• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Ingegneria [13]
Fisica [7]
Biografie [7]
Meccanica applicata [6]
Meccanica dei fluidi [5]
Meccanica [5]
Meccanica quantistica [4]
Matematica [4]
Fisica matematica [4]
Temi generali [4]

camma

Enciclopedia on line

(o cama) Organo meccanico rotante (detto anche bocciolo) in contatto mediante coppia superiore con un altro membro guidato prismaticamente o rotoidalmente, al quale conferisce un moto oscillatorio secondo una legge che dipende dalla forma delle superfici di contatto dei due membri. Il meccanismo al quale la c. appartiene è essenzialmente formato da tre membri: la c. a, l’asta b e il telaio c (fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – MOTO OSCILLATORIO

camma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

camma camma [Dal fr. camme] [FTC] [MCC] Organo meccanico rotante in contatto con altro organo con guida prismatica o rotoidale al quale comunica un moto rettilineo alternato: v. cinematismo: I 601 Fig. [...] 1.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

punteria

Enciclopedia on line

In meccanica, asta metallica obbligata a muoversi di moto rettilineo alternativo entro apposite guide, comandata per lo più da una camma in moto rotatorio. L’appoggio della p. sul profilo è assicurato [...] per mezzo di molle; può essere del tipo a disco o a rullo e dà luogo a una spinta laterale sulle guide della punteria. Molto impiegate per la trasmissione del movimento dall’albero di distribuzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CAMMA

Corneille, Thomas

Enciclopedia on line

Corneille, Thomas Autore drammatico francese (Rouen 1625 - Les Andelys 1709), fratello di Pierre e di Antoine. Esordì con commedie d'imitazione spagnola, poi si volse alla tragedia: Timocrate (1656); Bérénice (1657); Stilicon [...] (1660); Camma reine de Galatie (1661); Maximian (1662); Ariane (1672). Adattò in versi il Don Juan di Molière (1677), e scrisse per la musica di Lulli l'opera Bellérophon (1679). In Le comte d'Essex (1678) cercò di dare alla tragedia l'intreccio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – MOLIÈRE – ROUEN – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corneille, Thomas (1)
Mostra Tutti

morsa

Enciclopedia on line

Attrezzo da lavoro, montato sul banco o sulla piattaforma di una macchina utensile, per bloccare il pezzo durante la lavorazione. In generale è costituita da due ganasce con superfici striate per meglio [...] bloccare il pezzo, una fissa e l’altra mobile, comandata da un dispositivo a vite-madrevite, a bocciolo o camma, a bilanciere idraulico. Esistono m. per legno e per i metalli. Queste ultime si possono distinguere in m. a cerniera oppure a gambo e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA UTENSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morsa (1)
Mostra Tutti

eccentrico

Enciclopedia on line

Astronomia Cerchio ausiliario impiegato nell’antico sistema tolemaico per rappresentare il moto dei pianeti. Il centro dell’Universo (la Terra) ne occupa un punto spostato dal centro di una quantità corrispondente [...] disco è l’eccentricità; l’e. trasforma il moto rotatorio del disco a nel moto rettilineo alternativo dell’asta collegata con la biella b; la testa di biella f, con la quale l’e. si accoppia, prende il nome di collare, ma è comunemente detta la camma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SISTEMA TOLEMAICO – TESTA DI BIELLA – ECCENTRICITÀ – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccentrico (2)
Mostra Tutti

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] bilanciere H, mobile intorno a un perno e scorrono sopra una camma G, la quale, ruotando sul piano inclinato fisso I, fa di vetro, il cui moto di va e vieni è comandato da una camma a cuore. In altri tipi di banchi di filatura, si usano grandi bobine ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

irreversibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irreversibile irreversìbile [agg. Comp. di in- neg. e reversibile] [LSF] Di ciò che non può essere invertito rispetto all'evoluzione temporale, all'azione esercitata, al flusso di energia, ecc.; è l'opposto [...] , o meccanismo, i.: quello il cui funzionamento non può essere invertito; per es, è tale un cinematismo a camma, che trasforma il moto rotatorio della camma nel moto alternativo di un albero appoggiato su essa (cedente), ma non è in grado di fare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

meccanismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meccanismo meccanismo [Der. dell'ingl. mechanism, usato in it. come s.m., dal gr. mechané "macchina"] [LSF] Usato sia in senso proprio, per indicare un congegno meccanico che fa qualcosa (v. oltre), [...] preciso, congegno che esplica una funzione ben determinata: m. di accensione, di apertura, di chiusura, ecc. ◆ [FTC] [MCC] M. con camma e con ruote dentate: v. cinematismo: I 601 Fig.1.5. ◆ M. di reazione: (a) [CHF] per reazioni chimiche, v. cinetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanismo (2)
Mostra Tutti

Nuove fonti di energia per il lavoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] Dal punto di vista tecnico, l’intuizione di base è nella camma, il meccanismo grazie al quale nel lavoro del fabbro, per nell’omonimo poema. È però in questo periodo che la camma entra nell’uso comune, portando alla meccanizzazione di una serie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
camma
camma (o cama) s. f. [dal fr. camme, came]. – In meccanica, tipo particolare di eccentrico, dal contorno sagomato secondo archi di curva qualsiasi e segmenti di retta; è un organo meccanico rotante (detto anche bocciòlo), in contatto con un...
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali