• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [38]
Storia [30]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [4]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Religioni [2]
Archeologia [2]

Della Scala, Cansignorio

Enciclopedia on line

Della Scala, Cansignorio Signore di Verona (n. 1340 - m. 1375). Figlio di Mastino II, successe al fratello Cangrande II, da lui ucciso, il 14 dic. 1359 con l'altro fratello Paolo Alboino (n. 1343 - m. 1375) che però escluse praticamente dal potere e finì per sopprimere. Ostile dapprima ai Visconti, da ultimo si alleò con Bernabò. Curò l'edilizia di Verona che per lui meritò l'appellativo di "marmorea" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO ALBOINO – CANGRANDE II – MASTINO II – VISCONTI – ALBOINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Cansignorio (1)
Mostra Tutti

Della Scala, Antonio

Enciclopedia on line

Signore di Verona (n. 1362 - m. 1388). Figlio naturale di Cansignorio, gli successe nel 1375 (dapprima sotto la guida di Guglielmo Bevilacqua) col fratello Bartolomeo II, pure naturale, ch'egli fece poi [...] uccidere nel 1381. Sconfitto dai Padovani e dai Visconti (18 ott. 1387), fu cacciato da Verona e con lui finì la signoria scaligera. Suo figlio, Canfrancesco, morì nel 1392 esule a Ravenna, patria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO – VISCONTI – RAVENNA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Antonio (1)
Mostra Tutti

Della Scala, Bartolomeo II

Enciclopedia on line

Signore di Verona (n. 1358 - m. 1381). Figlio naturale di Cansignorio, successe (ott. 1375) al padre col fratello Antonio, dal quale fu poi fatto uccidere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA

Bonino da Campione

Enciclopedia on line

Bonino da Campione Scultore lombardo (m. 1397 circa), autore del monumento funebre di Cansignorio della Scala (m. 1375) a Verona, opera composta goticamente, con grande ricerca di fasto e di decoro. In numerose altre sculture [...] (statua equestre di Bernabò Visconti, Milano, Museo del Castello; tomba del cardinale Lambertini, nella Rotonda di Brescia; tomba di Stefano e Valentina Visconti in S. Eustorgio a Milano), in cui chiaramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonino da Campione (2)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Gigliola Soldi Rondinini Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] forse della famiglia dei Pittati ma, secondo altre fonti (Marzagaia), di una donna di Piacenza di cui non si ha alcuna notizia, nacque il 13 sett. 1361. Divenne signore di Verona appena quindicenne, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Paolo Alboino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Paolo Alboino Gian Maria Varanini Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] ma significative scelte dei cronisti locali (specie il continuatore del Chronicon Veronense) e non (ad es. il Villani), fa di Cansignorio il solo effettivo signore. Nella Cancelleria estense ad esempio si era convinti di ciò: in un atto non privo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – FAMIGLIA SCALIGERA – NICOLÒ D'ESTE

Della Scala, Regina

Enciclopedia on line

Della Scala, Regina Figlia (m. 1384) di Mastino II. Sposò nel 1350 Bernabò Visconti, sul quale esercitò notevole influenza. Alla morte del fratello Cansignorio ottenne la sua eredità privata. Nel 1381 fece erigere a Milano [...] la chiesa di S. Maria della Scala, sulla cui area sorse nel 1776-78 il teatro omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNABÒ VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Regina (1)
Mostra Tutti

Gidino da Sommacampagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gidino da Sommacampagna Giacomo Ferraù Rimatore e teorico della poesia volgare, vissuto tra il primo quarto e la fine del Trecento a Verona, presso Cangrande e Cansignorio prima e poi presso i figli [...] di costui Bartolomeo e Antonio (le cui sorti declinanti doveva egli tradire nel 1387 in favore dei Visconti vincitori); rappresenta una rilevante testimonianza della fortuna dell'opera dantesca in area ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO DI VANNOZZO – ANTONIO DELLA SCALA – BRUNO NARDI – AUCTORITAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gidino da Sommacampagna (2)
Mostra Tutti

GIDINO da Sommacampagna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIDINO da Sommacampagna Santorre Debenedetti Poeta e trattatista. Nato nel primo quarto del Trecento, ebbe il favore di Cangrande II della Scala e dei due figli di Cansignorio, Bartolomeo e Antonio; [...] morì sullo scorcio del sec. XIV. Rimangono di lui alcune poesie non prive d'interesse per le allusioni storiche; più notevole, benché l'originalità si riduca quasi solo agli esempî, il Trattato dei ritmi ... Leggi Tutto

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi) Luisa Miglio Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] gli Scaligeri giunti poi a completa frattura per il riprovevole comportamento di Antonio. Quello che è certo è che, morto Cansignorio, i rapporti tra il C. e gli Scaligeri ebbero un brusco e completo rovesciamento. Dopo una breve e poco documentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMEDEO VI DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali