• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Letteratura [7]
Biografie [5]
Mitologia [4]
Storia [2]
Religioni [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Cinema [1]

Capaneo

Enciclopedia on line

Capaneo (gr. Καπανεύς) Uno dei sette mitici eroi che mossero contro Tebe, figlio di Ipponoo e di Astinome (o Laodice); gigantesco, di empia tracotanza, osò sfidare Zeus, dal quale fu fulminato mentre cercava di scalare le mura di Tebe. La moglie Evadne si precipitò per il dolore sulla sua pira (così nelle Supplici di Euripide) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ZEUS – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capaneo (2)
Mostra Tutti

CAPANEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus) C. Caprino Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] Severo, è rappresentato C. con la scala; in altre di Anchialos, è raffigurato Zeus che difende le mura di Tebe contro Capaneo. Il rilievo di Villa Albani, con il guerriero a cui è dato il tradizionale nome di C., è, insieme al rilievo trovato ... Leggi Tutto

Stenelo

Enciclopedia on line

(gr. Σϑένελος) Mitico figlio di Capaneo e di Evadne, uno degli Epigoni contro Tebe. Fu uno dei pretendenti di Elena. Prese parte alla guerra di Troia con Diomede; al ritorno in Grecia, aiutò Diomede in [...] Etolia per riportarvi il re Eneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CAPANEO – DIOMEDE – EPIGONI – ETOLIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenelo (1)
Mostra Tutti

furore

Enciclopedia Dantesca (1970)

furore Il termine indica l'ira rabbiosa di Capaneo a cui nullo martiro, fuor che la... rabbia è al... furor dolor compito (If XIV 66), e di Falsembiante (Fiore CXXV 1). È detto anche dei cani che si [...] avventano contro chi non conoscono (If XXI 67) ... Leggi Tutto

STENELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STENELO (Σϑένελος) E. Paribeni Eroe argivo, figlio di Capaneo, che prende parte all'impresa degli Epigoni contro Tebe e combatte poi a Troia con gli Achei. Il carattere essenziale di questa figura di [...] eroe, come appare fissato dall'epica, è quello di inseparabile amico e quasi scudiero di Diomede. E in un simile contesto ci sono giunte le poche figurazioni riferibili a questo eroe. Così la presenza ... Leggi Tutto

focina

Enciclopedia Dantesca (1970)

focina Bruno Basile Voce presente solo in If XIV 56, nelle superbe parole di Capaneo: s'elli [Giove] stanchi li altri a muta a muta / in Mongibello a la focina negra, / chiamando " Buon Vulcano, aiuta, [...] aiuta! " / ... e me saetti con tutta sua forza: / non ne potrebbe aver vendetta allegra, che contengono un riferimento mitologico al " Mongibello, il quale perché è cavernoso tiene di zolfo, spesso arde ... Leggi Tutto

Taurisco

Enciclopedia on line

Pittore di età ellenistica, nativo di Rodi, noto come autore di quadri di soggetto mitologico (Clitennestra, Polinice, Capaneo), di un discobolo e di un Panisco, da taluni identificato con T. di Tralle. [...] Plinio il Vecchio ricorda anche un T. cesellatore, di Cizico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ETÀ ELLENISTICA – CIZICO – RODI – LAT

ammorzarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammorzarsi Lucia Onder . Si trova, in rima, in due luoghi della Commedia, sempre con valore figurato. In If XIV 63 O Capaneo, in ciò che non s'ammorza / la tua superbia, se' tu più punito, D. paragona [...] la superbia ostentata da Capaneo a una vampata di fuoco (nel medesimo senso, pure riferito alla forza della superbia, in Neri Poponi Poi l'Amor 28 " Ubidir... / fa l'orgoglio bassare, / e di tal guisa amorza / la lor vertù afondendo, / che in sù non ... Leggi Tutto

Ippomedonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ippomedonte Clara Kraus Personaggio mitologico. Figlio di Talao o di Aristomaco, fu uno dei sette principi della spedizione contro Tebe, assieme ad Adrasto, Capaneo, Tideo, Anfiarao, Partenopeo e Polinice; [...] la versione di Stazio (Theb. IX 393-565) perì nelle acque del fiume Ismeno in piena, dopo aver fatto strage di nemici. I. non trova esplicita menzione in D., ma è uno d'i sette regi (If XIV 68) citati nella perifrasi con cui viene indicato Capaneo. ... Leggi Tutto
TAGS: POLINICE – ANFIARAO – CAPANEO – ADRASTO – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippomedonte (1)
Mostra Tutti

epigoni

Enciclopedia on line

Nella mitologia greca, i figli dei 7 principi che combatterono contro Tebe (Alcmeone, figlio di Anfiarao, Egialeo di Adrasto, Diomede di Tideo, Promaco di Partenopeo, Stenelo di Capaneo, Tersandro di Polinice, [...] Eurialo di Mecisteo), i quali rinnovarono la guerra 10 anni dopo, sotto la guida di Alcmeone. Ucciso Laodamante, figlio di Eteocle, che regnava a Tebe, presero la città, di cui ebbe la signoria Tersandro. Storicamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: LAODAMANTE – PARTENOPEO – TERSANDRO – CASSANDRO – ANTIPATRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
prègio
pregio prègio s. m. [lat. prĕtium, da cui anche prezzo]. – 1. ant. Prezzo: dando ... per iscritto tutta la mercatantia e il p. di quella (Boccaccio); Ivi menzogne a vil p. si mercono (Poliziano). 2. Stima, considerazione, anticam. anche in...
fulminare
fulminare v. intr. e tr. [dal lat. fulminare, der. di fulmen -mĭnis «fulmine»] (io fùlmino, ecc.). – 1. intr. a. impers. (aus. essere o avere) Cadere fulmini: Dio, come fulmina!; ha tuonato e fulminato tutta la notte. Raro con uso personale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali