verosimilmente connesso con carmen nel suo senso originario di canto magico e vaticizzante. Già alla metà del 3° sec. a.C. le C. erano assimilate alle muse dei Greci ...
Leggi Tutto
Divinità italica del tipo di Venere il cui culto si trova diffuso presso Sabini, Umbri, Etruschi, Piceni, Vestini e Volsci. Suo santuario principale era quello di Capena presso il monte Soratte (Etruria) [...] che vi si leggeva, riportataci da Servio (Ad Aen., VIII, 564): benemeriti servi sedeant, surgant liberi; mentre in quello Capenate le schiave riscattate (libertinae) si recavano a portar doni (Liv., XXII,1). Le erano anche sacre le fonti: Feronia ...
Leggi Tutto
(lat. Egeria) Divinità latina arcaica connessa con le acque sorgive e con il parto; sono testimoniati due luoghi di culto: un boschetto sacro alle Camene e una fonte presso la porta Capena, dove si recavano [...] le Vestali per attingere acqua, e il boschetto di Diana Nemorense presso Ariccia, dove E. era associata al culto della divinità principale. Secondo la tradizione, ad Ariccia riceveva ispirazione da E. ...
Leggi Tutto
pergula
‹pèrġula› s. f., lat. [v. pergola1]. – Nel linguaggio degli archeologi, nome dato a un elemento che, nelle antiche basiliche cristiane, serviva a separare la parte destinata ai fedeli dal presbiterio; è in genere costituito da un parapetto...
passeggiata
s. f. [der. di passeggiare]. – 1. a. L’atto del passeggiare (spec. per fare un po’ di moto, per stare all’aria aperta, generalm. in luoghi tranquilli e ameni), e anche il percorso che si compie passeggiando: fare una p., una lunga...