• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [2]
Biografie [1]

Canrobert, François-Certain

Enciclopedia on line

Canrobert, François-Certain Maresciallo di Francia (Saint-Céré, Lot, 1809 - Parigi 1895); si segnalò in Algeria, dal 1835 al 1850. Richiamato in Francia, ebbe parte notevole nel colpo di stato del 2 dic. 1851. Partecipò alla guerra di Crimea; ma i contrasti con lord Raglan, comandante il corpo inglese, lo indussero (1855) a cedere il comando ad A.-J.-J. Pélissier. Nel 1859 combatté in Italia a Magenta, a Solferino, dove la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – COLPO DI STATO – GERMANIA – ALGERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canrobert, François-Certain (1)
Mostra Tutti

SOLFERINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFERINO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Paese e comune della provincia di Mantova, dalla qual città il paese dista 35 km. verso NO. Esso sorge a 125 m. s. m. sopra un ripiano posto [...] essendosi in quella direzione segnalata una forte colonna nemica, in marcia da Mantova verso il basso Chiese. Tuttavia il Canrobert inviò al Niel una brigata. Data la violenta azione austriaca questo aiuto apparve scarso; ma il Niel riuscì egualmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFERINO (1)
Mostra Tutti

GRAVELOTTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34) Alberto Baldini Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] 16 agosto, e perciò più prossime a Metz, con l'ala sinistra appoggiata alla Mosella presso Moulins e l'ala destra (Canrobert) dapprima a Verneville, poi alcuni chilometri più a nord fra Saint-Privat e Roncourt. Da queste località la linea francese si ... Leggi Tutto

ALMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fiume della Crimea, che nasce dai monti Yaila, e dopo un corso di 70 km. sbocca nel Mar Nero a N. del Capo Lukul. Battaglia dell'Alma. - Alla metà di settembre del 1854, settantamila alleati (Francesi, [...] ) e al vallone della Cernaia, essi cinsero la fortezza in una morsa. Il maresciallo St. Arnaud, ammalatosi di colera, fu imbarcato sopra una nave da guerra, dove morì il 29 settembre. Il generale Canrobert (v.) assunse il comando delle forze alleate. ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTOPOLI – AMMIRAGLIO – EUPATORIA – BALAKLAVA – CANROBERT

VIMERCATI, Ottaviano, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMERCATI, Ottaviano, conte Mario Menghini Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] politici più ragguardevoli del secondo impero. Durante la guerra del 1859 contro l'Austria il V. fu al seguito del Canrobert. Dopo l'armistizio di Villafranca tornò a Parigi, e di là, specialmente all'amico Michelangelo Castelli, col quale tenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIMERCATI, Ottaviano, conte (4)
Mostra Tutti

SAINT-ARNAUD, Arnaud-Jalques Leroy de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ARNAUD, Arnaud-Jalques Leroy de Mario Menghini Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 20 agosto 1801. Entrò il 19 dicembre 1816 nelle guardie del corpo, quindi, in qualità di sottotenente, nella [...] quello stesso mese vinse la battaglia d'Alma. Colpito dal colera, che faceva strage negli eserciti alleati, dovette cedere il comando a F. Canrobert, e salire sul Berthollet per essere ricondotto in patria; ma morì quasi subito, il 29 settembre 1854. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-ARNAUD, Arnaud-Jalques Leroy de (1)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , il comando superiore di quei due corpi. Ma, dopo ricognizioni sul posto, e d'accordo con il La Marmora, il Canrobert decise di inviare tutte le truppe francesi scendenti dalle Alpi a far massa con i Piemontesi attorno ad Alessandria, dove sarebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] 29 settembre 1854 il generale Saint-Arnaud moriva di colera e gli succedeva nel comando del corpo francese il generale Canrobert (v.). Così soltanto il 7 ottobre si poterono iniziare le prime operazioni per l'investimento della piazza; gl'Inglesi si ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO LA MARMORA – REVUE DES DEUX MONDES – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

MAGENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGENTA (A. T., 20-21) Alberto BALDINI Manfredo VANNI Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] e inseguivano gli Austriaci in direzione di Magenta. Napoleone III aveva intanto mandato ordine ai corpi ancora arretrati (Niel, Canrobert) di affrettarsi verso i prescritti passaggi del Ticino. Però per circa due ore la situazione sulla sinistra del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGENTA (1)
Mostra Tutti

SEBASTOPOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBASTOPOLI (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Alberto BALDINI Città della Crimea, con 78.500 ab. (1934), fondata nel 1784 poco lungi dalla località ove erano le rovine dell'antica Chersoneso Taurica (per [...] un'impetuosa sortita dei Russi contemporaneamente diretta sui due settori, francese e inglese. Sostituito nel maggio il generale francese F.-C. Canrobert, che si era messo in urto col collega inglese lord Raglan, col generale A.-J.-J. Pélissier, il 7 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBASTOPOLI (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali