• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Religioni [13]
Biografie [11]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Storia [5]
Storia delle religioni [4]
Temi iconografici e decorativi [3]
Filosofia [3]
Testi religiosi e personaggi [2]
Archeologia [2]

Cantico dei cantici

Enciclopedia on line

(ebr. Shīr hash-shīrīm) Libro dell’Antico Testamento, attribuito tradizionalmente a Salomone, ma redatto probabilmente nel 4° sec. a.C. In otto capitoli, comprende una serie di monologhi della sposa [...] naturalistica, accolta da molti protestanti, lo considera un racconto d’amore, quella tipica vi coglie un senso morale più alto, quella allegorica lo ritiene metafora della relazione di Yahweh con Israele, oppure di Cristo con la Chiesa o l’anima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PROTESTANTI – ISRAELE – YAHWEH – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantico dei cantici (2)
Mostra Tutti

PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da Alberto Cametti Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] , agosto 1593) pubblicato a spese dell'abate De La Baume e a lui dedicato. È un'opera degna di gareggiare con i Mottetti del Cantico di Salomone e frutto della piena maturità del suo ingegno; contiene 68 Offertorî per tutte le feste dell'anno, per la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FILIPPO II DI SPAGNA – CANTICO DI SALOMONE – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti

MODENA, Leon

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena) Pier Cesare Yoli Zorattini Arnaldo Morelli – Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] sufficiente a impedire l’introduzione di musiche di alto livello artistico, così come si usava nelle chiese cristiane. Di qui l’esigenza di approntare un repertorio polifonico di qualità, a iniziare dal Cantico di Salomone di S. Rossi, opera che si ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DI SALOMONE – JOHANNES BUXTORF – UMBERTO CASSUTO – GIOVANNI ARGOLI – LIDO DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Leon (2)
Mostra Tutti

numero

Enciclopedia Dantesca (1970)

numero Antonietta Bufano Gian Roberto Sarolli All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] (VI 2: si pensi alle " sexaginta reginae " del Cantico di Salomone) - alle formule teologiche di Ugo da San Vittore e a quelle di Marciano Capella nell'elaborazione analitica delle Theologicae Regulae di Alano fondate sulla numeratio o iteratio, che ... Leggi Tutto

IMPERIALI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] in versi di brani del libro dei Salmi (specialmente il Miserere di Davide) e del Cantico di Salomone. Tuttavia la prima Crisopoli-Parma 1792, un'altra 1801), seguite da molte altre, di cui è ancor più difficile individuare i dati, a Madrid, Parigi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCENZO da Sant’Eraclio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO da Sant'Eraclio Sabrina Stroppa VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] meglio espose la figuralità mariana (Maria, parafrasi del Cantico di Salomone in versi italiani, Foligno 1750), attirandosi le critiche di Francesco Antonio Zaccaria. Infine, La sacra storia di Giuditta parafrasata in verso italiano, Gubbio 1759, e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CANTICO DEI CANTICI – CARLO EMANUELE III – GIOVANNI CADONICI – ANDREA AVELLINO

Salomóne

Enciclopedia on line

Salomóne Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David. Prevalse nella successione sul fratello maggiore Adonia, con l'aiuto del profeta Natan; e dopo l'avvento al trono si sbarazzò del fratello [...] letteratura ebraica, in parte bibliche (come i Proverbî, l'Ecclesiaste, il Cantico dei Cantici, la Sapienza) e in parte non bibliche. Sono tra queste ultime i Salmi di S., raccolta di diciotto inni del 1º sec. a. C., scritti in ebraico ma conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO EBRAICO – GERUSALEMME – MAR ROSSO – FARISAICO – ARAMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomóne (4)
Mostra Tutti

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] possesso di Israele; con Betsabea, moglie di un suo comandante presa in moglie con la forza. Il loro figlio e re Salomone che prefigurano quelle di Cristo. I Salmi, il Cantico dei Cantici, i libri Sapienziali sono fonte di svariate raffigurazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] proverbii di Salomone dello stesso Patecchio, il Sermone di Pietro da Bescapè, il Libro di Uguccione di alcune laudes e orazioni latine e di un cantico in volgare detto di frate sole o laudes creaturarum, che è effusione immediata di quell'amore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] letteraria attribuita a David è soggetta a cauzione, e ancor più quella, di carattere gnomico, attribuita a Salomone nel canone biblico (Proverbî, Cantico dei Cantici, Ecclesiaste): è tuttavia verosimile che la maggior parte delle tradizioni intorno ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
sunamitismo
sunamitismo (o sulamitismo) s. m. [dal nome della fanciulla ebrea Abisag, di Sunam, detta perciò «la Sunamite», che assistette David da vecchio (1° Libro dei Re, 1-4); la forma con -l- deriva da un’identificazione (dovuta ad alcuni interpreti)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali