• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geografia [5]
Storia [5]
Europa [4]
Diritto [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Biogeografia [2]
Geografia umana ed economica [2]

Waldstätte

Enciclopedia on line

Waldstätte Termine tedesco («paesi boschivi») adoperato nel Medioevo per indicare l’insieme dei tre cantoni svizzeri originari: Uri, Schwyz e Unterwalden. Verso la fine del 15° sec. comprese anche parte [...] di Lucerna; a partire dal 16° sec. assunse il nome di Vierwaldstätte. Con la Costituzione del 1798 il cantone di W. comprese Uri, Unterwalden, Zug e la parte meridionale di Schwyz, ma fu ridiviso nel 1803. Con lo stesso termine (Vier Waldstätte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CANTONI SVIZZERI – RHEINFELDEN – UNTERWALDEN – MEDIOEVO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waldstätte (1)
Mostra Tutti

Berna

Enciclopedia on line

(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] autonomia, iniziò una serie di conquiste territoriali: in lotta con Friburgo e con l’Austria e alleata dei cosiddetti cantoni forestali (1353) e poi dei Savoia (1384), s’impadronì di Aarberg, Thun, Burgdorf, dell’Oberland e nel 1415 conquistò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ELVETICA – CARLO IL TEMERARIO – CANTONI FORESTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berna (3)
Mostra Tutti

Brun, Rudolf

Enciclopedia on line

Primo borgomastro di Zurigo (m. 1360), a capo dei cavalieri e degli artigiani, nel 1336 impose una costituzione contro il patriziato e fu eletto borgomastro a vita. Nel 1337 e nel 1350 respinse gli attacchi [...] dei patrizî banditi; nel 1351 si alleò con i cantoni forestali (Unterwalden) per difendersi dagli Asburgo, ma nel 1356 rientrò nella sfera dei loro interessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONI FORESTALI – ASBURGO – ZURIGO

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] il compito primario assegnato ad agricoltori, allevatori e forestali. Benché totalmente sprovvista di materie prime, la S o dalle grandi culture dei popoli vicini, a cui i cantoni stessi etnicamente appartenevano. In seguito, anche se tra l’uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] espansionista, che tendeva anche verso Tirano e Bormio; e la diuturna lotta di intrighi faceva sì che nel 1496 i Cantoni forestali si assicurassero il pieno possesso della valle di Blenio, nonostante le proteste di Bellinzona, la quale si vedeva così ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

GLARONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus) Adriano Augusto MICHIELI Adriano Augusto MICHIELI * Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] si unì con Schwyz in alleanza; e finalmente nel 1352 (4 giugno) entrò nella confederazione con Zurigo e i cantoni forestali, tuttavia in posizione di netta inferiorità giuridica. Invano gli Asburgo cercarono di riconquistare, con la forza, il paese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLARONA (1)
Mostra Tutti

BELLINZONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] , Bellinzona non ha più vera storia, sino al momento in cui s'emancipa dalla tutela dei cantoni forestali (4 aprile 1798) e diviene capitale del cantone di Bellinzona, che comprende la città e il contado, Riviera, Leventina e Blenio. Nel 1803, con ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ATTO DI MEDIAZIONE – CANTONI FORESTALI – LUDOVICO IL MORO – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINZONA (1)
Mostra Tutti

SAN GOTTARDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19) Carlo Guido MOR Stefano Ludovico STRANEO * GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] e Milano. I dazî, però, che gravavano le merci di transito, ben presto divennero insopportabili, specie per i cosiddetti cantoni forestali (Uri, Schwitz, Unterwalden (Ob- e Nid-walden) e non furono una causa remota alla loro calata in Leventina (sec ... Leggi Tutto

SEMPACH

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPACH (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI * Piccola città della Svizzera, nel cantone di Lucerna, situata a 8 km. a SE. di Sursee sulla riva sud-orientale del lago omonimo a 520 m. s. m. Essa si estende [...] di quell'anno infatti, l'esercito di Leopoldo III d'Asburgo veniva pienamente sconfitto dalle truppe dei cantoni forestali: il duca stesso cadde sul campo. Questa battaglia ebbe conseguenze decisive per le sorti del superstite dominio asburgico ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO III D'ASBURGO – CANTONI FORESTALI – ALLEVAMENTO – TEMPERATURA – SVIZZERA

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , patate), per pascolo e per lo sfruttamento forestale; una seconda fascia che abbraccia l’E. una rivolta contro la politica di espansione degli Asburgo la confederazione dei cantoni svizzeri. 14° sec. Si consolida il primato europeo dei traffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali