• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Arti visive [40]
Archeologia [40]
Biografie [34]
Zoologia [16]
Medicina [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Sistematica e zoonimi [10]
Economia [8]
Botanica [7]

Canina, Luigi

Enciclopedia on line

Canina, Luigi Architetto (Casale Monferrato 1795 - Firenze 1856). Allievo a Torino di F. Bonsignore. Dal 1818 residente a Roma, dove sono suoi i prospetti classicheggianti di Villa Borghese, i propilei egiziani della stessa, il Casino Vagnuzzi a Porta del Popolo, ecc. Importante è la sua attività di studioso di monumenti antichi e di archeologo (scavi sull'Esquilino, sistemazione della Via Appia Antica). Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – FORO ROMANO – ROMA ANTICA – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canina, Luigi (2)
Mostra Tutti

CANINA, Luigi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANINA, Luigi P. Pelagatti Nato a Casale Monferrato nel 1795, morto a Firenze nel 1856, il C. è noto per la sua duplice attività di architetto e di archeologo. Studiò a Torino con il Bonsignore. Dal [...] in encomio di L. C., Roma 1857; O. Raggi, Della vita e delle opere di L. C., 1857; A. Gennarelli, in Rivista Europea, III, 1873, pp. 54-70; Noack, in Thieme-Becker, V, p. 504, s. v.; G. Bendinelli, Luigi Canina. Le opere, i tempi, Alessandria 1953. ... Leggi Tutto

galgo

Enciclopedia on line

Razza canina di grandi levrieri. G. spagnolo Cane alto circa 65 cm, pelo liscio, corto, fulvo con o senza bianco; testa lunga e stretta, tronco-conica, occhi piccoli obliqui, chiari; petto profondo, dorso [...] dritto, reni arcuate; arti anteriori e posteriori lunghi e forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Shih-tzu

Enciclopedia on line

Razza canina di origine cinese. Molto amati dalla casa imperiale cinese almeno sin dal 1500 e considerati sacri dalla tradizione buddista, gli S. sono giunti in Europa solo nel XX secolo, conoscendo una [...] rapida e ampia diffusione come razza da compagnia ed esposizione; sono noti anche come “piccoli leoni”. Cane dal pelo lungo, di piccola taglia e forte costituzione, è allegro e socievole anche se piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: XX SECOLO – EUROPA

Lagotto

Enciclopedia on line

Razza canina originaria delle zone paludose attorno a Ravenna e delle valli di Comacchio (nota anche come L. Romagnolo). È conosciuto sin dal XVI secolo ma si è diffuso solo a partire dal XIX, come cane [...] da tartufi. Dotato di un olfatto straordinario, ha le caratteristiche del tipico cane da riporto e da acqua (il nome deriva dal romagnolo “Càn Lagòt”, letteralmente appunto “cane da acqua”), è di taglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VALLI DI COMACCHIO – XVI SECOLO – RAVENNA – OLFATTO – TARTUFI

Pitbull

Enciclopedia on line

Razza canina statunitense ottenuta dall’incrocio tra White terrier e Old Bulldog. Di taglia medio-piccola, agile, forte, compatto e robusto, ha una lunga storia come cane da combattimento (che risale sino [...] agli Stati Uniti di fine Ottocento). Seppure dotato di un carattere forte, il P. è affidabile e molto affettuoso con il padrone. La Federazione cinologica internazionale e l’Ente nazionale della cinofilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Bobtail

Enciclopedia on line

Razza canina originaria della Gran Bretagna (non esistono certezze circa le esatte circostanze che l’hanno vista nascere). Facente parte del ceppo dei cani da pastore e bovari, il b. è di taglia grande [...] (raggiunge i sessanta centimetri circa di altezza), robusto e muscoloso, dal pelo lungo e ruvido. È docile, ubbidiente, affidabile e (in quanto cane da pastore) è dotato di un forte istinto di protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GRAN BRETAGNA

Yorkshire

Enciclopedia on line

Razza canina che deve il nome all’omonima contea inglese, dove sono sorti i primi allevamenti. Nato nel XIX secolo dall’incrocio di Dandie Dinmont, Skye e Maltese, lo y. è un cane di piccola taglia (raggiunge [...] un’altezza di ventitré centimetri circa e generalmente non supera i quattro kilogrammi di peso), con il pelo lungo diviso da una scriminatura regolare sul dorso. Nei primi decenni del 1800 lo y. veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yorkshire (1)
Mostra Tutti

Terranova

Enciclopedia on line

Razza canina canadese (prende il nome dall’omonima isola dell’Oceano Atlantico), le cui origini remote sono incerte. In base al colore del pelo (piatto e denso, di natura oleosa e resistente all’acqua) [...] si distinguono tre varietà di t.: dal manto nero, marrone e bianco con chiazze nere. Di taglia grossa (esclusi i casi “fuori taglia” non supera i 78 cm di altezza e i 70 kg di peso), è un cane dal portamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – OMONIMA ISOLA

sant’Uberto, cane di

Enciclopedia on line

sant’Uberto, cane di Razza canina; segugio inglese usato per la caccia al cinghiale e al daino; lo stesso che bloodhound. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BLOODHOUND – CINGHIALE – CANINA – DAINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
canino
canino agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti c.: nella dentizione umana, i quattro denti,...
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali