• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [21]
Letteratura [13]
Musica [6]
Religioni [6]
Mitologia [4]
Arti visive [4]
Storia [3]
Archeologia [3]
Europa [2]
Dottrine teorie concetti [2]

Elisio

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ηλύσιον πεδίον) Nelle concezioni religiose greche, dimora ultraterrena di uomini eletti; ma lo stesso nome è dato a due luoghi concepiti in maniera affatto diversa. Esiste un E. conosciuto già da [...] Tartaro); esso comporta lo stato di morte come destino ultimo degli uomini e rientra quindi nella norma della concezione omerica e greca. Nel quadro delle idee tradizionali l’E. (anche Campi Elisi) è descritto da Virgilio nel libro VI dell’Eneide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISOLE DEI BEATI – VIRGILIO – ENEIDE – ESIODO – OMERO

Sinisgalli, Leonardo

Enciclopedia on line

Poeta (Montemurro 1908 - Roma 1981). Laureato in ingegneria, lavorò per la grande industria (Olivetti, Pirelli, ecc.); fondò e diresse, fino al 1958, la rivista Civiltà delle macchine (1953-79) e una rivista [...] (1964-66). La sua lirica, che si riconnette alle esperienze e al gusto dell'ermetismo (tra le molte raccolte: Poesie, 1938; Campi Elisi, 1939; Vidi le Muse, 1943; La vigna vecchia, 1952; L'età della luna, 1962; Il passero e il lebbroso, 1970; Mosche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEMURRO – ERMETISMO – VIOLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinisgalli, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Banti, Anna

Enciclopedia on line

Banti, Anna Pseudonimo della scrittrice italiana Lucia Longhi Lopresti (Firenze 1895 - Ronchi, Massa, 1985). Redattrice della sezione letteraria della rivista Paragone, diretta dal marito R. Longhi. Temperamento critico [...] . col titolo La casa piccola, 1961); Allarme sul lago, 1954; La monaca di Sciangai, 1957; Le mosche d'oro, 1962; Campi elisi, 1963 (raccolta dei suoi racconti migliori); Noi credevamo, 1967; Je vous écris d'un pays lointain, 1971; La camicia bruciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO VELÁZQUEZ – LORENZO LOTTO – FRA ANGELICO – SCIANGAI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banti, Anna (2)
Mostra Tutti

Cadmo

Enciclopedia on line

(gr. Κάδμος) Mitico fondatore di Tebe in Grecia. Figlio del re fenicio Agenore e fratello di Europa, quando questa fu rapita da Zeus, ebbe dall’oracolo di Apollo l’ordine di seguire le orme di una giovenca [...] con questi C. fondò Tebe. Poi sposò Armonia, figlia di Ares. C. e Armonia, in seguito signori degli Illiri, alla loro morte furono trasformati in serpenti e assunti nei Campi Elisi. C. avrebbe importato dalla Fenicia molte arti, tra cui l’alfabeto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CAMPI ELISI – FENICIA – ILLIRI – GRECIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadmo (2)
Mostra Tutti

Medea

Enciclopedia on line

Medea (gr. Μήδεια, lat. Medēa) Mitologia Eroina della mitologia greca, figlia di Eeta re della Colchide, fratello di Circe e di Pasifae, e della Oceanide Idyia. Ma secondo un'altra tradizione sua madre sarebbe [...] Egeo, in Colchide, dove fece uccidere Perse che aveva spodestato Eeta. Secondo una tradizione Medea poi, trasportata nei Campi Elisi, si sarebbe là unita ad Achille. La leggenda di Medea ebbe nell'antichità molte modificazioni nei particolari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: APOLLONIO RODIO – VALERIO FLACCO – ARGONAUTICHE – CAMPI ELISI – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medea (3)
Mostra Tutti

Menelao

Enciclopedia on line

Menelao (gr. Μενέλαος) Eroe della leggenda greca, fratello di Agamennone, figlio di Atreo (secondo un’altra versione, figlio di Plistene e nipote di Atreo), re di Sparta. Sposo di Elena, figlia di Tindareo, nata [...] ancora a lungo in pacifico regno. Secondo una versione seguita da Euripide nell’Elena, M. ritrovò Elena in Egitto. Alla fine della sua vita fu trasportato nei Campi Elisi: onore concessogli da Zeus per essere stato suo genero. Ebbe culto a Sparta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CAMPI ELISI – AGAMENNONE – EURIPIDE – TINDAREO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menelao (2)
Mostra Tutti

ARLES

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] ci offrono tutta la storia dell'iconografia cristiana dall'epoca alessandrina alla merovingia. L'antico Cimetière des Aliscamps ("Campi Elisi"), consacrato, secondo la tradizione, da S. Trofimo alla sepoltura dei cristiani, ebbe per tutto il Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLES (4)
Mostra Tutti

BOCKLIN, Arnold

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e scultore nato il 16 ottobre 1827 a Basilea, morto il 16 gennaio 1901 a S. Domenico di Fiesole. Fu il più eminente fra i pittori tedeschi del sec. XIX. Figlio del negoziante Christian Friedrich [...] si susseguirono in questo tempo i suoi quadri che hanno provocato tante polemiche e la più appassionata ammirazione, come i Campi Elisi in Berlino, l'Isola dei morti e il Bosco sacro a Basilea. Il carattere della campagna toscana e le impressioni ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – COLPO APOPLETTICO – GOTTFRIED KELLER – GASPARD DUGHET – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCKLIN, Arnold (2)
Mostra Tutti

ANCHISE

Enciclopedia Italiana (1929)

Probabilmente in origine fu divinità preellenica o asiatica, collegata con Afrodite (i Greci infatti ne spiegavano il nome con ἄγχι "[colui che è] presso [ad Afrodite]"). Figlio di Capys e nipote di Assaraco, [...] III, 710; V, 760), e un heroon gli sarebbe stato eretto sul M. Erice. Enea lo ritrovò poi (ibid., VI, 669) ai campi Elisi, dove egli palesò al figlio i destini futuri della sua stirpe. Fra le varie figurazioni di Anchise, la più nota è il rilievo in ... Leggi Tutto
TAGS: INNO OMERICO – CAMPI ELISI – STESICORO – AFRODITE – ASSARACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHISE (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Palmieri trovò modo di esporre una teoria neoplatonica sulla provenienza e le sorti delle anime umane narrando un suo viaggio nei Campi Elisi, per le sfere dei pianeti e degli elementi e nelle "mansioni" dei vizî e delle virtù, e più altri andarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
elìṡio
elisio elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle anime degli eroi e dei saggi dopo la morte;...
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali