• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [2]
Storia [2]
Storiografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Asia [1]
Europa [1]
Strutture architettoniche [1]
Biografie [1]

Cabàsila, Nilo

Enciclopedia on line

Teologo bizantino (m. 1363). Protetto dai Cantacuzeni e dai Paleologi, fu (1361) arcivescovo di Salonicco. Dal 1345 si era stabilito però a Costantinopoli continuando la sua vigorosa polemica contro i [...] latini, a sostegno della teologia palamita: e le sue numerose opere apologetiche (quasi tutte inedite) contribuirono in misura notevole alla definizione della teologia "ortodossa". Fu C., insieme con F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CANTACUZENI – ARCIVESCOVO – PALEOLOGI – SALONICCO

Morea, despotato di

Dizionario di Storia (2010)

Morea, despotato di Fu creato (1348) nel Peloponneso settentrionale da Giovanni VI Cantacuzeno, imperatore d’Oriente, in favore del figlio Manuele. Fu chiamato despotato in quanto governato da principi [...] imperiali con il titolo di despoti. A Manuele successero altri membri della dinastia dei Cantacuzeni, finché Giovanni abdicò (1383) in favore di suo cugino Teodoro I Paleologo. Sotto il regno del suc­cessore Teodoro II il despotato giunse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – TEODORO I PALEOLOGO – MAOMETTO II – CANTACUZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morea, despotato di (1)
Mostra Tutti

MATTEO Cantacuzeno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO Cantacuzeno, imperatore d'Oriente Nicola Turchi Figlio di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provincia di Tracia, con residenza ad Adrianopoli, nell'intesa tuttavia che la successione [...] 'assunta dignità. L'imperatore Giovanni V Paleologo allora si comprò prima la neutralità del sultano Orkhān, imparentato con i Cantacuzeni, riscattandogli a caro prezzo il figlio Khālil, detenuto a Focea, dalle mani dei corsari (1359), poi, quando M ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO – PROVINCIA DI TRACIA – DEMETRIO PALEOLOGO – STEFANO DUŠAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO Cantacuzeno, imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

BRÂNCOVEANU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia principesca valacca, originaria del villaggio di Brancoveni, presso la riva dell'Olt, dal lato dell'Oltenia o Piccola Valacchia. Nessun nobile di questo nome si incontra prima del sec. XVII. [...] dei boiari ordinato dal principe Mihnea Radu nel 1658. Col figlio di Papa, Costantino, i B., mercé l'influenza dei Cantacuzeni, a cui apparteneva la madre di Costantino, Stanca, pervennero al potere supremo, nel 1688. Ma la fatalità non cessò di ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA, COSTANTINO – COSTANTINO, I – TRANSILVANIA – CANTACUZENI – VALACCHIA

MISTRÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRÀ (Μυστρᾶς) Giuseppe GEROLA Georges A. SOTIRIOU Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina". Storia. [...] segg.; varî articoli di W. Miller, in Νέος ‛Ελληνομνήμων, vol. 21, Atene 1927; G. Gerola, L'effige del despota Giovanni Cantacuzeno, in Byzantion, VI, Bruxelles 1931; D. A. Zakynshinos, Le despotat grec de Morée, I, Parigi 1932. Per la storia dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRÀ (3)
Mostra Tutti

BASARAB

Enciclopedia Italiana (1930)

Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] lustro al nome della sua famiglia, che pur vantava la discendenza, per parte di madre, dalla stirpe imperiale dei Cantacuzeni, aggiungendovi quello dei Basarab. Bibl.: N. Iorga, Geschichte des rumänischen Volkes, Gotha 1905, I; id., Storia dei Romeni ... Leggi Tutto
TAGS: STEFAN DUŠAN – CANTACUZENI – VALACCHIA – CAROBERTO – MOLDAVIA

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] termini della memoria di un passato glorioso, per lo storico Niceforo Gregora; in tono molto più personale, per l’imperatore Cantacuzeno. Duca: l’ultimo Costantino Michele Duca, nato verso il 1400 e morto dopo il 1462, è l’ultimo storico bizantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ZACCARIA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Martino Antonio Musarra – Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] crucis, in Gesta Dei per Francos, a cura di J. Bongars, Hannover 1661 (rist. Jerusalem 1972), II, pp. 30 s.; Ioannis Cantacuzeni eximperatoris Historiarum libri IV, a cura di L. Schopen, I-III, Bonn 1828-1832, I, pp. 370-391, 572 s.; Nicephori ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ANDRONICO III PALEOLOGO – ANDRONICO II PALEOLOGO – FILIPPO VI DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA

BUCAREST

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] ) a fuggire nelle campagne per non tornare che nel 1678, quando la peste era scomparsa. Nelle lotte terribili fra i Ghica e i Cantacuzeni, gli abitanti di Bucarest presero parte vivissima, parteggiando ora per gli uni ed ora per gli altri. Şerban ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PRINCIPATO DI BULGARIA – GUERRA SERBO-BULGARA – MERCANTE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PELOPONNESO R. Speich (gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali) Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] ruolo di vicari e in seguito quello di principi. Nel 1348 Mistrà divenne sede del despotato autonomo retto dalla dinastia dei Cantacuzeni. Nel 1385 il duca d'Atene Nerio Acciaiuoli e nel 1400 gli Ospedalieri furono signori di Corinto, dove - come ad ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – GOFFREDO II DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – PERIODO DELLE MIGRAZIONI – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali