Stati musulmani vassalli dell’Impero ottomano, stabilitisi nei sec. 16°-19° nei paesi berberi (Barberia: Tripolitania, Tunisia, Algeria e Marocco) e la cui principale attività era la guerra di corsa. Si [...] dei capitani delle navi corsare (ru’āsā). Le ripetute azioni navali delle potenze cristiane non produssero mai risultati decisivi e gli Stati barbareschi furono piegati solo dalla stabile occupazione europea (Algeria dal 1830, Tunisia dal 1881). ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] quali poteva dare prova e documento al congresso di Aquisgrana (1748) e nell'ultima campagna marittima contro i cantonibarbareschi, vittoriosamente combattuta da Angelo Emo nel 1784-85. L'asserita decadenza veneziana del sec. XVIII, che prende norma ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] quasi 27.000.000 di ducati. Nuove spese straordinarie tra cui quelle per la campagna navale contro i Cantonibarbareschi e inefficienze (o malversazioni?) nell’amministrazione del debito causarono una caduta nella quotazione del Nuovissimo, che scese ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] nuovo venne disposto ad area preposta ad accogliere i resti di persone decedute a Venezia ma originarie dei Cantonibarbareschi. Il decretato cimitero, per quanto di non grande estensione, sarebbe dovuto sorgere a non grande distanza dall’area ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] per ordine di Tommaso Condulmer, il viceammiraglio ambizioso di succedergli e poi firmatario di una pace coi cantonibarbareschi da molti ritenuta poco onorevole, ma la sua asserzione è stata smentita di recente con convincenti argomentazioni ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] papale, il D. si mostrò vicino alle posizioni curiali. Egli avversò "gagliardamente" nel 1764 gli accordi con i Cantonibarbareschi, che assicuravano tranquillità ai legni veneti in cambio di somme di denaro, si oppose alle leggi del 1767 sui beni ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] dei cinque savi alla Mercanzia incaricato di concludere le trattative di pace con i cantonibarbareschi. Nel maggio 1770 ottenne la nomina a residente a Napoli, dove per quasi quattro anni poté osservare da vicino l'intensa e contrastata attività ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] di disertori, funzionamento delle poste, disbrigo di pratiche alla Porta e della possibilità di negoziare una pace coi cantonibarbareschi che continuavano la loro guerra di corsa a danno della flotta veneziana. Al centro dell'attenzione del bailo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’Aragona e di Castiglia, con l’imperatore e anche con i cantoni svizzeri, ed estesi anche ad alcuni Stati italiani: il trattato di alla difesa delle coste tirreniche dalle incursioni dei pirati barbareschi, e a tale scopo istituisce l’ordine militare ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] risponde più o meno agli antichi Erei (Monte Lauro). I due cantoni sono separati dal bacino del Simeto, il maggior fiume di tutta l in Europa e contro un formidabile nemico, il Turco e i Barbareschi. La guerra d'Otranto e le guerriglie di Antonio de ...
Leggi Tutto