Galois, campodiGalois, campodi o campo finito, campo costituito da un numero finito di elementi. Due campidiGalois che abbiano la stessa cardinalità m sono necessariamente isomorfi: si parla dunque [...] Zp]. Viceversa, per ogni numero primo p e per ogni numero naturale n esiste, unico a meno di isomorfismo, il campodiGalois GF(pn): esso può essere definito come il campodi spezzamento del polinomio
su Zp. Se p e q sono due numeri primi e se m e ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ossia è un c. ed è isomorfo a un c. diGalois (➔ Galois Évariste).
Medicina
C. visivo Lo spazio illuminato che può essere mediante l’uso di un apposito apparecchio (campimetro).
Preistoria
Campidi urne Denominazione di un aspetto culturale, ...
Leggi Tutto
Galois Evariste
Galois 〈galuà〉 Évariste [STF] (Bourg-la Reine 1811 - Parigi 1832) Studioso di matematica. ◆ [ALG] Campodi G.: ogni campo con un numero finito di elementi, in partic. il campo numerico [...] risolubile, e viceversa. ◆ [ALG] Spazio di G., o spazio finito: spazio proiettivo formato da un numero finito di punti, costruito sopra un corpo che sia un campodiGalois. ◆ [ALG] Teoria di G.: la teoria dei campi finiti, che G. ha studiato per ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] definisce una famiglia normale di funzioni o funzioni ortonormali.
S. diGalois (o s. lineare finito). È uno s. proiettivo formato da un numero finito di punti, costruito sopra un corpo K che sia un campodiGalois (corpo necessariamente finito con ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623; App. III, 1, p. 724)
Mario Rosati
L'evoluzione degli studi sulla g. negli ultimi decenni presenta alcuni caratteri comuni ad altri campi della ricerca matematica, come la tendenza [...] e interagiscono una con l'altra, consentendo in alcuni casi di trasferire metodi e tecniche da un campo all'altro.
Geometrie diGalois. - Nel campo delle g. diGalois è proseguita l'analisi dei problemi aritmetici collegati allo studio dei ...
Leggi Tutto
O
O (insieme degli ottetti) detti anche ottetti di Cayley o numeri di Cayley, particolare struttura algebrica, indicata con la lettera O, inventata in maniera indipendente dal matematico irlandese J.Th. [...] piano proiettivo dello spazio vettoriale tridimensionale (F2)3 (dove il campodi definizione è il campo con due elementi F2 per il quale si veda → Galois, campodi), è composto di sette punti e sette rette. Esso può essere rappresentato graficamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] Il risultato più notevole raggiunto da un americano prima del 1900 fu la dimostrazione che ogni campo finito è un campodiGalois, presentata da Moore al Congresso di Chicago nel 1893. All'inizio del XX sec., Wedderburn estese ulteriormente il lavoro ...
Leggi Tutto
TALLINI, Giuseppe.
Enrico Rogora
– Nacque a Formia il 5 gennaio 1930, da Arturo e da Ines Disa.
Rimasto orfano di padre all’età di dieci anni, compì gli studi superiori presso il liceo scientifico statale [...] .
Per esporre alcuni dei suoi risultati più significativi, fissiamo alcune notazioni. Indichiamo con GF(q) il campodiGaloisdi ordine q, ovvero il campodi ordine finito q=pk (p primo), e con PG(r,q) lo spazio proiettivo r-dimensionale su GF(q ...
Leggi Tutto
Galois, teoria diGalois, teoria di teoria algebrica che trae origine dallo studio delle proprietà di un’equazione algebrica in un’incognita ƒ(x) = 0 mediante l’esame di un opportuno gruppo di permutazioni [...] Gal(F, K) ≅ Gal(L, K)/Gal(L, F).
Un’ulteriore fondamentale proprietà dei gruppi diGalois è la seguente: se L è il campodi spezzamento di un polinomio ƒ(x), allora l’equazione ƒ(x) = 0 è risolubile per radicali (ossia mediante un numero finito ...
Leggi Tutto