• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Matematica [92]
Biografie [76]
Storia della matematica [21]
Algebra [17]
Filosofia [17]
Religioni [18]
Fisica [17]
Temi generali [15]
Musica [14]
Fisica matematica [13]

Cantor

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor Cantor Georg (San Pietroburgo 1845 - Halle, Sassonia-Anhalt, 1918) matematico e logico tedesco. Nato in Russia da famiglia tedesca, iniziò gli studi universitari presso il Politecnico di Zurigo [...] i punti di un segmento e i punti del quadrato costruito su di esso. Tra il 1879 e il 1884 Cantor pubblicò le sei parti dello scritto Über unendliche lineare Punktmannigfaltigkeiten (Sulle molteplicità lineari infinite di punti), in cui introdusse i ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI CARDINALI TRANSFINITI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ANALISI INFINITESIMALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – NUMERI IRRAZIONALI

PETRUS Cantor

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRUS Cantor ("Pietro il cantore") Guido Calogero Uno dei principali rappresentanti della teologia postabelardiana della seconda metà del sec. XII, la quale, nutrita dello spirito critico e dialettica [...] di Abelardo, lo volgeva non tanto verso la speculazione quanto verso le ricerche erudite e le determinazioni pratiche delle regole etiche e ascetiche. Magister theologiae a Notre-Dame, a Parigi, morì nel ... Leggi Tutto

Cantor, Georg

Enciclopedia on line

Cantor, Georg Matematico tedesco (Pietroburgo 1845 - Halle 1918); prof. all'univ. di Halle dal 1872 al 1905. È stato uno dei matematici più acuti del sec. 19º, le cui idee, spesso contrastate all'inizio, hanno rivoluzionato concezioni tradizionali della matematica e della logica. Il C. ha ricondotto l'idea di numero cardinale (degli oggetti di un insieme) a quella di corrispondenza: il numero cardinale di un insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – NUMERO CARDINALE – INSIEME INFINITO – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantor, Georg (2)
Mostra Tutti

Cantor, Moritz

Enciclopedia on line

Cantor, Moritz Storico tedesco della matematica (Mannheim 1829 - Heidelberg 1920); prof. all'univ. di Heidelberg, è autore di Vorlesungen über Geschichte der Mathematik (4 voll., 1894-1908), opera ricca di notizie. Diresse la sezione storica della Zeit schrift für Mathematik (dal 1859) e le Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik (1877-1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – MATEMATICA – MANNHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantor, Moritz (1)
Mostra Tutti

Cantor, Eddie

Enciclopedia on line

Cantor, Eddie Nome d'arte del cantante e attore comico statunitense Edward Iskowitz (New York 1892 - Beverly Hills 1964); presidente dal 1937 dell'American federation of radio artists. Esordì in teatro a 14 anni, e divenne in seguito popolare negli spettacoli delle Ziegfield Follies. Attore alla radio e alla televisione, la sua notorietà è dovuta anche ad alcuni film, fra cui: The kid from Spain (Il re dell'arena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Cantor, polvere di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor, polvere di Cantor, polvere di particolare sottoinsieme dei numeri reali, detto anche insieme ternario di Cantor, costruito con il seguente procedimento: si considera un segmento di lunghezza [...] chiuso. È un insieme compatto e ha dimensione non intera, D = log32. La sua dimensione è, quindi, compresa tra 0 e 1. La polvere di Cantor è qualcosa “di più” di un insieme di punti (di dimensione 0) e “di meno” di una linea (di dimensione 1). La sua ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL CONTINUO – GEOMETRIA DEI FRATTALI – INTERVALLO CHIUSO – INSIEME COMPATTO – INSIEME CHIUSO

Cantor, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor, teorema di Cantor, teorema di in teoria degli insiemi, stabilisce che in un qualsiasi insieme X l’insieme dei suoi sottoinsiemi (detto anche insieme delle parti di X), indicato con ℘(X), ha cardinalità [...] maggiore di X: |℘(X)| > |X|. Cantor dimostrò il teorema nel modo seguente: si supponga che le cose non stiano così e che quindi esista una corrispondenza biunivoca tra un certo insieme X e ℘(X). Se ƒ è la funzione che istituisce tale ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INSIEME DELLE PARTI – CARDINALITÀ

Cantor, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor, congettura di Cantor, congettura di locuzione con cui si indica spesso l’ipotesi, formulata da G. Cantor, che non ci sia una cardinalità intermedia tra quella del numerabile e quella del continuo [...] (→ continuo, ipotesi del) ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ – NUMERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantor, congettura di (2)
Mostra Tutti

Cantor, paradosso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor, paradosso di Cantor, paradosso di → paradosso. ... Leggi Tutto

Heine-Cantor, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heine-Cantor, teorema di Heine-Cantor, teorema di o teorema della continuità uniforme, in analisi, stabilisce che se una funzione è continua in un insieme compatto E allora è uniformemente continua in [...] tale insieme, cioè ha un modulo di continuità δ = δ(ε) che non dipende dal punto x ∈ E (continuità uniforme; → continuità). Quindi, dato un numero positivo ε, può sempre determinarsi un numero δ > 0 ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI CONTINUITÀ – CONTINUITÀ UNIFORME – INSIEME COMPATTO – NUMERO POSITIVO – INTERVALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
cantóra
cantora cantóra s. f. [da cantore]. – Forma rara come femm. di cantore, per indicare donna che canta (in coro, ecc.); più frequente, riferito a monaca che canta in chiesa.
cantorato
cantorato s. m. [der. di cantore]. – Ufficio, dignità capitolare del cantore di chiesa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali